Passa ai contenuti principali

Scuola del gusto

Lido di Ostia, taglio del nastro per la "Scuola del gusto" all’ex Enalc Hotel

All’inaugurazione dell’ex storico albergo, che ospiterà qualificati corsi di formazione alberghiera, interverranno il presidente Tassone, il governatore Zingaretti e l’assessore regionale Smeriglio. L'appuntamento è per domani, giovedì 23 gennaio

Taglio del nastro giovedì 23 gennaio, alle 10, per la “Scuola del gusto, la struttura di Ostia che ospiterà nell’ex Enalc Hotel qualificati corsi di alta formazione alberghiera. All’inaugurazione che si terrà in via Leopoldo Ori angolo via Gaspare Balbi parteciperanno, oltre al presidente del municipio X, Andrea Tassone, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e l'assessore regionale alla scuola e alla formazione Massimiliano Smeriglio. 

L’Enalc (ente nazionale lavoratori del commercio) Hotel rinasce dunque a nuova vita. Grazie alla delibera approvata dalla giunta della Regione Lazio, su proposta dell’assessorato alle risorse umane in sinergia con l’assessorato all'istruzione, che dà seguito alla decisione di fare della struttura ricettiva di Ostia un centro di alta formazione degli addetti del settore. L’importante opera di ristrutturazione e di valorizzazione effettuata dalla Regione Lazio fa dell’ex albergo un modello di gestione integrata volto a coniugare la realizzazione di percorsi formativi di eccellenza con l’affidamento della gestione turistico-alberghiera.

L’opera di ristrutturazione ha permesso all’Enalc di diventare un centro di alta formazione, che unirà l’attività formativa a quella alberghiera. Il progetto risponde all'esigenza di valorizzare le esperienze, la specificità e la storia del litorale romano, attraverso la realizzazione di un centro di alta formazione dei futuri esperti di organizzazione e di gestione delle imprese turistico-alberghiere, con particolare riferimento alle competenze dell’accoglienza e dell’alta ristorazione, attuando un trasferimento del know-how professionale degli esperti più qualificati che operano nel territorio della Regione.

La famosa scuola alberghiera di Castelfusano aprì  i battenti nel gennaio del 1959, con corsi biennali per cuochi, camerieri, portieri d’albergo e barman. Due anni per un diploma che permetteva ai giovani di essere richiesti nei migliori alberghi e ristoranti del mondo. Nell'aprile dello stesso anno la struttura viene aperta al pubblico e diventa subito il rifugio abituale di scrittori, registi, cardinali, industriali e personaggi dello spettacolo e dello sport. Memorabile il capodanno del 1960 con tanto di “Cenone e serata danzante”, in compagnia di Corrado come presentatore e Mina ad allietare, con la sua incredibile voce. 

L’evento fa capire subito il livello in cui intende collocarsi questa struttura alberghiera. Il passaggio di consegne tra l’Ente Enalc e la neonata Regione Lazio avviene nel ’72 e solo qualche anno dopo, nel 1975, la stessa ne ordina la chiusura per incomprensioni con i sindacati. Un provvedimento che impedirà agli allievi di fare “gavetta” con clienti importanti e esigenti per oltre 30 anni. Da allora l’albergo, benché ristrutturato,restò chiuso. Giovedì prossimo, finalmente, l’inaugurazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...