Passa ai contenuti principali

EurHop Beer Festival: il Salone Internazionale della Birra Artigianale

EurHop Beer Festival: Salone Internazionale della Birra Artigianale 18 - 20 ottobre 2013 Roma
EurHop Beer Festival: Salone Internazionale della Birra Artigianale 18 - 20 ottobre 2013 Roma
Dal 18 al 20 ottobre, nella splendida cornice del Salone delle Fontane dell’Eur a Roma, si terrà lo EurHop Beer Festival, la grande manifestazione tutta dedicata alla birra artigianale​.
Un viaggio full immersion di tre giorni all’interno del mondo della birra artigianale di qualità. Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati, ma anche per i neofiti, per conoscere e scoprire tutte le sfumature del mondo brassicolo. Questo è lo spirito dello EurHop Beer Festival, il Salone Internazionale della Birra Artigianale. Dal 18 al 20 ottobre a Roma, nella meravigliosa location del Salone delle Fontane dell’Eur, “ne berremo di tutti i colori”!

 

Oltre 40 birrifici italiani ed internazionali, accuratamente selezionati dallo storico pub capitolino Ma Che Siete Venuti a Fà, proporranno per l’occasione più di 200 birre artigianali, tra cui vere e proprie chicche e novità assolute brassate appositamente per l’evento! I 40 Mastri Birrai, provenienti da 9 paesi a tradizione birraria, saranno a disposizione del pubblico esponendo le proprie creazioni. Le spine verranno allestite su due lunghi banchi di 45 metri ciascuno che daranno la sensazione di trovarsi per tre giorni nel pub più lungo d’Europa.

Durante l’evento Lorenzo “Kuaska” Dabove, celebre beer taster di fama internazionale,
si cimenterà in appassionanti degustazioni “live” in diretta su un maxischermo nella sala principale. A condire il tutto buona musica e ottimo cibo di accompagnamento – a cura dal prestigioso partner gastronomico Palombini Ricevimenti – e tanto altro, per trascorrere un lungo weekend all’insegna del divertimento e del gusto!

EurHop Beer Festival è organizzato dalla Publigiovane, editrice della rivista nazionale “Fermento Birra Magazine” e della guida turistica “EurHop!”, oltre che organizzatrice di eventi birrari come “Un Mare di Birra”, la crociera da Roma a Barcellona dedicata alla birra artigianale.

L’ingresso giornaliero alla manifestazione ha il costo di 6 euro, l’abbonamento per 3 giorni di 15 euro. Ogni partecipante verrà munito di bicchiere e taschina celebrativi ed una guida delle birre in degustazione.

Di seguito la lista dei birrifici presenti (senza parentesi gli italiani):
Amiata, Beer Here (DEN), Bi-Du, Birra del Borgo, Birra Perugia, Birra Stavio, Birrificio dell'Aspide, Birrificio del Ducato, Birrificio Hibu, Birrificio Italiano, Birrificio Lambrate, Birrificio Lariano, Birrificio Pontino, Birrificio Rurale, Brasserie Cantillon (BEL), Brasserie le Paradis (FRA), Brewfist, Cerevisia Vetus, Croce di Malto, Crooked Stave (USA), De La Senne (BEL), De Struise (BEL), Extraomnes, Foglie d'Erba, Freigeist (GER), Fritz Ale (GER), Hopcraft (ENG), Loverbeer, Magic Rock (ENG), Maltovivo, Marina Cervesa Artesana (SPA), Menaresta, Montegioco, Pleine Lune (FRA), Prairie (USA), Raw Brewing (ENG), Retorto, Siren Craft Brew (ENG), Steel City Brewing (ENG), Toccalmatto.





Eurhop Beer Festival – Salone Internazionale della Birra Artigianale
Salone delle Fontane, Via Ciro il Grande 10-12, Roma (quartiere Eur)
Venerdì 18 dalle 17,00 alle 2,00
Sabato 19 dalle 12,00 alle 2,00
Domenica 20 dalle 12,00 alle 24,00
Ingresso giornaliero: 6 euro, comprensivi di bicchiere, taschina porta bicchiere e Guida alle Birre in degustazione
Abbonamento 3 giorni: 15 euro
Degustazioni: modalità a gettone: 1 gettone = 1 euro. (Viste le numerose birre presenti alla manifestazione ogni birra avrà segnalato il proprio prezzo a partire da 1 gettone per assaggio).
PARCHEGGI e TRASPORTI PUBBLICI: Circa 2.000 posti auto GRATUITI e ottimo collegamento con metropolitana e autobus.

More info: www.eurhop.com/
  


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...