Passa ai contenuti principali

ITALIA PROTAGONISTA AL SEAFOOD EXPO GLOBAL DI BRUXELLES

LA PIU’ GRANDE FIERA MONDIALE DEDICATA AL PESCATO
Dal 26 al 28 aprile un calendario di eventi di alto livello, studiato al fine di promuovere al meglio il patrimonio ittico nazionale. Focus su abbinamenti pesce/vino.

Oltre 1.700 espositori in rappresentanza di 75 Paesi. Circa 30mila i visitatori professionali previsti (buyers, fornitori, media e operatori del settore) provenienti da 140 Paesi. Sono solo alcuni dei numeri in grado di offrire un’idea sull’importanza dell’European Seafood Expo Global, la più grande vetrina commerciale al mondo dedicata alla pesca e all'acquacoltura, che apre i battenti martedì 26 aprile e che proseguirà fino a giovedì 28.

Grande attesa per il Padiglione Italia, tradizionalmente uno dei più visitati della fiera. E anche per questa edizione la Direzione Generale Pesca Marittima e dell’Acquacoltura del MIPAAF ha approntato un calendario di eventi di alto livello, studiato al fine di promuovere al meglio il patrimonio ittico nazionale.

Tra i fiori all’occhiello del Padiglione Italia, un ruolo fondamentale è quello giocato dagli Educational Show Cooking che vedranno Antonio Paolini, critico enogastronomico di fama internazionale, duettare con Gianfranco Pascucci, chef stellato del ristorante Pascucci al Porticciolo di Fiumicino.

“Insieme affronteremo temi importanti per il settore – commenta Paolini – dal benessere a tavola alla sostenibilità. Ma lo faremo con quelli che sono degli asset del Sistema Italia, vale a dire la nostra straordinaria cucina, le biodiversità che fanno del nostro Paese un unicum assoluto, il nostro stile di vita che il resto del mondo ci invidia. Senza dimenticare che certamente ci divertiremo anche nel proporre diversi abbinamenti pesce/vino”.

Saranno 4 gli appuntamenti con Gianfranco Pascucci che, per l’appuntamento a Bruxelles, non si è risparmiato in tecnica e creatività.

"Quello del Seafood di Bruxelles è certamente un appuntamento di grande appeal per uno chef che, come il sottoscritto, basa gran parte della propria proposta sui prodotti ittici – spiega Pascucci – Ho messo a punto dei piatti a mio giudizio in grado di valorizzare i tesori del nostro mare cercando al tempo stesso di fornire uno spaccato della cucina marinara italiana”.

Il Padiglione Italia inoltre ospiterà ben 45 imprese, provenienti da 13 regioni. In particolare Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche e Sicilia daranno vita ad appuntamenti personalizzati per raccontare le peculiarità che caratterizzano i diversi tratti di costa e le tradizioni gastronomiche dei vari territori.

Divertente anche il format denominato Aperitivo Informativo, brevi appuntamenti nel corso dei quali l’esperto agroalimentare Stefano Carboni racconterà i piatti preparati dalla chef Ines Bertini.

“Saranno dei rapidi approfondimenti per descrivere una realtà composita – sottolinea Carboni –costituita da circa 7.500 chilometri di costa, quasi 600 specie riconosciute di pesci e da un numero indefinito di interpretazioni culinarie che rendono l’Italia, come spesso accade, una tavolozza inimitabile di profumi, sapori ed emozioni”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...