Passa ai contenuti principali

LA SICILIA DEL VINO CONQUISTA IL WEB

Assovini Sicilia lancia il progetto www.wineinsicily.com in occasione di Sicilia en Primeur. La sfida ora diventa globale
La presentazione è avvenuta in occasione del convegno della tredicesima edizione di Sicilia en Primeur, anteprima mondiale dei vini di Sicilia in programma al Verdura Resort di Sciacca.

Vino, turismo, ambiente, comunicazione. Ci sono tutti gli ingredienti della Sicilia nel nuovo portale www.wineinsicily.com, vero e proprio magazine on line realizzato da Assovini Sicilia per valorizzare nel mondo il meglio della regione. Uno strumento destinato a divenire il fil rouge che unisce aziende, territorio e fruitori finali.

L’evento, svoltosi grazie al sostegno di Banca Nuova, rappresentata dal presidente Marino Breganze e dal vicepresidente Paolo Angius, ha quest’anno visto dei numeri da record: 100 giornalisti provenienti da oltre 20 Paesi, 52 aziende partecipanti, 800 vini in degustazione. La manifestazione, organizzata da Assovini Sicilia “punta sulla qualità dell’enologia e su chi ha il coraggio di investire in questa terra siciliana, ricca di contrasti”. Queste le parole pronunciate dal presidente Francesco Ferreri che, in apertura del convegno, ha ricordato Giacomo Tachis, enologo recentemente scomparso, figura fondamentale nello sviluppo dell’enologia siciliana. Durante l’incontro si sono alternati al tavolo dei relatori, nell’ordine, Antonio Rallo, presidente del Consorzio Doc Sicilia; Rosario Di Lorenzo, professore dell’Università di Palermo;Mariangela Cambria, vicepresidente di Assovini Sicilia; l’assessore regionale al Turismo Anthony Emanuele Barbagallo e Marco Perniciaro di Mosaicoon.

Dall’incontro è emerso che il vigneto Sicilia è in piena salute: con una dimensione tre volte maggiore rispetto a quello della Nuova Zelanda, esso oggi produce tra i 4 e i 5 milioni di ettolitri di vino, il 68% del quale da vitigni autoctoni. Prima regione in Italia per produzione di vino bio con 21.000 ettari (38% del totale nazionale), quest’isola è caratterizzata da 23 Doc e 1 Docg. I numeri della Doc Sicilia hanno segnato un + 23% con una produzione di 24 milioni di bottiglie nel 2015.

Proprio il vino siciliano è protagonista di Sicilia en Primeur, dove in anteprima è stata degustata l’annata 2015. Un anno caratterizzato da una condizione ottimale e dalla constatazione di un cambiamento climatico positivo: in Sicilia piove di più e in maniera maggiormente favorevole alla viticoltura rispetto agli anni scorsi. Durante l’incontro si è parlato anche di enoturismo, fenomeno in costante crescita tra le aziende di Assovini Sicilia, che nel 2015 hanno registrato un incremento di turisti del 22%, accordi con operatori turistici nel 62% dei casi, attività ricettiva alberghiera per il 40% e ristorativa per il 69%.

Numeri confermati dall’assessore regionale al Turismo Anthony Emanuele Barbagallo, che ha evidenziato come il 70% del turismo in Sicilia sia spinto dall’enogastronomia. Ora la scommessa della regione sarà integrare questo patrimonio con quello culturale e naturalistico. Una direzione nella quale va propriowww.wineinsicily.com, voluto da Assovini Sicilia e diretto da Francesco Pensovecchio, portale dove la comunicazione emozionale avrà un ruolo strategico. Per rispondere alle esigenze del turista moderno, le aziende dovranno, infatti, raccontare le loro storie, così come evidenziato da Marco Perniciaro di Mosaicoon.

www.wineinsicily.com offre una panoramica sulle cantine, sulle produzioni agricole ed artigianali, ma anche su arte, musica ed eventi. Questo sito è un contenitore capace di fare conoscere le diverse sfumature della Sicilia ed essere la voce del suo universo enologico.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni emanate da una vasca dove era contenuto mosto d'uva. Una quinta persona è rimasta ferita gravemente ed è stata trasferita in ospedale.  E' appena arrivata in redazione la notizia di un grave incidente avvenuto in Calabria e precisamente nel  comune di Paola (Cosenza) in contrada Carusi. Un fatto grave che fa riflettere sul perché ancora dopo tanta comunicazione relativa alla sicurezza sul lavoro e nello specifico sulle attività lavorative che riguardano l'enologia tutto questo questo possa ancora accadere e che fa tornare indietro nel tempo quando l'attività contadina non aveva gli stessi mezzi di prevenzione che abbiamo oggi grazie alla ricerca in continua evoluzione. Bisogna allora ribadire quali sono i rischi di esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e su come prevenirli. Il documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole riporta indicazioni precise sui rischi correlati all’esposizione a vari...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...