Passa ai contenuti principali

Più verde, più ossigeno. Lazio: al via il progetto per un’aria più pulita nelle città

Più alberi nel Lazio per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare la qualità dell’aria in contesti urbani e periurbani.  Così la ricerca si muove con il progetto Ossigeno con il contributo del CREA.





Si è svolto oggi il workshop Più verde e più ossigeno - Prospettive del progetto Ossigeno alla luce degli accordi di collaborazione tra Regione Lazio ed Enti Pubblici, organizzato oggi dal CREA Centro Foreste e Legno e da Regione Lazio, Direzione Regionale Ambiente nell’ambito del progetto Ossigeno. Il workshop ha la duplice finalità di sensibilizzare la popolazione sui benefici del verde ben progettato nei contesti urbani e periurbani e di rappresentare un riferimento per la programmazione futura della produzione vivaistica.

Come sottolineato da Piermaria Corona, Direttore del CREA Foreste e Legno in occasione della presentazione del progetto, sono ormai evidenti a tutti i benefici apportati dalla presenza di più alberi nelle nostre città, tanto è vero che in questa direzione sono aumentate le attività di ricerca, così come si sono moltiplicate le iniziative delle Istituzioni a vari livelli. C’è però un punto fondamentale dal quale non si può prescindere: per piantare alberi bisogna avere alberi e programmarne la produzione, poiché ci vuole tempo. 

Il ruolo che il CREA Foreste e Legno svolge in questo ambito  è essenziale, sia in termini di ricerca che di applicazione tecnologica, in connessione con realtà imprenditoriali pubbliche e private e i Carabinieri Forestali, al fine di adattare procedure e strumentazioni alle condizioni peculiari di modernizzazione dei vivai forestali, nonché agli ambiti designati per la raccolta di seme e alla produzione di materiale forestale di moltiplicazione.

Il progetto Ossigeno

Coordinato dalla Regione Lazio ha durata triennale e si prefigge l’obiettivo di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare la qualità dell’aria in contesti urbani e periurbani, mettendo a dimora alberi e arbusti autoctoni, individuati dai ricercatori come i più capaci di trattenere le polveri sottili, in grado, quindi, di ridurre l’inquinamento: un primo esempio concreto fornito dal progetto è il rimboschimento realizzato a Roma presso l’Azienda Ovile del CREA, ispirato al concetto di microforeste di Miyawaki, noto botanico giapponese, che riempie piccoli spazi urbani in maniera molto fitta con piante autoctone in modo da creare un piccolo ecosistema funzionale.

«Il metodo si "ispira" a quello di Miyawaki con piccole variazioni – spiega Giuseppe Pignatti  primo tecnologo CREA Foreste e Legno - Abbiamo utilizzato le specie tipiche dei boschi naturali della zona: sughera, leccio, acero campestre e orniello, e un po' di farnia. Le piante sono messe a dimora a elevata densità, noi le abbiamo messe a circa 0.5 m lungo la fila e circa 2.5 m tra le file. Ultimo requisito, si cura il suolo, residui delle ripuliture di piante erbacee si lasciano come pacciamatura sul posto».

La tutela dell’ambiente e i benefici – in termini non solo estetici, ma di qualità della vita e della salute - apportati alle città e a chi vi abita, sono solo alcuni degli effetti della presenza del verde nei contesti urbani,  un elemento che in futuro sarà sempre più strategico, nell’ottica di doversi necessariamente adattare ai cambiamenti climatici. In questo quadro diventa essenziale sia la ricerca di quelle risorse genetiche forestali più adatte agli scenari climatici futuri,  sia la produzione di materiale vivaistico forestale di origine autoctona e certificato.

Il contributo del CREA. Nello specifico i ricercatori del CREA Foreste e Legno si occuperanno di stimare il supporto fornito dagli alberi per migliorare la qualità dell’aria, in particolare rimuovendo gli inquinanti atmosferici. Tale valutazione sarà effettuata con l’innovativo software AIRTREE - sviluppato dal CREA in collaborazione con il CNR – che, combinando  informazioni relative alla struttura (altezza, larghezza della chioma) e alla fisiologia  (velocità delle reazioni chimiche della fotosintesi) degli alberi con serie temporali di dati climatici e di inquinanti atmosferici, riesce a calcolare l’ anidride carbonica e gli inquinanti atmosferici -come le polveri sottili – che questi rimuovono.

Inoltre, il CREA  Foreste e Legno dovrà valutare le specie forestali autoctone resistenti ai cambiamenti climatici e con altre finalità specifiche. Un’attività che sarà svolta grazie alle conoscenze raccolte dal Centro, a partire dalla sperimentazione e dallo studio delle risorse genetiche forestali, in particolare delle specie mediterranee autoctone, di quelle a rapido accrescimento (pioppo e salice) e dei boschi dove reperire il seme destinato alla filiera vivaistica forestale. Proprio per le competenze accumulate nel corso di cento anni di ricerca in selvicoltura, infatti, nel 2022 il Ministero della Transizione Ecologica ha riconosciuto il Centro Foreste e Legno come Centro nazionale per lo studio e la conservazione della biodiversità forestale.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...