Passa ai contenuti principali

ENOLIONS 2014

''EnoLions'', il primo concorso di vino con una giuria di giovani
Una rivoluzione, nel mondo del vino!
“EnoLions” designerà il vino italiano più vicino al gusto dei giovani a fianco di un progetto sul bere consapevole


Una giuria di esperti enologi, giornalisti e sommelier con meno di 40 anni, per il primo concorso di vino organizzato dal Lions Club International, l’associazione di service più grande del mondo, che, nel distretto 108 LA Toscana, terra di grandi vini, intende sostenere il bere responsabile e contrastare l’abuso d’alcool. Ecco che il Governatore Fiorenzo Smalzi ha affidato a Piero Fontana e a Luciano Bandini la creazione di un progetto che si propone di sensibilizzare i consumatori a bere poco e bene.

Il Concorso enologico “Enolions”, autorizzato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, vedrà la sua fase finale domenica 2 marzo 2014, nella splendida cornice della villa medicea “La Ferdinanda” di Artimino (Prato). EnoLions riunirà i giovani esperti chiedendo loro di scegliere il vino più buono. Le commissioni, ciascuna di 7 membri – 4 enologi, 2 sommelier ed 1 giornalista - assaggeranno bottiglie rese anonime da un notaio, sulla base delle schede con il metodo di analisi sensoriale dell’“Union International des Oenologues”. Le cantine interessate a concorrere dovranno spedire la scheda di iscrizione e le bottiglie entro il 15 febbraio come indicato dal Regolamento pubblicato all’indirizzo www.enolions.it.

Un diploma di merito andrà a tutti i vini che supereranno la valutazione di 82/100. Ai migliori di ognuna delle 12 categorie previste dal concorso verranno conferite le medaglie d’oro, argento e bronzo. La Gran Medaglia d’Oro andrà al vincitore assoluto, ovvero quello che avrà ottenuto il punteggio più alto. La cerimonia di premiazione è prevista il 24 maggio, in contemporanea con altre azioni sul bere responsabile organizzate dai Leo, l’associazione giovanile del Lions: sono infatti i giovani i più efficaci interlocutori.

Per le cantine italiane, EnoLions costituisce una novità importante e commercialmente utile. I Millennials, la generazione che ha meno di 40 anni, stanno orientando i consumi di vino in tutto il mondo, con sentimenti completamente diversi dal passato. Multietnica, ambientalista e contraria alla globalizzazione, questa generazione preferisce il mercatino agricolo al supermercato, reagisce alla pubblicità con sospetto invece di lasciarsi persuadere, è alla ricerca di cose insolite, fatte a mano e capaci di raccontare un territorio o un’azienda. Insomma, ai vini tutto alcol, estratto e legno della fine del Novecento, i Millennials antepongono la diversità e l’eleganza, con uno stile che richiama più un Pinot noir piuttosto che un Cabernet.

Ecco che EnoLions guarda alle nuove generazioni e vuole valorizzare il loro giudizio nella convinzione che, in piccole quantità, il vino di qualità sia un complemento della socialità ed aiuti a scoprire i territori e le civiltà in cui nasce; sia dunque una chiave per esplorare il mondo e incontrare gli altri e solo questo atteggiamento positivo vada proposto ai nuovi consumatori.

Per ulteriori informazioni:
www.enolions.it
info@enolions.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...