Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2013

Alba: Il Vino degli Antichi

Il favoloso viaggio di Dioniso   "Agricoltore e artista, lavoratore e sognatore, edonista e masochista, alchimista e contabile: il viticoltore è tutto questo, e lo è dai tempi del Diluvio" H. Johnson, Il vino. Storia, tradizioni e cultura   Tra degustazioni commentate e visite selettive ai reperti più importanti per la storia del bere, frammenti di 2500 anni di storia del vino, il visitatore potrà perdersi in un’odissea enoica tra i reperti del museo Eusebio. Un itinerario di assaggi di tre antiche bevande ci parla della lontana preistoria, della cantina dei Greci, dei Romani e degli antichi abitanti delle colline di Langa, i Liguri Statielli e Bagienni, e, infine, dei sontuosi banchetti tardomedievali e rinascimentali. Le divagazioni lungo il percorso sfioreranno frammenti delle grande storia del vino e della vite e focalizzeranno l’attenzione sui reperti delle collezioni più significativi per la storia del bere: dalla coppa carenata di 3500 anni fa, posta a cor...

L’Atlante dei territori del vino italiano

Enoteca Italiana presenta l’Atlante dei territori del vino italiano L'opera, promossa dal Ministero con la collaborazione dell’Ente Vini, introduce come novità assoluta il concetto di macroaree L’Atlante dei territori del vino italiani , opera prima nel panorama editoriale italiano, è stato presentato con successo ieri 29 ottobre presso la Sala Cavour del Palazzo dell’Agricoltura a Roma. L'opera efficacemente esposta da Fabio Carlesi Segretario generale di Enoteca Italiana e Nunzia De Girolamo Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali è un viaggio affascinante che ricostruisce il profilo di “Enotria” attraverso un apparato cartografico di alto valore, con riferimenti storici, economici e legislativi. Tutto questo ma non solo: l'atlante è diviso in macroaree e mette in evidenza le caratteristiche geografiche, geologiche e pedo-climatiche di un dato luogo che, tutte insieme, contribuiscono all'unicità di un determinato vino in un determinato luog...

Lungarotti al Vittoriano

Dal Museo del Vino Lungarotti 92 opere per il Vittoriano   DAL MUSEO DEL VINO LUNGAROTTI 92 OPERE PER IL VITTORIANO. CERAMICHE, INCISIONI E OPERE D’ARTE PER LA MOSTRA DEL MIPAAF “VERSO IL 2015. LA CULTURA DEL VINO IN ITALIA”. Pablo Picasso, Baccanale, 1959 La Fondazione Lungarotti sarà protagonista della mostra “Verso il 2015. La cultura del vino in Italia” dal 26 ottobre al 30 novembre al Complesso del Vittoriano di Roma (Ala Brasini, salone centrale), con un prestito di novantadue opere provenienti dal Muvit . Il Museo del Vino di Torgiano , con i suoi oltre tremila oggetti tra reperti archeologici, manufatti d’arte e corredi etnografici per la viticoltura e la vinificazione, è partner dell’iniziativa promossa dal Ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali con la partecipazione di Expo 2015 Milano per raccontare la cultura del vino in Italia.  E proprio per questa “anteprima” di Expo 2015 la Fondazione Lungarotti è stata scelta con oltre nova...

I vitigni aromatici del Piemonte a bacca colorata

Il volume 'I vitigni aromatici del Piemonte a bacca colorata' nasce da un progetto del Centro Sperimentale Tenuta Cannona, in collaborazione con l'Istituto di Virologia Vegetale del C.n.R.-Unita' di Grugliasco, avviato nel 2009 e di durata triennale. Il progetto era finalizzato ad approfondire le caratteristiche genetiche, agronomiche, enologiche (con particolare riferimento al quadro aromatico e polifenolico delle uve e dei vini) e sensoriali di sette vitigni aromatici a bacca colorata: Brachetto, Brachetto del Roero, Brachetto Migliardi, Malvasia di Schierano, Malvasia nera lunga, Moscato nero di Acqui e Ruche' . I risultati presentati nel volume offrono un quadro completo dei caratteri distintivi dei vitigni esaminati e delle loro potenzialita' enologiche, al fine di diffondere una migliore comprensione ed utilizzazione di questa parte del vasto patrimonio di diversita' viticola del Piemonte. I vitigni ad uva aromatica in Piemonte rivestono un r...

Gambero Rosso: Vini d'Italia 2014

Esce in edicola la 27ma edizione della guida ai vini d'Italia del Gambero Rosso, con 2360 aziende, oltre 20mila vini e 50 nuove cantine nel club dei Tre Bicchieri Vini d'Italia, la più autorevole e diffusa pubblicazione sul vino italiano nel mondo, arriva alla 27ma edizione sempre più ricca ed aggiornata, e si conferma uno strumento insostituibile per appassionati e professionisti del settore. Da quest’anno inoltre, oltre alla versione in tedesco, in inglese e in cinese, si aggiunge la versione in lingua giapponese . Con una serie di eventi internazionali in tutti i continenti e i mercati classici e emergenti, arrivando a 30 tappe nel mondo , la guida accompagna la crescita del nostro export sui mercati internazionali dimostrando di essere uno strumento principe di conoscenza e approfondimento per tutti gli amanti del vino italiano nel mondo. Più di 45mila campioni assaggiati da un team di oltre sessanta esperti, 2.360 aziende recensite , 415 Tre Bicchieri - i...