Passa ai contenuti principali

DOCG WINE EXPERIENCE 2016

DOCG WINE EXPERIENCE 2016: TORNA L'IMPERDIBILE APPUNTAMENTO CON LE DOCG ITALIANE
Domenica 8 maggio 2016 – dalle 10.00 alle 20.00. Abbazia di Praglia, Teolo (Pd).

Un'occasione unica per incontrare, in una sola location, tutte le DOCG d'Italia, accompagnate dai prodotti DOP provenienti da tutto il Bel Paese. È la “DOCG wine experience”, manifestazione organizzata dalla delegazione padovana di AIS Veneto che si svolgerà domenica 8 maggio nell’antica Abbazia di Praglia, monastero benedettino fondato tra l’XI e il XII secolo lungo la strada che conduceva ad Este.

Domenica 8 maggio, dalle 10.00 alle 20.00, l’antico monastero di Praglia sarà dunque lo spettacolare contesto in cui degustare più di trecento etichette provenienti dalle74 denominazioni di origine controllata e garantita. A raccontare i vini e i territori che rappresentano, ben centocinquanta sommelier veneti a disposizione dei visitatori, pronti a soddisfare ogni curiosità e domanda del pubblico.

DOCG Wine Experience sarà, anche quest’anno, un grande contenitore che, tra degustazioni ed assaggi dei prodotti DOP più golosi d'Italia, offrirà agli ospiti la possibilità di scoprire le piccole e grandi Denominazioni Controllate e Garantite d’Italia, un vero patrimonio enologico che tutto il mondo ci invidia.

E non mancherà il momento dell’approfondimento, grazie al workshop “Lo sviluppo che viene dalla terra... e senza bisogno di scavare”, dedicato alla valorizzazione dei territori delle denominazioni padovane. Politici, produttori, imprenditori, operatori, giornalisti e bloggers si confronteranno sul tema mettendo in evidenza il patrimonio di queste zone: dalle bellezze naturali del parco dei colli euganei, culla della DOCG Fior d'Arancio e di una viticultura che negli ultimi anni ha saputo distinguersi a livello internazionale, per arrivare alle bellezze architettoniche di Monselice, Conselve, Bagnoli e alle pianure sconfinate dove, dal 954 d.C., si produce il Vino di Bagnoli la cui DOCG è oggi rappresentata dal Friularo.

La tavola rotonda, che prenderà il via alle ore 11.30, metterà in luce le tante risorse di questi territori e come il vino possa essere un vero e proprio motore per sviluppo del territorio e dell’intera società.

Tutto avverrà nella splendida Abbazia di Praglia, luogo simbolo di spiritualità e lavoro che ancor oggi fa della produzione vinicola uno dei propri fiori all’occhiello, nel rispetto della regola di San Benedetto: “Ora et labora, opus Dei e opus manuum”.

DOCG WINE EXPERIENCE è realizzata in collaborazione con il Comune di Teolo, con il Consorzio di Tutela Vini DOC dei Colli Euganei, e vede il patrocinio di numerose amministrazioni locali.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...