Passa ai contenuti principali

Agroalimentare, il volto dell'innovazione al Maker Fair

Qual è il volto dell’innovazione? A quali novità  sta lavorando  la ricerca agroalimentare per fare fronte alle sfide del Millennio? Con un calendario ricco di appuntamenti il CREA partecipa anche quest’anno al Maker Faire, il più importante salone internazionale delle innovazioni tecnologiche, che si svolge a Roma dal 20 al 22 ottobre.




Nell’area espositiva saranno presenti le innovazioni messe in campo dai ricercatori del CREA Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari: il micro-lab, realizzato nell’ambito del progetto DEAOLIVA. Si tratta di un sistema innovativo portatile sensorizzato, in grado di monitorare i principali parametri chimico-fisici (temperatura, pH, salinità e acidità) dei liquidi di conservazione di alcuni prodotti agroalimentari - in particolare le salamoie di conservazione delle olive da tavola - per controllare la conformità e salubrità del prodotto.

Una tecnologia sostenibile, sviluppata con il progetto HERMES, per la valorizzazione in chiave di economia circolare degli scarti organici, grazie all’attività delle mosche soldato, che li convertono in residuo riutilizzabile come ammendante per fertilizzare il terreno e come fonte di biomolecole.

Un Sistema Digitale delle Foreste (SDF), implementato nell’ambito del progetto europeo LIFE FOLIAGE, in grado di dematerializzare le procedure amministrative regionali, monitorare le superfici boschive tramite tecniche di telerilevamento applicate a immagini satellitari, fornire sia un’informazione completa della gestione forestale in atto - incluse criticità e potenzialità degli ecosistemi forestali - sia statistiche per lo sviluppo delle politiche forestali. Inoltre, il pubblico potrà partecipare ad un gioco online "Landscape Hunt" per provare a riconoscere i tagli forestali e altre anomalie forestali (ad es. incendi), sulla base di immagini satellitari.

Sarà anche dedicato uno spazio ad hoc allo studio Modula il gusto amaro del caffè, realizzato dal CREA Alimenti e Nutrizione, nell’ambito del progetto ONFOODS "Research and Innovation for Sustainable Food and Nutrition", per promuovere un minor consumo di zucchero, grazie ad un semplice esperimento con il caffè per modulare la percezione del gusto dolce mediante l’adattamento a progressive riduzioni della quantità di zucchero aggiunto. Si tratta di un’esperienza sensoriale per attenuare il gusto amaro del caffè attraverso le interazioni gusto-gusto (il sale in piccola quantità attenua il gusto amaro ed enfatizza il dolce) e gusto-olfatto (l’interazione con gli aromi influenza la percezione, perché il cervello riproduce il sapore a partire dall’odore).  

Inoltre, presso lo stand A7 (pad. 4 LIFE) verrà presentato il “Cubo immersivo”, realizzato dal team Ernst & Young insieme alla start-up pOsti: un ambiente 3D, basato su tecnologie all’avanguardia (realtà aumentata e metaverso), in grado di offrire un'esperienza immersiva attraverso la proiezione di contenuti, immagini e video sulle superfici interne del cubo. In particolare, nel laboratorio CREA e il microcosmo della vita vegetale, l’utente potrà esplorare lo spazio nel laboratorio di ricerca del Centro Genomica e Bioinformatica, per scoprire i principali obiettivi del progetto TEA e le nuove tecniche di genome editing. Scegliendo tra due diversi visori, potrà conoscere i progetti di editing del genoma, applicati rispettivamente al grano e al pomodoro, finalizzati ad ottenere piante future più forti e resistenti. Sfruttando la realtà immersiva e le rappresentazioni di tecniche innovative e all’avanguardia, infatti, sarà possibile toccare con mano come contribuire ad aumentare la produttività e l’efficienza negli agro-ecosistemi.

Immancabili, infine, i talk. Il 20 ottobre alle ore 16:00, presso l’area talk, Tiziana M.P. Cattaneo, dirigente di ricerca del CREA Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari, interverrà sul recupero e la valorizzazione degli scarti e delle eccedenze alimentari, in un’ottica di maggiore competitività delle imprese e di minore spreco di materie prime e di scarti di filiera. 

Sabato 21 ottobre dalle 15 alle 16 e domenica 22 ottobre dalle 10:30 alle 11:00, presso lo stand A7 (area Life) si svolgeranno due talk dal titolo “TEA AL CUBO”, un'occasione per approfondire con gli esperti di Ernst & Young, Peroni, Agrocamera e simplySFA e i ricercatori del CREA il Cubo Immersivo, dal punto di vista tecnologico, esperienziale, delle potenzialità che questa soluzione può avere per le realtà del settore e per il mercato. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...