Passa ai contenuti principali

Complesso Monumentale del Vittoriano: Verso il 2015. La cultura del vino in Italia

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana
Verso il 2015. La cultura del vino in Italia

 
A Roma, all'interno del complesso del Vittoriano

Dal 16 ottobre al 17 novembre 2013 nell’Ala Brasini del Complesso Monumentale del Vittoriano (Salone centrale) verrà inaugurata la mostra "Verso il 2015. La cultura del vino in Italia"

Da millenni il vino è parte integrante della cultura italiana ed è elemento rappresentativo della nostra identità e delle nostre radici: il vino racconta la storia e la cultura dell’Italia, ne definisce il territorio e ne disegna il paesaggio, che da nord a sud si dispiega in quella varietà di declinazioni che lo rendono un caleidoscopio di culture, stili, biodiversità e paesaggi unico al mondo.
 

La cultura del vino è specchio del nostro Paese e quindi della dialettica tra diversità e unità che lo ha caratterizzato in ogni momento: regioni molto diverse tra loro, depositarie di differenti dialetti, usi, costumi, tradizioni, saperi ed eccellenze, testimoniano che la varietà e la particolarità costituiscono ancora oggi uno dei tratti fondanti della nostra identità.
 

Parlano di vino la nostra letteratura, le arti figurative, il teatro, il cinema. Declinata nelle diverse sezioni per mezzo di una narrazione che ne intreccia la storia, la geografia, la scienza dell’alimentazione, le tradizioni, i saperi, l’agricoltura e le politiche produttive, la conoscenza della cultura del vino si configura come un momento di passaggio quasi obbligato per l’Italia, Paese “esportatore” di cultura non solo artistica e letteraria, ma anche di saperi, tecniche ed eccellenze.
 

L’iniziativa, che nasce sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è promossa dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, con la partecipazione di Expo’ 2015 Milano e delle Amministrazioni Regionali, e si avvale della collaborazione del Comitato Grandi Cru d’Italia e del MuViT Museo del Vino di Torgiano – Fondazione Lungarotti.
 

La curatela scientifica del progetto è del Prof. Massimo Montanari, docente di Storia medievale e di Storia dell’Alimentazione presso l’Università di Bologna, in collaborazione con il Prof. Yann Grappe, docente di Storia del vino all’Università di Pollenzo; la sezione storico-archeologica è curata del Prof. Louis Godart, Consigliere per la Conservazione del Patrimonio Artistico del Presidente della Repubblica Italiana. Il coordinamento è di Alessandro Nicosia.
 

La mostra si è potuta realizzare grazie alla collaborazione del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, del MuViT Museo del Vino di Torgiano, della Biblioteca Internazionale La Vigna, della Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli e di Rai Teche.
L’organizzazione generale e la realizzazione sono di Comunicare Organizzando.


La mostra: Il principio di “unità nella diversità” è il polo intorno al quale si sviluppa l’impostazione della mostra, articolata in sei sezioni: Il vino tra mito e religione; Alla scoperta dei territori; Dalla terra al bicchiere; Vino e letteratura; Le Eccellenze. I grandi Cru d’Italia; Vino e cinema.

Il vino tra mito e religione: Il punto di partenza è un percorso storico e archeologico curato da Louis Godart attraverso i più antichi miti enologici dell’umanità: dalle origini in Mesopotamia all’Egitto e all’antica Grecia, per arrivare all’impero Romano. Ma anche i popoli dell’Italia pre-romana e le diverse valenze del dio del vino, che dalle culture antiche sopravvivono fino ad oggi.

Alla scoperta dei  territori: E’ un racconto sul vino che si snoda in un percorso espositivo all’interno del quale le Regioni presentano non solo la loro specifica identità enologica all’interno del contesto generale del Paese, ma anche l’eccezionale patrimonio di numeri, storie, conoscenze, eccellenze e saperi. Questa sezione costituisce il cuore della mostra: il racconto del vino condotto attraverso un viaggio fotografico, storico e letterario nelle specificità regionali. Ogni Regione è contraddistinta da un tema portante scelto sulla base di un aspetto culturale che la identifica e caratterizza rispetto alle altre regioni.

Dalla terra al bicchiere: Dal simposio greco alla messa cristiana, passando per i banchetti medievali e per le diverse funzioni del vino nelle diverse società e classi sociali: tutto questo sarà ripercorso attraverso totem multimediali, touchscreen e una ricca selezione di manufatti artistici di grande pregio.

Vino e letteratura: In questa sezione sarà esposta una selezione di libri italiani di ogni epoca provenienti dalla Biblioteca Internazionale La Vigna, ma anche le parole dei poeti che hanno cantato il vino, con proiezioni di testi e con letture recitate di alcuni grandi attori italiani contemporanei.

Le Eccellenze. I grandi Cru d’Italia: In questa sezione trova spazio il racconto delle Eccellenze del vino italiano, rappresentate dal Comitato Grandi Cru d’Italia.

Vino e cinema: Una vasta selezione di scene da oltre 100 film, che raccontano il significato del vino nella cultura italiana.






Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...