Passa ai contenuti principali

Indici della Trattatistica Musicale, un valido supporto per studiosi e appassionati della storia della musica

ITMI, Indici della Trattatistica Musicale Italiana è un progetto finalizzato alla realizzazione di indici ricavati dalla lettura e dallo spoglio di trattati di teoria musicale a stampa o manoscritti redatti tra il Trecento e il Settecento da autori italiani conservati nelle biblioteche di tutto il mondo. 


Un repertorio sistematico di trattati musicali, testi letterari, composizioni musicali, altri testi (e relativi autori) citati nei trattati musicali di autori italiani dal Trecento al Settecento. La ricerca in ITMI consente allo studioso di ricostruire una mappa completa dei richiami alle fonti di lettura e di riferimento degli autori dei trattati.

È nota a studiosi e ricercatori la mancanza di indici di nomi nella preminente maggioranza dei trattati di teoria musicale, conclusi – ma già eccezionalmente – da elencazioni (o tavole) di «cose notevoli» o di «argomenti». Chiunque si sia impegnato nel settore, ha spesso dovuto leggersi interamente un trattato per trovare, individuare i riferimenti a questo o a quel trattatista o compositore, a questo o a quel brano musicale. E quando la ricerca concerne trattati di eclatante consistenza (si pensi, ad esempio, a Zarlino, Zacconi, Cerone), la materia si fa davvero complessa e per certi versi scoraggiante, divenendo un vero e proprio ostacolo al lavoro dello studioso. 

Nell'intento di sopperire a tale obiettiva difficoltà, il progetto ITMI (Indici della Trattatistica Musicale Italiana), avviatosi nel 2000 da un’idea di Piero Gargiulo, è finalizzato alla realizzazione di un repertorio sistematico di indici ricavati dalla lettura e dallo spoglio di oltre 1200 trattati di teoria musicale a stampa o manoscritti tra il Trecento e il Settecento. 

L'intento innovativo del progetto è teso a colmare una consistente lacuna del panorama editoriale musicologico, a tutt'oggi privo (o solo parzialmente coperto dai supporti bibliografici del RISM) di pubblicazioni o altri strumenti consultivi utili alla ricerca in un ambito della disciplina musicologica (lo studio e l'analisi dei trattati) sempre assai frequentato da specialisti e cultori della materia.

I collaboratori che hanno contribuito all’implementazione del data-base sono, in ordine alfabetico: Donata Bertoldi, Lapo Bramanti, Antonio Caroccia, Antonella D’Ovidio, Marco Della Sciucca, Mariateresa Dellaborra, Carlo Fiore, Piero Gargiulo, Marco Giuliani, Marco Mangani, Paolo Mechelli, Elena Previdi, Silvia Rambaldi, Francesco Rocco Rossi, Tiziana Sucato, Michaela Zackowa, Attualmente il gruppo di lavoro è coordinato da Mariateresa Dellaborra.

Il progetto ITMI Indici della Trattatistica Musicale Italiana, avviatosi nel 2000 da un’idea di Piero Gargiulo e coordinato da Mariateresa Dellaborra, è finalizzato alla realizzazione di indici ricavati dalla lettura e dallo spoglio di oltre 1200 trattati di teoria musicale a stampa o manoscritti redatti tra il Trecento e il Settecento da autori italiani conservati nelle biblioteche di tutto il mondo. I trattati indicizzati fino ad ora sono 232.

I contenuti del sito sono liberamente consultabili; dalla pagina dei Trattati è possibile consultare l'elenco di tutti i trattati censiti e dalla pagina degli Autori sono visibili tutti i nomi inseriti nel database, sia quelli degli autori dei trattati che quelli degli autori citati all'interno dei trattati.

Il progetto è tutt'ora aperto ed è possibile parteciparvi come schedatore. Chiunque voglia contribuire all'implementazione dei dati può inviare la propria disponibilità scrivendo a info@itmi.it. I risultati del progetto rappresentano un supporto per la ricerca a tutti gli studiosi e appassionati della Storia della Musica.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...