Passa ai contenuti principali

La scrittura polifonica, da Palestrina a Ligeti. La conferenza a Cesena nell'ambito del Progetto Palestrina

L’Opera di Palestrina tra origini ed esecuzioni moderne: si terrà a Cesena, presso il Conservatorio Maderna-Lettimi la conferenza "La scrittura polifonica, da Palestrina a Ligeti", a cura di Pier Paolo Scattolin. Da un progetto ideato e condotto dal Prof. Andrea Crastolla.


Secondo appuntamento al Conservatorio Maderna-Lettimi, nell'ambito del "Progetto Palestrina" con la conferenza dal titolo "La scrittura polifonica, da Palestrina a Ligeti". Dopo l'intervento di apertura nella sede di Rimini dello scorso 26 marzo a cura del prof. Walter Marzilli, docente di Direzione di Coro presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, con "L'opera di Palestrina, tra origini ed esecuzioni moderne", è la volta di un altra interessantissima conferenza in programma per il 7 maggio a cura del prof. Pier Paolo Scattolin, direttore d’orchestra, di coro e compositore.

Questo prestigioso progetto dedicato alla pratica della Polifonia, promosso dal Conservatorio di Cesena e Rimini Maderna-Lettimi ed ideato e condotto dal Prof. Andrea Crastolla, docente di Direzione di Coro presso lo stesso Conservatorio, mette al centro la figura dell'eccelso compositore rinascimentale Giovanni Pierluigi da Palestrina che, oltre all’importanza artistica delle sue innumerevoli opere prevalentemente sacre, rappresenta già dalla metà del XVIII secolo, un punto saldo della formazione accademica della composizione corale. Lo studio dei tratti distintivi del suo contrappunto è di fatto assunto a modello già dai grandi compositori delle epoche immediatamente successive fino all’attualità.

Ma oltre agli aspetti legati alla pratica compositiva storica e contemporanea, è necessario aprire varchi di approfondimento e riflessione anche sulle esecuzioni odierne della musica polifonica rinascimentale, la cui pratica viene tramandata in primis dalla Cappella Musicale Pontificia, cosiddetta Cappella Sistina. Le partiture rinascimentali si presentano infatti prive di indicazioni esecutive se non quelle desumibili dal significato e dal suono della parola stessa del testo cantato. Per questo, la conoscenza e gli spunti da cui gli studenti di direzione di coro possono attingere, derivano dalla tradizione che tramanda i tratti distintivi delle esecuzioni sulle quali vige un osservatorio rigoroso e puntuale degli studiosi.

In Palestrina, un dato fondamentale è quello della notazione che egli impiegava nelle sue composizioni; un aspetto questo meno studiato della sua produzione musicale. L’unica eccezione riguarda la Missa L’homme armé a cinque voci, a cui, per evidenti motivi, sono dedicati diversi saggi. Come ci fa notare il musicologo Francesco Saggio dell'Università di Pavia, la ragione di questo scarso interesse è probabilmente da ricercarsi nell’apparente immediatezza del tempus imperfectum diminutum, la mensura che regola la maggior parte delle composizioni di Palestrina, ma che invece nasconde risvolti espressivi e performativi di grande interesse per comprenderne il significato e la funzione, nonché il suo rapporto con la concezione ritmica.

Interessante l'approdo a György Sándor Ligeti, compositore d'avanguardia ungherese da annoverare come uno dei più grandi musicisti europei della seconda metà del XX sec. Un vero e proprio outsider, impegnato nelle correnti principali della musica del secondo Novecento e, al contempo, libero dalle stesse. Di lui è stato detto che la sua fantasia è guidata da un ideale platonico e da una sensibilità chiaramente neo-impressionistica. La sua arte si è espressa toccando i massimi livelli sia nei generi della tradizione (musica da camera, per strumento solista, per orchestra, per il teatro), che in quelli della sperimentazione (musica elettronica, pantomima, composizioni gestuali, happening). 

Ma nella musica corale è stato autore di pagine, che si collocano come pietre miliari nel corso della musica occidentale degli ultimi decenni. Un titolo su tutti, il Lux aeterna. I suoi punti di riferimento sono i grandi della tradizione: i polifonisti fiamminghi, Beethoven, Bartók, Debussy che gli hanno permesso di elaborare un linguaggio ed uno stile di spiccata originalità ed attualità, senza cedere ai  compromessi dell'accademismo, ai lacci del dogmatismo, o alle facili lusinghe delle mode.

Il Progetto Palestrina celebra due anniversari importanti del princeps musicae. Il 2024 e il 2025 sono infatti due anni importanti per il mondo accademico musicale, ovvero l'anniversario dei 430 anni dalla sua morte (1594-2024) e quello dei 500 anni dalla nascita (1525-2025). 

Faccio presente che gli appuntamenti si svolgono sia a Cesena sia a Rimini in quanto dal 1° gennaio 2024 i Conservatori delle due città romagnole sono diventati un unica istituzione per lasciare posto al nuovo Conservatorio “Maderna-Lettimi” su doppia sede Cesena-Rimini: una novità assoluta nel panorama dell’Alta Formazione Artistico Musicale italiana, nel quale finora esistevano sedi distaccate di istituti, ma non doppie sedi con pari dignità e autonomia.

Il progetto avrà altri appuntamenti nei prossimi mesi e si concluderà con una vera e propria produzione musicale presso il teatro Verdi di Cesena.

L’appuntamento quindi con il Prof. Scattolin è per martedì 7 maggio presso il Conservatorio nella sede di Cesena C.so Ubaldo Comandini, 1 alle ore 17,30. La partecipazione è rivolta a studenti, docenti, studiosi, coristi, direttori e curiosi. L’ingresso è libero.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per