Passa ai contenuti principali

ONLY WINE FESTIVAL 2016

AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI ONLY WINE FESTIVAL LA MANIFESTAZIONE DEDICATA AI GIOVANI PRODUTTORI E ALLE PICCOLE CANTINE DEL NUOVO MILLENNIO 
A Città di Castello 23, 24 e 25 Aprile 2016 per un lungo weekend di Gusto, Arte, Emozione. 

Only Wine Festival è il salone-diffuso, organizzato da Fiera Show, in collaborazione con A.I.S. Italia e patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole, che si terrà nel Centro Storico di Città di Castello, in provincia di Perugia, il 23, 24 e 25 Aprile 2016. 

Torna Only Wine Festival, la prima e unica manifestazione fieristica in Italia dedicata ai giovani Produttori e alle piccole Cantine. Organizzato da FieraShow, in collaborazione con A.I.S. nazionale e regionale Umbria e patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole, la Regione dell’Umbria e il Comune di Città di Castello, il salone si terrà nel Centro Storico della cittadina tifernate, in provincia di Perugia.

Protagoniste di questa terza edizione di Only Wine Festival saranno 100 piccole cantine “under 40” italiane selezionati da A.I.S., che esporranno e faranno degustare il meglio della propria produzione, vini che raccontano storie di coraggio e intuito, impegno, dialogo, scienza e coscienza.

PROGRAMMA COMPLETO

SABATO 23 APRILE 2016
Ore 15:00 APERTURA SITI ESPOSITIVI:
– AREA ONLY WINE FESTIVAL con i 100 migliori produttori under 40 e le piccole cantine selezionate da A.I.S. Italia – Palazzo Bufalini
– AREA ONLY FOOD & ONLY OLIVE OIL – Piazza Matteotti
– AREA ONLY BEER – Atrio del Comune – Palazzo del Comune Città di Castello – Piazza Gabriotti
– AREA SIGARO TOSCANO E VINSANTO – Wine Garden, Piazza Gabriotti
– AREA SPEED WINE/SPEED BEER – Sala Capi Gruppo Consiliari – Atrio del Comune – Palazzo del Comune Città di Castello – Piazza Gabriotti
Ore 15:00 INAUGURAZIONE DI “ONLY WINE FESTIVAL”
Taglio del nastro e visita del percorso espositivo per istituzioni, autorità e stampa – Palazzo Bufalini
Ore 16:00 SPEED WINE
Condotto da Andrea Galanti (Migliore Sommelier d’Italia) – Sala Capi Gruppo Consiliari – Atrio del Comune – Palazzo del Comune Città di Castello – Piazza Gabriotti
Prenota ora
Ore 17:00 DEGUSTAZIONE GUIDATA “UN TITOLO IN VERTICALE”
Degustazione di 5 vendemmie di uno tra i rossi più importanti del panorama enologico. Condotta da Luca Martini (Migliore Sommelier del Mondo)presso Sala degli Specchi – Palazzo Bufalini
Prenota ora
Ore 18:00 SPEED BEER
Condotto da Mastri Birrai e Sommelier AIS – Sala Capi Gruppo Consiliari – Atrio del Comune – Palazzo del Comune Città di Castello – Piazza Gabriotti
Prenota ora
Ore 18:30 CIVILTA’ DEL BERE PRESENTA “I GIOVANI LEONI”: Paolo Bartoloni (Le Cimate)
Intervista a un giovane produttore. Conduce la Giornalista Jessica Bordoni – Sala degli Stucchi – Palazzo Bufalini
Prenota ora
Ore 19:30 SPEED WINE
Condotto da Luca Martini (Migliore Sommelier del Mondo) – Sala Capi Gruppo Consiliari – Atrio del Comune – Palazzo del Comune Città di Castello – Piazza Gabriotti
Prenota ora
Ore 19:30 CIVILTA’ DEL BERE PRESENTA “I GIOVANI LEONI”: Maurizio Mazzocchi (Fattoria Giro di Vento)
Intervista a un giovane produttore. Conduce la Giornalista Jessica Bordoni – Sala degli Stucchi – Palazzo Bufalini
Prenota ora
Ore 21:00 DEGUSTAZIONE GUIDATA “BOLLICINE D’ITALIA”
Degustazione di 8 Spumanti provenienti da diverse Regioni della nostra Penisola e prodotti con vitigni diversi condotta da Andrea Galanti (Migliore Sommelier d’Italia) – Sala degli Specchi – Palazzo Bufalini
Prenota ora
Ore 22:30 CHIUSURA SITI ESPOSITIVI
DOMENICA 24 APRILE 2016
Ore 14:30 CIVILTA’ DEL BERE PRESENTA “I GIOVANI LEONI”: Victoria Burt
Intervista a Victoria Burt, Master of Wine. Conduce il Direttore Alessandro Torcoli – Sala degli Stucchi – Palazzo Bufalini
Prenota ora
Ore 15:00 APERTURA SITI ESPOSITIVI:
– AREA ONLY WINE FESTIVAL con i 100 migliori produttori under 40 e le piccole cantine selezionate da A.I.S. Italia – Palazzo Bufalini
– AREA ONLY FOOD & ONLY OLIVE OIL – Piazza Matteotti
– AREA ONLY BEER – Atrio del Comune – Palazzo del Comune Città di Castello – Piazza Gabriotti
– AREA SIGARO TOSCANO E VINSANTO – Wine Garden, Piazza Gabriotti
– AREA SPEED WINE/SPEED BEER – Sala Capi Gruppo Consiliari – Palazzo del Comune Città di Castello – Piazza Gabriotti
Ore 15:00 DEGUSTAZIONE GUIDATA “I GRANDI BIANCHI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA”
Degustazione di 6 vini della grande tradizione Friulana condotta da Andrea Galanti (Migliore Sommelier d’Italia) – Sala degli Specchi – Palazzo Bufalini
Prenota ora
Ore 15:30 SPEED WINE
Condotto da Luca Martini (Migliore Sommelier del Mondo) – Sala Capi Gruppo Consiliari – Atrio del Comune – Palazzo del Comune Città di Castello – Piazza Gabriotti
Prenota ora
Ore 17:00 SPEED BEER
Condotto da Mastri Birrai e Sommelier AIS – Sala Capi Gruppo Consiliari – Atrio del Comune – Palazzo del Comune Città di Castello – Piazza Gabriotti
Prenota ora
Ore 17:30 DEGUSTAZIONE GUIDATA “UMBRIA: CARATTERE AUTENTICO”
Degustazione di grandi vini che esprimono la tipicità della rgione Umbria condotta da Alessandro Torcoli, Direttore edi Civiltà del bere – Sala degli specchi – Palazzo Bufalini
Prenota ora
Ore 17:30 DEGUSTAZIONE GUIDATA DI DISTILLATI: “IL LUOGO DELLO …SPIRITO”
Degustazione guidata di cinque tipologie diverse di distillati, alla scoperta della versatilità con abbinamenti insoliti e sorprendenti condotta da Maurizio Dante Filippi (finalista concorso Miglior Sommelier d’Italia 2015, terzo classificato) – Sala Bistoni – Palazzo di Casse di Risparmio dell’Umbria Città di Castello – Piazza Matteotti
Prenota ora
Ore 18:45 SPEED WINE “Giro del Mondo in 3 Vini”
Condotto da Alessandro Torcoli – Sala Capi Gruppo Consiliari – Atrio del Comune – Palazzo del Comune Città di Castello – Piazza Gabriotti
Prenota ora
Ore 20:00 CERIMONIA DI PREMIAZIONE CONCORSO VETRINA “ONLY WINE SHOPPING”
Sala degli Stucchi – Palazzo Bufalini – Piazza Matteotti
Ore 21:00 DEGU-CONVERSAZIONE “COTARELLA, NUOVA GENERAZIONE DI PASSIONI”
Deguconversazione condotta da Alessandro Torcoli, Direttore di Civiltà del bere – Ingresso gratuito su prenotazione presso lo stand “Civiltà del bere” – Sala Bistoni – Palazzo di Casse di Risparmio dell’Umbria – Piazza Matteotti
Ore 21:00 DEGUSTAZIONE GUIDATA “L’IDENTITA’ DEL VINO”
Degustazione di 10 vini alla scoperta dell’influenza del Terroir nella caratterizzazione di un vino condotta da Luca Martini (Migliore Sommelier del Mondo) – Sala degli Specchi – Palazzo Bufalini
Prenota ora
Ore 22:30 CHIUSURA SITI ESPOSITIVI
LUNEDI 25 APRILE 2016
Ore 11:30 APERTURA SITI ESPOSITIVI:
– AREA ONLY WINE FESTIVAL con i 100 migliori produttori under 40 e le piccole cantine selezionate da A.I.S. Italia – Palazzo Bufalini
– AREA ONLY FOOD & ONLY OLIVE OIL – Piazza Matteotti
– AREA ONLY BEER – Atrio del Comune – Palazzo del Comune Città di Castello – Piazza Gabriotti
– AREA SIGARO TOSCANO E VINSANTO – Wine Garden, Piazza Gabriotti
– AREA SPEED WINE/SPEED BEER – Sala Capi Gruppo Consiliari – Palazzo del Comune Città di Castello – Piazza Gabriotti
Ore 12:30 SPEED BEER
Condotto da Mastri Birrai e Sommelier AIS – Sala Capi Gruppo Consiliari – Palazzo del Comune Città di Castello – Piazza Gabriotti
Prenota ora
Ore 12:30 CIVILTA’ DEL BERE PRESENTA “I GIOVANI LEONI”: Nicola Biasi (Azienda agr. Nicola Biasi)
Intervista a un giovane produttore. Conduce la Giornalista Jessica Bordoni – Sala degli Stucchi – Palazzo Bufalini
Prenota ora
Ore 15:30 BLIND TASTING COMPETITION
Una competizione straordinaria: appassionati e professionisti si metteranno alla prova nell’arte della degustazione alla cieca! I concorrenti dovranno riconoscere vitigni, regione, annata e grado alcolico, di 6 vini provenienti da divervi Paesi del mondo Condotta da Alessandro Torcoli, Direttore di Civiltà del bere – Sala Bistoni – Palazzo di Casse di Risparmio dell’Umbria – Città di Castello – Piazza Matteotti
Prenota ora
Ore 15:30 SPEED WINE
Condotto da Luca Martini (Migliore Sommelier del Mondo) – Sala Capi Gruppo Consiliari – Palazzo del Comune Città di Castello – Piazza Gabriotti
Prenota ora
Ore 16:00 DEGUSTAZIONE GUIDATA “NEBBIOLO VS. SANGIOVESE”
Degustazione di 6 vini in uno dei confronti più interessanti tra “giganti” condotta da Luca Martini (Migliore Sommelier del Mondo) e Andrea Galanti (Migliore Sommelier d’Italia) – Sala degli Specchi – Palazzo Bufalini
Prenota ora
Ore 17:00 DEGU-CONVERSAZIONE “LUNGAROTTI: DA TORGIANO UNA RISCOSSA MONDIALE”
Condotta da Alessandro Torcoli, Direttore di Civiltà del bere – ingresso gratuito su prenotazione presso lo stand “Civiltà del bere”
– Sala Bistoni – Palazzo di Casse di Risparmio dell’Umbria – Città di Castello – Piazza MatteottiVini in degustazione:
– Torre di Giano, Torgiano Bianco DOC 2015
– Rubesco, Rosso di Torgiano DOC 2012
– L’U, Rosso Umbria IGT 2013
– Vigna Monticchio, Torgiano Rosso Riserva DOCG 2008
– Sagrantino di Montefalco, DOCG 2010
Ore 17:30 SPEED BEER
Condotto da Mastri Birrai e Sommelier AIS – Sala Capi Gruppo Consiliari – Palazzo del Comune Città di Castello – Piazza Gabriotti
Prenota ora
Ore 18:15 CIVILTA’ DEL BERE PRESENTA “I GIOVANI LEONI”: On.Anna Ascani
Intervista all’ On. Anna Ascani. Conduce il Direttore Alessandro Torcoli – Sala degli Stucchi – Palazzo Bufalini
Prenota ora
Ore 18:30 DEGUSTAZIONE GUIDATA “CINQUETERRE SCIACCHETRA’”
Degustazione guidata di cinque vini di una delle più rare perle enologiche, emblema, al tempo stesso di una terra fragile e bellissima, condotta da Marco Rezzano – Sala degli Specchi – Palazzo Bufalini
Prenota ora
Ore 19:00 PREMIAZIONE DEL BLIND TASTING COMPETITION
Sala degli Stucchi – Palazzo Bufalini
Prenota ora
Ore 19:00 DEGUSTAZIONE GUIDATA DI DISTILLATI: “IL LUOGO DELLO …SPIRITO”
Degustazione guidata di cinque tipologie diverse di distillati, alla scoperta della versatilità con abbinamenti insoliti e sorprendenti condotta da Maurizio Dante Filippi (finalista concorso Miglior Sommelier d’Italia 2015, terzo classificato) – Sala ex Consiglio – Palazzo Casse dell’Umbria Città di Castello – Piazza Matteotti
Prenota ora
Ore 19:00 CHIUSURA SITI ESPOSITIVI

Le aziende partecipanti:

Antiche terre tuscolane

Antiche Vigne di Gianfranco Pironti

Antonio Averoldi

Az vitivinicola Socci

Az. Agr. Casadio

Az. Filanda de Boron

Az. Le Macchie

Az.agr.Buglioni

Az.agr.Corte Fusia

Az.Agr.Fucci Elena

Az.agr.Gaia Del Milton-davide del gaia

Az.Agr.Pancole

Az.agricola Buniotti Angella Rizzini Franciacorta

Barberani

Bettalunga

Bio Vio

Bocale

Borgo Paglianetto

Borgo Savaian

Bussoletti Leonardo

Ca di Rajo

Cantagallo

Cantina Bianchini

Cantina Doveri

Cantina Fosso degli Angeli

Cantina Gurrieri

Cantina Menegola

Cantina Moscatello

Cantina Produttori Torchiato Fregona

Castello vicarello

Catabbo

Cenci Giovanni

Fabi Clementina

Famiglia Orro

Fattoria Giro di Vento

Giraldi & Giraldi

Giuseppe Alagna Fu Antonio

Herero

I cipressi

Il Conventino di Monteciccardo

Il Roglio

Jasci& Marchesani

La Bioca

La ginestra

La Palerna

Le cimate

Marconi Vini

Marzaghe

Masut da Rive

Mencaroni

Mongioia

Montemercurio

Nicola Biasi

Nobili

Peppucci

Podere Pomaio

Quarto Moro di Sardegna

Ripa Alta

Roccafiore

Saio

Su’ Entu

Tenuta Belvedere

Tenuta Il Plino

Tenuta La Pineta

Tenuta Le Luci

Tenuta Patruno Perniola

Tenuta Santa Caterina

Tenuta Santori

Tenuta Vandelli

Tenuta Vitagliano

Tenute Paese

Terre del sole

Tiberi

Triconza

Valle Antica

Vincenzo Granata, azienda Magna Graecia

Vini Giacobbe

Vini Mura

Vinolì82

Zazzera

Info: www.onlywinefestival.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...