Passa ai contenuti principali

Milano: Agriturismoinfiera 2014

La seconda edizione della rassegna dedicata alle aziende agrituristiche italiane a Milano il 18 e il 19 gennaio 2014 tra laboratori, spettacoli musicali e prodotti tipici rurali
Al via Agriturismoinfiera, il gran ritorno della fattoria in città. Oltre 300 strutture da scegliere per pianificare la prossima vacanza. Nell’Agri- fattoria i più piccoli impareranno le tecniche di mungitura, di semina, di raccolta e interagire con gli animali delle nostre campagne


Dallo spettacolo di danza verticale che si integra nella natura, ai tantissimi laboratori per bambini come la divertente corsa con i sacchi o realizzare bambole di lana. Scoprire il magico mondo delle fiabe, ballare con la baby dance e vivere all’interno di una vera e propria fattoria tra galline, mucche cavalli per conoscere dal vivo il fantastico mondo di campagna.

E poi tutti ad imparare a degustare l’olio e il mitillo, alimento caratteristico della tradizione enogastronomica spezzina o conoscere la vera ricetta per il pesto ligure. Ancora giochi, arte per grandi e bambini, senza trascurare il gusto, concedendosi un’esperienza golosa nell’Agri- ristorante per gustare prodotti tipici regionali.

Si apre così e con molto altro il ricco programma della seconda edizione di Agriturismoinfiera, la rassegna dedicata alle aziende agrituristiche italiane che si terrà a Milano il 18 e il 19 gennaio 2014 presso il Parco delle Esposizioni di Novegro, in un'oasi verde.

Oltre 300 strutture agrituristiche con laboratori, spettacoli e prodotti tipici rurali. La possibilità di poter toccare con mano i vari servizi che offrono gli agriturismi italiani e poi tanto divertimento per i più piccoli che potranno apprendere direttamente le tecniche di mungitura, di semina, di raccolta e incontrare gli animali delle nostre campagne. Nell’Agri-fattoria, potranno infatti interagire con il mondo naturalistico, toccare lama, capre, pavoni, coniglietti, cavalcare asini e cavalli e scoprire tutti i segreti del green. Nella due giorni si altereranno laboratori di macina, di apicoltura, di falegnameria e i bambini, con i piedini nella terra, impareranno a piantare bulbi di fiori bellissimi. Il tutto con un gran divertimento.

Per i più grandi l’imperdibile opportunità di trascorrere giornate immersi interamente nella natura, di assaggiare e acquistare i prodotti tipici regionali, scoprire segreti e bellezze delle terre del nostro territorio. Il tutto tra cucina, sapori tradizionali e tanto divertimento. 

La manifestazione rappresenta una vetrina aggiornata e completa di servizi specializzati, una risposta concreta a tutti i bisogni di chi ama il turismo verde, dal lusso al low-cost. L’unica in Italia in cui i visitatori potranno conoscere servizi, comprare prodotti e scegliere tra oltre 300 strutture la più idonea per poter così pianificare la prossima vacanza.

Nell’area Green Carpet si avvicenderanno laboratori teatrali, artistici, d’intrattenimento, sfiliate, seminari e spettacoli musicali e di danza.

Insomma Agriturismoinfiera è un’opportunità da non perdere per tutta la famiglia, una due giorni per divertirsi, conoscere e scegliere il soggiorno giusto per chi vuole staccare dalla vita frenetica della città e calarsi nella tranquillità di casolari circondati dal verde delle regioni più belle d’Italia.

L'evento è organizzato dalla società Tec Srl e giunge alla sua seconda edizione forte del grande riscontro conseguito lo scorso anno da parte delle istituzioni e degli Enti Nazionali.

Lo scopo della manifestazione è quello di valorizzare il territorio nazionale, le strutture agrituristiche ad esso connesse e il rapporto con l'ambiente e la natura. I proprietari degli agriturismi che espongono possono trasmettere di persona ai visitatori l'amore e la passione che impegnano nel curare le loro strutture e convincerli a trascorrere una vacanza presso il loro agriturismo.

L’ingresso alla fiera (sabato 18 gennaio ore 10-22 e domenica 19 gennaio domenica ore 10-19) è a pagamento. 7 euro scaricando il Buono Sconto dal sito Internet www.agriturismoinfiera.it
Il prezzo intero è 10 euro. L’ingresso è gratuito per i bambini da 0 a 10 anni

Per informazioni è possibile telefonare al numero 0362/1636218, visionare il sito www.agriturismoinfiera.it o la pagina ufficiale www.facebook.com/Agriturismoinfiera

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...