Passa ai contenuti principali

Gli amorosi affetti, prende il via l'iniziativa musicale alla Galleria Borghese. Sabato 7 ottobre concerto dedicato a Pier Luigi da Palestrina

Tornano gli Amorosi affetti, un’iniziativa musicale che anima le sale della Galleria Borghese ogni primo sabato del mese. Sabato 7 ottobre il concerto Et Homo Factus Est, Sacro e Profano nella spiritualità di Palestrina.




Musicisti ed ensemble specializzati nell'esecuzione di strumenti storici, insieme ai migliori studenti del Conservatorio Santa Cecilia di Roma e di altre prestigiose istituzioni musicali europee, ogni primo sabato del mese offriranno un'esperienza immersiva nella cultura barocca e settecentesca attraverso musica ispirata alle opere esposte nelle splendide sale del museo.

Il concerto di sabato 7 ottobre è dedicato a Pier Luigi da Palestrina e sarà occasione per ricordare che l'arte rinascimentale pose l'uomo al centro di tutte le sue forme di espressione e anche la produzione musicale di quel periodo riflette questa impostazione. Ad esempio nella musica sacra, all’ascoltatore o al fedele, sembra consentito elevarsi verso il Creatore, quasi ad emularne la grandezza.

Ogni primo sabato del mese musicisti ed Ensemble specializzati nelle esecuzioni con strumenti storici, i migliori studenti del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma e di altre prestigiose Istituzioni musicali europee, ogni volta in una sala diversa, offrono un’esperienza immersiva della cultura barocca e settecentesca grazie alle musiche contemporanee alle opere esposte o a queste ispirate.

Il concerto odierno dedicato a Pier Luigi da Palestrina è occasione per ricordare che l’arte rinascimentale pose l’uomo al centro di tutte le sue forme di espressione. Anche nelle  manifestazioni più tradizionali della musica sacra, all’ascoltatore, al fedele, alla stessa creatura umana sembra consentito elevarsi verso il Creatore quasi ad emularne la grandezza.

Principale caratteristica della musica del Rinascimento, in particolare per tutto il XVI secolo, è una sorta di sensualità, nobile e profonda. L’ispirazione dei musicisti che operarono in quel periodo, più che venire dall’alto, sembra svilupparsi in modo necessario ed esplosivo, somma delle esperienze di vita filtrate dalla perizia compositiva, che nel Rinascimento raggiunge i suoi massimi livelli nella creazione polifonica.

L’opera di Palestrina è in tal senso una sorta di spirituale conciliazione: il suono palestriniano è sintesi luminosa di tutte le elaborazioni compositive di questo periodo. Con o senza riferimenti espliciti al canto liturgico – quel gregoriano che pure permea di sé ogni composizione – Palestrina sa armonizzare la complessità della ricerca polifonica di stampo fiammingo con un sentire musicale basato sulla cantabilità, in sé intimamente sacro ma del tutto umano e – per più versi – anche profondamente romano.

Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per