Passa ai contenuti principali

Difesa della vite. Creato nuovo metodo di rilevamento della filossera

Il nuovo metodo di rilevamento denominato "metodo DNA" è stato messo a punto grazie ad un progetto di ricerca australiano attraverso l'utilizzo della tecnica qPCR per il rilevamento e la quantificazione della filossera. Il suo impiego sarà integrato nel protocollo diagnostico nazionale per la lotta alla filossera.




La filossera (Daktalosphaira vitifoliae Fitch) è un insetto simile ad un afide che si nutre di radici ed è considerato unanimemente come il parassita delle viti più dannoso al mondo. L'Australia è tra i Paesi maggiormente esposti alla sua minaccia in quanto, secondo le ultime stime, ben il 70% dei vigneti australiani sono caratterizzati da viti a piede franco tra le più vecchie del mondo e quindi suscettibili all'attacco della filossera. In tal senso, sul fronte della ricerca, l'Australia svolge un ruolo pionieristico nell'individuazione di metodi di prevenzione e gestione a difesa della vite, in quanto, come ben noto, una volta che un vigneto viene attaccato dal parassita, l’unico rimedio a lungo termine è ripiantare le piante malate con innesti resistenti. Uno fra i metodi più efficaci per limitare il diffondersi della filossera è quindi lo sviluppo tempestivo di protocolli di quarantena e monitoraggio della sua presenza nei vigneti ed una campagna mirata di sensibilizzazione ed educazione rivolta a tutti gli operatori del settore vitivinicolo.

Il progetto quinquennale di ricerca è stato promosso da Vinehealth Australia e finanziato da Wine Australia e dal Centro di ricerca cooperativa per la biosicurezza delle piante (PBCRC), in partnership con l'Istituto di Ricerca e Sviluppo (SARDI) dell'Australia Meridionale, Rho Environmetrics, l'Università di Adelaide, il Dipartimento per lo Sviluppo Economico Vittoriano, Lavori, Trasporti e Risorse, Biosecurity SA (PIRSA) e il Dipartimento delle Industrie Primarie del NSW ed ha permesso di sviluppare con successo un nuovo protocollo diagnostico della presenza di Daktulosphaira vitifoliae denominato "metodo DNA" che prevede il campionamento di nuclei di terreno per essere poi analizzati attraverso l'utilizzo di una tecnica di biologia molecolare denominata qPCR (reazione a catena della polimerasi quantitativa) che permette di individuare la presenza del DNA dell’insetto in ogni fase del suo processo vitale.

Questa tecnica è molto semplice ed economica e può essere utilizzata direttamente dal coltivatore, differenziandosi ad esempio dalla tradizionale "ispezione visiva della radice" che richiede invece la presenza di personale specializzato in quanto prevede la rimozione di una piccola porzione di radice che dovrà essere successivamente ispezionata attraverso l'uso di una lente di ingrandimento x10. Questo metodo richiede molto tempo, è costoso e dipende in gran parte dalle capacità dell'ispettore. Il nuovo metodo invece prevede l'uso di una semplice carotatrice per la raccolta dei campioni di terreno che dovranno essere prelevati ad una distanza e profondità di 10 cm dal tronco di vite. Inoltre, è stato sviluppato un rapido test per l'analisi dei campioni che sarà di grande aiuto non solo per le attività di sorveglianza generale, ma anche per la gestione in caso di un attacco di filossera.

Dopo l'approvazione da parte del comitato fitosanitario, il metodo del DNA sarà incorporato nel protocollo diagnostico nazionale come metodo di individuazione della fillossera primaria affiancandosi agli altri metodi di monitoraggio integrato con sistemi di identificazione primari e secondari.

Per ulteriori informazioni sui risultati del progetto di ricerca, fare riferimento a quanto segue:

A final report (http://vinehealth.com.au/wp-content/uploads/2018/04/PBCRC2061-FINAL-REPORT.pdf) and appendices (http://vinehealth.com.au/wp-content/uploads/2018/04/APPENDICES-FOR-PBCRC2061-FINAL-REPORT.pdf) submitted to the PBCRC,titled ‘Sampling strategies for sensitive, accurate cost effective detection of grape phylloxera for quantifying area freedom status’ completed mid-2018.
A final report (https://www.wineaustralia.com/getmedia/5041e2c2-2b23-4574-9e67-5aa71e9de718/PGI1201-Phylloxera-Final-report-AGWA) to Wine Australia, titled ‘Sampling strategies for sensitive, accurate and cost effective detections for quantifying area freedom status’, completed mid-2017.
Giblot-Ducray, D., Correll, R., Collins, C., Nankivell, A., Downs, A., Pearce, I., McKay, A.C. and Ophel-Keller, K.M. (2016). Detection of grape phylloxera (Daktulosphaira vitifoliae Fitch) by real-time quantitative PCR: development of a soil sampling protocol. Australian Journal of Grape and Wine Research 22 469-477.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...