Passa ai contenuti principali

Wine Business Innovation Summit

WBIS, l’innovazione corre sull’orlo di un bicchiere di vino

24 startup in concorso, otto finaliste, una sola vincitrice del premio in palio (una settimana di coaching a Bordeaux, presso l’incubatore “33 Entrepreneurs”), una cinquantina di partecipanti da tutta Europa, due giorni intensi di incontri e aggiornamenti, degustazioni e networking


Questi gli ingredienti principali di quella che si sta dimostrando una delle iniziative più innovative e dinamiche nel tradizionalissimo mondo del vino: il Wine Business Innovation Summit, la cui seconda edizione si è tenuta di recente a Monaco di Baviera. Un evento che intercetta due passioni trasversali come quelle per il vino e la comunicazione sui new media e li serve sul piatto dei social network con un robusto contorno di implicazioni business. Come a dire che condividere del buon vino con amici che vengono dai quattro angoli del pianeta è bello, ma se tra questi amici ci sono anche dei candidati al titolo di Master of Wine (considerati nel mondo del vino delle autorità indiscusse a livello internazionale), qualche distributore di vino e alcuni imprenditori del settore è anche meglio, perchè così si unisce l’utile al dilettevole: il divertimento al business.

La novità del WBIS non sta però solo nei suoi contenuti – le innovazioni tecnologiche e di comunicazione che si possono apportare in un settore considerato maturo in molti Paesi – ma anche, diciamo così, nella sua “confezione”. Organizzato da 3 consulenti del mondo del vino, Faye Cardwell, Jens de Maere e Marc Roisin, il summit si è nutrito per mesi, via web, dei suggerimenti e dei contributi degli appassionati, che hanno suggerito e votato gli argomenti di discussione della due-giorni, oltre che le startup in concorso. Una manifestazione con un dna decisamente social, che dimostra la crescente importanza delle logiche di condivisione web anche nel mondo del vino, fatto di appassionati che vogliono dialogare, confrontarsi ed esprimersi anche online. La scelta di realizzare la comunicazione dell’evento quasi esclusivamente via blog e social networks, risponde e insieme rafforza tale tendenza. Ma la comunicazione è stata solo una parte della manifestazione che ha dimostrato anche grandi possibilità di business se è vero che colossi come Amorim (leader mondiale nel settore del sughero) o istituzioni come la MSc in Wine Business di Dijon si sono presentati all’appuntamento.

Come si diceva, dei 24 progetti innovativi presentati al concorso, solo otto sono arrivati in finale e sono stati illustrati ai partecipanti: nessuno di essi era italiano, ahimè. A voler essere del tutto onesti, di veramente nuovo non c’era molto, se escludiamo i pur lodevoli tentativi di pensiero laterale espresso dalla maggior parte di loro e consistenti, per lo più, in modi alternativi di vendere il vino online, o di avvicinare nuovi consumatori grazie a packaging alternativi (come la lattina da 125 ml). Alla fine, i vincitori sono stati tre: al terzo posto è arrivato il WineDataSystem, startup francese, primo esempio di app e software dedicato al wine trade, mentre l a medaglia d’argento è stata simbolicamente assegnata a Wine with Spirit, brand di vini portoghesi che suggerisce ai clienti quale vino comprare grazie ad etichette che fanno leva sull’occasione di consumo o sulle emozioni (c’è la bottiglia con l’etichetta “Dine with Me Tonight” e quella “I’m in Love”, ma anche l’intrigante “Carpe Noctem Voyeur”, o “Bastardo!” per consolarsi di una giornata storta….).

Vincitore indiscusso del contest si è dimostrato però essere lo Smart Wine Glass: presentato da un team di giovani imprenditori portoghesi della comunicazione digitale del vino, si tratta di un semplice bicchiere da degustazione cui viene applicata una particolare etichetta che permette ai consumatori di ottenere informazioni sui vini che hanno bevuto durante una fiera o un qualsiasi evento del vino, e ai produttori di accedere ad un nuovo canale di comunicazione diretta con le persone cui hanno versato il loro vino. Una piccola, utile innovazione che sicuramente, prima o poi, farà il suo ingresso anche in Italia in qualche fiera o manifestazione del vino.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...