Passa ai contenuti principali

Vino e territori, l’Albania diventa il cinquantesimo Stato membro dell’OIV

L’Albania è ufficialmente diventata il cinquantesimo Stato membro dell’OIV. Il paese balcanico beneficerà delle informazioni, della cooperazione e dei servizi di una rete di circa 1000 esperti. 




Un passo importante quello fatto dall'Albania che come produttrice di vino potrà beneficiare di forti legami e di partecipare da protagonista nelle decisioni per l’evoluzione del settore vitivinicolo internazionale insieme a tutti gli altri Stati membri in seno all’OIV. Un fattore chiave necessario a migliorare la comunicazione con una legislazione più efficace, che di fatto renderà un commercio più trasparente e fruttuoso nel settore. Come nuovo membro, l’Albania parteciperà alla 22esima Assemblea Generale il prossimo ottobre. 

La vinificazione in Albania 

La vinificazione nel territorio dell'Albania risale a più di 2000 anni fa, con testimonianze lasciate dagli  Illiri che coltivavano l'uva e producevano vino. Questa tradizione è continuata in tutte le epoche storiche, durante l'Impero Romano e Bizantino, durante il dominio Ottomano e nei tempi moderni durante la Seconda Guerra Mondiale e il regime comunista, con le sue difficoltà e i suoi successi, che hanno portato fino ai giorni nostri. 

Negli ultimi trent’anni, il settore vitivinicolo in Albania è stato in lenta ma costante crescita. La superficie vitata è passata da 2.776 ettari nel 2010 a 7.442,3 ettari nel 2021, di cui 5.954,8 ettari destinati al vino e 1.488 ettari all'uva da tavola.  

Diverse aziende vinicole sono cresciute da piccole produzioni in vere e proprie aziende vitivinicole che oggi sono in grado di garantire non solo la quantità ma anche la qualità del vino, portando l'eccellenza in bottiglia per gli amanti del vino. Ora ci sono 70 aziende vinicole registrate in Albania, di cui più di 20 sono grandi aziende vinicole. 

Nel 2022 l’Albania aveva una superficie vitata di 11.339 ettari. Secondo le statistiche dell'OIV, è il 41° produttore mondiale e il 55° consumatore. Diverse cantine si dedicano alla produzione di vino da vitigni autoctoni come: Kallmet, Shesh (bianco e rosso) Serine, Debinë (bianco e rosso), Puls, Cërrujë, Vlosh. Questi vitigni stanno lentamente guadagnando popolarità e sono diventati la forza dei viticoltori albanesi, attirando amanti del vino e professionisti che stanno ora iniziando a scoprire il particolare terroire e gli aromi dei nostri vini. Altre varietà che si sono adattate bene al territorio e al clima dell'Albania sono: Merlot, Muskat, Riesling, Tempranillo, Cabernet Sauvignon ecc. 

“Per noi aderire all’OIV significa fornire accesso ai nostri viticoltori alla conoscenza e all’innovazione più avanzate del settore condividendo la conoscenza in un settore che vogliamo far crescere forte. Attraverso questa adesione, i viticoltori e gli specialisti albanesi del settore faranno parte della comunità mondiale che aiuterà ad espandere i nostri orizzonti e condividere esperienze”, ha affermato il Ministro dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale dell’Albania, Frida Krifca. 

Il Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale dell’Albania ha adottato diverse misure per sostenere il settore, includendo la viticoltura e la produzione di vino nel programma di sostegno nazionale. Sono stati inoltre compiuti diversi passi per allineare leggi e disposizioni a quello dell’aquis dell’Unione Europea, culminati con l’approvazione in Parlamento di una nuova legge per la viticoltura e il vino, che regolamenta meglio il settore e consente ai nostri produttori di ampliare le proprie opportunità di esportazione 

Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per