Passa ai contenuti principali

Alla scoperta dei vini dell'Alto Adige

VIGNAIOLI DELL'ALTO ADIGE: “I NOSTRI VINI RACCONTANO IL RISPETTO PER LA TERRA”
Sabato 30 aprile a Bologna una giornata dedicata alla scoperta dei vini dell'Alto Adige e di un'agricoltura rispettosa dell'ambiente.

I Vignaioli dell'Alto Adige (Freie Weinbauern Sudtirol) sabato 30 aprile propongono al Relais Bellaria Hotel di Bologna un banco d'assaggio con 120 vini e un momento di approfondimento sui temi dell'agricoltura sostenibile. 

Dalle ore 13 alle 20, in collaborazione con Onav-Bologna, 24 produttori presenteranno i loro vini con 120 etichette provenienti dalle diverse sottozone alto atesine.

Un'occasione per approfondire la conoscenza del territorio e incontrare i produttori che presenteranno personalmente i loro vini e il loro modo di vivere il mestiere di viticoltore. Per tutto il giorno si potranno inoltre gustare prodotti gastronomici tipici del territorio: i formaggi e i salumi affumicati dell'azienda Hackerhof di Dobbiaco e i prodotti da forno di Fritz & Felix di Barbiano.

“La sostenibilità ambientale è da sempre al centro del lavoro dei Vignaioli dell'Alto Adige” - spiega il direttore Peter Robatscher - “la portiamo avanti con rigore, metodo e un approccio innovativo. I vitigni Piwi ne sono l'esempio lampante”.

Alle 15.30 si terrà il seminario Piwi wines: i vini del futuro? condotto da Werner Morandell. Il produttore di Caldaro, pioniere della viticultura biologica in Alto Adige, racconterà 25 anni di esperienza e studi sui vitigni resistenti e sulle nuove varietà da ibridazione intraspecifica resistenti alle malattie come peronospora e oidio.

Seguirà una degustazione di vini Piwi, con posti limitati e su prenotazione (per iscriversi compilare il modulo al seguente link: goo.gl/forms/W9fJb3HjRh).

Le etichette proposte in assaggio saranno:
  • JULIAN 2015 (50% Bronner, 50% Johanniter)
  • VINO DEL PASSO 2015 (100% Solaris) da 1300mt di altitudine
  • JULIAN 2008 (50% Bronner, 50% Johanniter) 
  • CLARÌCE 2013 (100% Souvignier gris, methode Lieselehof )
  • RUBUS 2014 (70% Cabernet Cortis, 25% Marechal Foch, 5% Regent)
  • SWEET CLAIRE 2014 (100% Bronner).

Info in breve
Data: sabato 30 aprile 2016
Orari di apertura: dalle 13 alle 20
Luogo: Relais Bellaria Hotel, Via Altura, 11/bis – Bologna
Produttori presenti: 24
Ingresso: € 15. Ridotto € 10 per membri ONAV e soci FWS.
Il bicchiere da degustazione è incluso nel biglietto d'ingresso.
Pre iscrizioni: goo.gl/woAxap
Seminario e degustazione vini Piwi: Posti limitati goo.gl/forms/W9fJb3HjRh
Parcheggio: gratuito
Info: www.fws.it/it/ 

Associazione Vignaioli dell'Alto Adige
L’associazione Vignaioli dell’Alto Adige, nata nel 1999 su iniziativa di 12 produttori, riunisce i vignaioli delle diverse regioni vitivinicole della provincia di Bolzano, dalla Val Venosta alla Valle Isarco fino alla Bassa Atesina. Le caratteristiche che più rappresentano i Vignaioli dell’Alto Adige sono l’individualità, la qualità e l’indipendenza. Tra i soci si contano principalmente aziende familiari che con passione ed autenticità si dedicano alla produzione di vini in ogni singola fase, dalla vigna al bicchiere. Attualmente sono 93 i produttori associati, per un totale di 350 ettari di vigneto, 2.7 milioni di bottiglie commercializzate e una resa media di 86 q.li di uva per ettaro, paria a 60 hl di vino.
L'Associazione Vignaioli dell'Alto Adige è stata tra i fondatori il 17 luglio 2008 della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI).

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...