Passa ai contenuti principali

La ricerca a Vinitaly, tutti gli appuntamenti allo stand Masaf e online il numero speciale Creafuturo su vite e vino

Dal miglioramento genetico alle biotecnologie, dalla sostenibilità in vigneto all’innovazione, anche digitale, passando per le degustazioni non solo di vino, ma anche di olio. Senza dimenticare il consueto Concorso Enologico Istituti Agrari d’Italia  (premiazione prevista lunedì 15 alle 11 presso Auditorium Verdi) organizzato dal MASAF  in collaborazione il MIM, con il contributo tecnico-scientifico del CREA Viticoltura ed Enologia e il supporto di Re.N.Is.A (Rete Nazionale Istituti Agrari).



Anche quest’anno il CREA si presenta a Vinitaly, sempre presso lo stand MASAF con un calendario ricco di appuntamenti e una novità assoluta: un numero speciale di CREAFuturo, la testata giornalistica on line dell’Ente, tutto dedicata al vino e alla vite italiani, naturalmente dal punto di vista della ricerca, in particolare di quella CREA. Progetti, studi, esperienze, collaborazioni, protagonisti: un viaggio affascinante che coniuga scienza e cultura, identità e paesaggio. 

Con tante voci importanti, a partire dal Ministro Francesco Lollobrigida, che guarda con fiducia al futuro, grazie anche ai progressi fatti sulle TEA, per avere colture più resistenti in grado di garantire e, se possibile, di migliorare ulteriormente quella qualità che è il nostro marchio distintivo. E poi: Luigi Moio, presidente OIV; i vertici di alcune delle realtà più significative del panorama enologico come il Prosecco DOC, il Daq di Puglia, il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, ma anche chi sul vino sta scommettendo tanto per lo sviluppo del suo territorio, come Giancarlo Righini, Assessore all’Agricoltura della Regione Lazio. E non ultimo, infine, il neopresidente del CREA, Andrea Rocchi.

Ecco gli appuntamenti del CREA presso lo stand MASAF

Domenica 14 aprile

ore 14:00, presso la sala conferenze, si svolgerà il talk show Che tempo fa dalla vigna alla cantina? Quali sono gli effetti dei cambiamenti climatici sulla qualità dei vini? E come adeguarvisi? Scopriamolo con le ricerche del CREA Viticoltura ed Enologia. A seguire degustazione (in collaborazione con Consorzio Barbera DOP). Ne parlano Antonella Bosso dirigente tecnologo, Maurizio Petrozziello primo ricercatore, Luigi Tarricone primo ricercatore, Gianvito Masi dirigente tecnologo, Vitaliano Maccario, Presidente Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato. 

ore 16:00 presso l’area talk, Donne Di vino: dalla ricerca al calice, l’altra metà del cielo (in collaborazione con Le Donne del Vino) Esiste un approccio femminile al vino? Riccardo Velasco, direttore del CREA Viticoltura ed Enologia ne parla con l’Associazione Le Donne del Vino, rappresentata da Marianna Cardone (presidente Distretto Vini di Puglia e vicepresidente nazionale Donne del Vino), Cristina Mercuri (Wine Educator, founder Mercuri Wine Club e MW candidate), Tiziana Nardi (ricercatrice CREA Viticoltura ed Enologia), Teresa Nicolazzi direttore generale Agebil- MASAF, Barbara Sgarzi giornalista e autrice di “Vino, donne e leadership” . A seguire degustazione (in collaborazione con il Daq-Distretto Vini di Puglia).

 Lunedì 15 aprile

Pomeriggio dedicato all’olio: presso la sala conferenze a partire dalle ore 16:00 Regione che vai, olio che trovi: Presentazione di 3 carte degli oli regionali (Calabria, Abruzzo e Sardegna). Anche gli oli evo italiani (Prodotto italiano, DOP e IGP), non di meno dei vini, a seconda delle Regioni di provenienza, hanno una varietà incomparabile di sapori e profumi, frutto della biodiversità e della storia straordinaria del nostro Paese. Con abbinato gioco - degustazione “Caccia al gusto” che prevede il  coinvolgimento attivo del pubblico. Ne parlano Alessandra Pesce, Direttrice CREA-Politiche e Bioeconomia, Enzo Perri, Direttore CREA-Olivicoltura, Frutticoltura ed Agrumicoltura, Massimo Magliocchi, Presidente Consorzio Olio di Calabria IGP, Gabriella Lo Feudo ed Elena Santilli del CREA-Olivicoltura, Frutticoltura ed Agrumicoltura, Massimiliano Pellegrino, Capo Panel CREA-Olivicoltura, Frutticoltura ed Agrumicoltura, Matteo Taglienti, Responsabile tracciabilità e anticontraffazione del Poligrafico e Zecca dello Stato.

ore 17:00 Olio al femminile, tra ricerca e impresa: firma dell’accordo CREA - Donne dell’Olio (in collaborazione con l’Associazione Nazionale Donne dell’olio). Breve viaggio alla scoperta di quel mondo femminile fatto da ricercatrici, imprenditrici e professioniste, che lavora con passione per mantenere alta la bandiera dell’evo italiano. Con degustazione interattiva finale. Ne parlano Gabriella Stansfield, Presidente dell’Associazione “Donne dell’Olio” e Enzo Perri, Direttore CREA-Olivicoltura, Frutticoltura ed Agrumicoltura.

Martedì 16 aprile

ore 16:00  presso l’Area Talk, Dalle radici della biodiversità alla viticoltura del futuro. Dalla risorse genetiche - da sempre custodite dalla natura e ancora in gran parte da studiare - possono arrivare le risposte per la viticoltura del futuro, resistente alla malattie e resiliente agli effetti dei cambiamenti climatici. Riccardo Velasco, Direttore del CREA Viticoltura ed Enologia, ne parla con Aldo Lorenzoni, Presidente G.R.A.S.P.O. e autore del volume “100 custodi per 100 vitigni”, Carlo Piccinin azienda le Carline, e Massimiliano Raffa, Commissario Straordinario di Arsial, l’Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per