Le goût du vin – quinta edizione: il grande libro della degustazione
« Mieux connaître pour mieux apprécier », telle est la clé de voûte du Goût du vin. |
“Non c’è degustatore se non c’è esperienza” scrisse Emile Peynaud, il padre dell’enologia moderna e della degustazione come disciplina “L’esperienza gustativa di assaggiatori specializzati e sperimentati è insostituibile, in quanto basata su centinaia di confronti sensoriali”.
In un panorama che ogni giorno si arricchisce di nuovi libri, pubblicazioni, servizi giornalistici, opinionisti di vario genere, diventa abbastanza impegnativo individuare una fonte attendibile e di semplice consultazione per quanti vogliono avvicinarsi al mondo enoico ed approfondirne la conoscenza. E’ quindi essenziale che gli autori dei testi conoscano la materia e, soprattutto, sappiano comunicarla.
Quest’opera risponde a queste esigenze, anzi, va oltre, è stata scritta pensando a tutti coloro interessati al vino di qualità che si interrogano sui misteri del suo gusto e sul significato dell’atto di bere. Il libro beneficia di tutto il peso delle conoscenze enologiche ma anche del contributo dell’esperienza degli uomini del vino.
La prima edizione, nel 1980, fu un evento. Trent’anni dopo, questa nuova edizione, nel rispetto dello spirito iniziale dell’opera, tiene conto di ciò che oggi si sa dei meccanismi di percezione dei gusti e degli odori, delle tipologie attuali di consumo e dei tipi di vino oggi disponibili, in Francia e nel mondo.
In libreria dal 2 ottobre 2013
Commenti
Posta un commento