Passa ai contenuti principali

Ricerca, Israele: rinasce lo storico vino del deserto. Introdotti due antichi vitigni coltivati ​​millecinquecento anni fa

Le viti sono state recuperate da semi rinvenuti negli scavi archeologici di Avdat attraverso una ricerca  dell'Università di Haifa e Tel Aviv. 

Lo scorso 13 settembre nel Parco Nazionale Avdat due antichi vitigni sono stati impiantati nello stesso vigneto dove venivano originariamente coltivati ​​millecinquecento anni fa. Le viti sono state recuperate dai semi rinvenuti negli scavi archeologici di Avdat attraverso una ricerca innovativa sul DNA, guidata dal Prof. Guy Bar-Oz, dell'Università di Haifa, e in collaborazione con il Dr. Meriv Meiri, dell'Università di Tel Aviv, e ricercatori dall'Autorità israeliana per le antichità. 

Il progetto di ricerca in collaborazione con l’Autorità dei Parchi Naturali, l’Università di Haifa e Tel Aviv, l’Autorità per le Antichità, la Fondazione Merage Israel e il Consiglio Regionale di Ramat HaNegev, ha permesso la reintroduzione di varietà uniche nel deserto del Negev, dove veniva prodotto un vino di grande reputazione in tutto il Mediterraneo durante il primo millennio d.C.. Questi antichi vigneti rafforzano ulteriormente l'identità del Negev come regione vinicola del deserto con profonde radici storiche e una tradizione davvero unica di viticoltura del deserto.

Il Parco Nazionale Avdat, uno dei siti principali della  Strada del Vino del Negev, è patrimonio mondiale dell'UNESCO grazie alla Via dell'Incenso Nabatea, ma il suo patrimonio vinicolo è altrettanto importante. Dal IV al VII secolo d.C., la regione era conosciuta come produttrice di vino di qualità in tutto l'impero bizantino, in un'epoca in cui il cristianesimo divenne la religione ufficiale. Il vino della Terra Santa e del Negev veniva esportato nell'attuale Inghilterra. 

Le varietà di uva scoperte attraverso la ricerca genetica sono il Sariki e il Beer, varietà endemiche del Negev. L'impianto del vigneto è stato realizzato lungo il “sentiero dei torchi”, nei pressi di cinque torchi rinvenuti nel sito archeologico.

Il vigneto è stato realizzato secondo la tradizionale struttura comune tra gli agricoltori in Israele durante i periodi della Mishnah e del Talmud (I-VII secolo d.C.) ed adattato al modello di sistema storico-agricolo sulla base degli studi condotti da agronomi e archeologi israeliani durante anni di ricerche pionieristiche nel Negev.  

Questo progetto rappresenta una pietra miliare nella storia vinicola della regione, che si è sviluppata enormemente negli ultimi anni, insieme alla costituzione del Negev Wine Consortium da parte della Merage Israel Foundation, con più di 40 aziende vinicole del nord, dal Negev a Eilat. Il consorzio è una piattaforma per la cooperazione, la collaborazione e lo sviluppo tra cantine e vigneti e lavora per promuovere il Negev come destinazione turistica e vinicola unica.

Attualmente, la fondazione sta collaborando con il Ministero della Giustizia per classificare il Negev come regione vinicola con indicazione geografica di origine. Si prevede inoltre che il Negev riceva un riconoscimento internazionale come strada culturale del vino che fonde storia e modernità. 

Lo Stato di Israele è un pioniere mondiale nello studio del deserto, ha spiegato il prof. Guy Bar Oz, dell'Università di Haifa, questo vigneto integra passato, presente e futuro nel senso più pratico, e incarna, in modo tangibile, il peso specifico insito nello sviluppo agricolo sostenibile e il suo effetto sull'agricoltura. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Lo stile di Palestrina, l'agile volumetto di Malcolm Boyd sullo studio della polifonia del Rinascimento

Negli anni '70, Malcolm Boyd, uno dei maggiori studiosi del Settecento musicale europeo ed in particolare degli Scarlatti, scrisse anche una introduzione pratica sullo stile compositivo di Giovanni Pierluigi da Palestrina,  uno tra i più importanti compositori di area romana del XVI secolo.  Uno studio quanto mai accurato su modalità, ritmo e melodia, armonia, stile, struttura ed osservazione sul tempo ternario, con tanto di esempi musicali ed esercizi.  Palestrina è a ragione ritenuto il modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propria della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici. Malcolm Boyd, rivolgendosi allo studente, mette al centro la figura di Palestrina come compositore modello, in un momento, stiamo parlando degli anni '70, in cui viene seriamente messo in dubbio il valore di molti metodi tradizionali per l'educazione musicale, certamente da più part...