Passa ai contenuti principali

VINO&APP. BUSINESS STRATEGIES DI PLUTO

NASCE LA PRIMA APP PER LA GESTIONE SU DEVICE MOBILI DEI PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
BUSINESS STRATEGIES: OCM PROMOZIONE A QUALITÀ CERTIFICATA

Una certificazione di qualità e una app per la gestione e rendicontazione in remoto dei progetti: sono queste le novità 2016 del comparto Ocm promozione del vino firmate Business Strategies, la società fiorentina che cura l’internazionalizzazione di oltre 500 aziende vitivinicole italiane e che, per prima nel settore, ha ottenuto l’attestazione di conformità ai requisiti previsti dalla UNI EN ISO 9001:2015. 

Il riconoscimento attesta il rispetto degli standard organizzativi e procedurali stabiliti dalla normativa internazionale e volti a ottimizzare l’utilizzo di tutte risorse produttive a favore del cliente. Le best practices identificate dal sistema di certificazione si basano sulla metodologia “Plan, Do, Check, Act” (PDCA, Pianifica, realizza, verifica, correggi e migliora), un ciclo di processi che garantisce una continua analisi, misurazione e controllo degli obiettivi prefissati e delle attività intraprese. E il processo di certificazione di qualità si allargherà quest’anno anche alla Piattaforma Pluto, il sistema informatizzato per il management e la rendicontazione dei progetti Ocm vino promozione nei Paesi terzi che Business Strategies sta adeguando ai requisiti previsti dalla Uni CEI ISO/IEC 20000-1, per una gestione sempre più smart. 

L’app Business Strategies di Pluto, infatti, consente di utilizzare lo smartphone o il tablet per caricare, organizzare e conservare tutta la documentazione di viaggio per le spese di promozione, e di salvare e esportare le note spesa per tenere sempre sotto controllo il budget di progetto. I vari responsabili commerciali durante i viaggi all’estero potranno raccogliere il materiale probatorio evitando così pericolose dimenticanze che spesso in passato si sono tramutate in decurtazioni delle spese effettuate.

Le 500 griffe enologiche assistite da Business Strategies, che rappresentano tutte le regioni italiane, producono complessivamente oltre 100 milioni di bottiglie all’anno e esportano il 70% nei principali mercati stranieri come Usa, Cina, Russia, Giappone, Canada, Svizzera, Brasile e Sud est asiatico (Singapore, Malesia, Vietnam e Tailandia) per un valore complessivo di circa 500 milioni di euro (+15% nei paesi obiettivo).

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni provenienti da una vasca contenente mosto d'uva, mentre una quinta persona è rimasta gravemente ferita ed è stata trasferita in ospedale.  La notizia, appena giunta in redazione, riguarda un grave incidente avvenuto nel comune di Paola, in contrada Carusi. Questo tragico episodio fa riflettere sul perché, nonostante l'ampia comunicazione sulla sicurezza sul lavoro, e in particolare sulle attività enologiche, simili tragedie possano ancora verificarsi. Riporta alla mente tempi in cui le attività contadine non disponevano degli strumenti di prevenzione oggi garantiti dalla continua evoluzione della ricerca e delle tecnologie. È quindi fondamentale ribadire quali siano i rischi legati all’esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e come prevenirli. Un importante documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole, “Lavoro in spazi confinati nelle cantine vinicole. Indicazioni operative per la gestione dei rischi”...