Passa ai contenuti principali

Food&Book, a Montecatini Terme torna il Festival del libro e della cultura gastronomica

Torna il Festival Food&Book a Montecatini Terme. La nona edizione si terrà dal 26 al 29 ottobre nella città che con i suoi stabilimenti termali, i giardini e l’impronta liberty è stata proclamata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Tra le iniziative, un convegno sull'occupazione nel settore agroalimentare-alberghiero e una cena di gala in omaggio ad Eduardo De Filippo.



Torna a Montecatini Terme, dal 26 al 29 ottobre, Food&Book, la manifestazione con scrittori e autori che nei loro libri raccontano il cibo e chef che il cibo lo presentano con le loro ricette e spesso in libri di successo. L'affascinante cornice liberty della città toscana ospiterà la nona edizione del festival che quest'anno si svilupperà in più sedi: le Terme Tettuccio, sede tradizionale di Food&Book;le Terme Tamerici e il Palazzo del Turismo, edificio del secolo scorso che dopo anni di inutilizzo è stato recuperato dall’Amministrazione Comunale.

In questa edizione si punterà sui giovani, in particolare sugli studenti degli Istituti alberghieri e agrari, i quali una volta diplomati saranno impegnati nella valorizzazione del grande patrimonio agroalimentare del nostro Paese: numerosi gli incontri e i workshop a loro rivolti, curati da esperti come Valentina Tepedino (produzioni ittiche), Duccio Caccioni (ortofrutta), Fabiola Pulieri (olio).

L’occupazione nel settore agroalimentare e alberghiero sarà il tema su cui si svilupperà un convegno in programma venerdì 27 ottobre in cui si parlerà del futuro del lavoro in tale ambito, della ristorazione e di quali saranno le professionalità più richieste, con argomentazioni sulle difficoltà di trovare personale adeguato, fattore che rischia di frenare la crescita, e una parentesi dedicata alle innovazioni e all’Intelligenza artificiale.

A discutere di questi temi sarà un parterre d’eccezione moderato dalla giornalista Rai Paola Guarnieri: interverranno infatti Riccardo Monti, dirigente scolastico dell’Istituto Alberghiero Martini di Montecatini Terme che farà gli onori di casa; Licia Cianfriglia, relazioni istituzionali di ANP;  Chiara Rivella, responsabile delle risorse umane di Autogrill; Gabriele Belsito, responsabile delle risorse umane di Eataly; Alessandro Porzio e Dario Balestriere, rispettivamente hotel manager e responsabile recruiting di Grimaldi Lines, e rappresentanti degli Istituti alberghieri e agrari.

Nella serata di venerdì è in programma, al Castello La Querceta, sede dell’Istituto Alberghiero Martin, una cena di gala in omaggio a Eduardo De Filippo che con la sua compagnia, appena costituita insieme ai fratelli Peppino e Titina, proprio a Montecatini nel 1931, a soli 31 anni, mise in scena al Teatro Palazzo uno dei suoi primi spettacoli.

Tutti conoscono Eduardo come protagonista delle scene teatrali, meno per la sua poesia e per l’interesse per il buon cibo. Così lo chef Marcello Leoni e lo chef Pietro Parisi di Palma Campania proporranno una cena riprendendo alcune ricette del celebre drammaturgo.

Durante il convivio l’attore Gino Manfredi illustrerà questo aspetto poco conosciuto di De Filippo e reciterà la poesia’O Rraù mentre la cantautrice Patrizia Cirulli, che recentemente ha lanciato un album in cui ha musicato le poesie di Eduardo, anticiperà un brano dello spettacolo che si terrà sabato sera alle Terme Tettuccio.

Domenica 29 ottobre, la giornata conclusiva del festival sarà aperta da un incontro sul tema “Gli oli extravergini italiani: come valorizzarli a tavola e in azienda” rivolto ad aziende olivicole (e non solo) per sviluppare attività turistiche.

Con Fabiola Pulieri e il senatore Dario Stefàno, promotore della Legge sull’enoturismo, autori del libro Oleoturismo - Opportunità per imprese e territori, interverranno il sottosegretario all’Agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra, il presidente del Frantoio Cooperativo di Montecatini Alessandro Benedetti, il professor Antonello Senni che parlerà di nutrigenomica e aspetti nutrizionali dell’olio Evo. A presiedere l'incontro sarà il vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Montecatini Terme, Alessandro Sartoni. 

Nel corso della giornata saranno organizzati banchi di assaggio dell’olio della Valdinievole e degustazioni guidate.

Tanti gli incontri e gli eventi in programma a Food&Book, come il Piatto dello Chef con Simone Malucchi, le cene con gli scrittori, le presentazioni di libri che si terranno nelle diverse sedi del Festival con gli autori Adriana Assini, Francesca Romana Barberini, Ernesto Di Renzo, Anna Maria Gehnyei, Leonardo Gori, Marianna Jajac, Alice Lupi, Fabiola Pulieri, Silvia Scapinelli, Antonello Senni, Dario Stefàno, Marco Vichi, Stefania Viti, Giampaolo Zuliani. 

Infine, tra le iniziative collaterali, sabato 28 ottobre saranno organizzate due visite guidate gratuite alla mostra al Mo.C.A dedicata a Galileo Chini, artista poliedrico vero e proprio maestro di un liberty con influenze orientali dovute alla sua permanenza a Bangkok dove realizzò le decorazioni del Palazzo Imperiale del Re Rama V.

Food&Book - Festival del libro e della cultura gastronomica diretto da Sergio Auricchio e Stefano Carboni è organizzato dall’Associazione Eureka in collaborazione con Agra Editrice e Leggere:tutti con il sostegno del Comune di Montecatini Terme e il patrocinio della Regione Toscana e della Anp-Associazione nazionale dirigenti scolastici.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...