Passa ai contenuti principali

Indici della Trattatistica Musicale, un valido supporto per studiosi e appassionati della storia della musica

ITMI, Indici della Trattatistica Musicale Italiana è un progetto finalizzato alla realizzazione di indici ricavati dalla lettura e dallo spoglio di trattati di teoria musicale a stampa o manoscritti redatti tra il Trecento e il Settecento da autori italiani conservati nelle biblioteche di tutto il mondo. 


Un repertorio sistematico di trattati musicali, testi letterari, composizioni musicali, altri testi (e relativi autori) citati nei trattati musicali di autori italiani dal Trecento al Settecento. La ricerca in ITMI consente allo studioso di ricostruire una mappa completa dei richiami alle fonti di lettura e di riferimento degli autori dei trattati.

È nota a studiosi e ricercatori la mancanza di indici di nomi nella preminente maggioranza dei trattati di teoria musicale, conclusi – ma già eccezionalmente – da elencazioni (o tavole) di «cose notevoli» o di «argomenti». Chiunque si sia impegnato nel settore, ha spesso dovuto leggersi interamente un trattato per trovare, individuare i riferimenti a questo o a quel trattatista o compositore, a questo o a quel brano musicale. E quando la ricerca concerne trattati di eclatante consistenza (si pensi, ad esempio, a Zarlino, Zacconi, Cerone), la materia si fa davvero complessa e per certi versi scoraggiante, divenendo un vero e proprio ostacolo al lavoro dello studioso. 

Nell'intento di sopperire a tale obiettiva difficoltà, il progetto ITMI (Indici della Trattatistica Musicale Italiana), avviatosi nel 2000 da un’idea di Piero Gargiulo, è finalizzato alla realizzazione di un repertorio sistematico di indici ricavati dalla lettura e dallo spoglio di oltre 1200 trattati di teoria musicale a stampa o manoscritti tra il Trecento e il Settecento. 

L'intento innovativo del progetto è teso a colmare una consistente lacuna del panorama editoriale musicologico, a tutt'oggi privo (o solo parzialmente coperto dai supporti bibliografici del RISM) di pubblicazioni o altri strumenti consultivi utili alla ricerca in un ambito della disciplina musicologica (lo studio e l'analisi dei trattati) sempre assai frequentato da specialisti e cultori della materia.

I collaboratori che hanno contribuito all’implementazione del data-base sono, in ordine alfabetico: Donata Bertoldi, Lapo Bramanti, Antonio Caroccia, Antonella D’Ovidio, Marco Della Sciucca, Mariateresa Dellaborra, Carlo Fiore, Piero Gargiulo, Marco Giuliani, Marco Mangani, Paolo Mechelli, Elena Previdi, Silvia Rambaldi, Francesco Rocco Rossi, Tiziana Sucato, Michaela Zackowa, Attualmente il gruppo di lavoro è coordinato da Mariateresa Dellaborra.

Il progetto ITMI Indici della Trattatistica Musicale Italiana, avviatosi nel 2000 da un’idea di Piero Gargiulo e coordinato da Mariateresa Dellaborra, è finalizzato alla realizzazione di indici ricavati dalla lettura e dallo spoglio di oltre 1200 trattati di teoria musicale a stampa o manoscritti redatti tra il Trecento e il Settecento da autori italiani conservati nelle biblioteche di tutto il mondo. I trattati indicizzati fino ad ora sono 232.

I contenuti del sito sono liberamente consultabili; dalla pagina dei Trattati è possibile consultare l'elenco di tutti i trattati censiti e dalla pagina degli Autori sono visibili tutti i nomi inseriti nel database, sia quelli degli autori dei trattati che quelli degli autori citati all'interno dei trattati.

Il progetto è tutt'ora aperto ed è possibile parteciparvi come schedatore. Chiunque voglia contribuire all'implementazione dei dati può inviare la propria disponibilità scrivendo a info@itmi.it. I risultati del progetto rappresentano un supporto per la ricerca a tutti gli studiosi e appassionati della Storia della Musica.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per