Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2020

Archeologia, al via i lavori di recupero delle Terme di Matidia

Al via il progetto di recupero del complesso archeologico delle Terme di Matidia, nell'area dell'Isola Sacra di Fiumicino di proprietà della Regione Lazio. Sono iniziati i lavori nell'area dell'Isola Sacra di Fiumicino. Si tratta di un progetto di recupero del complesso archeologico delle Terme di Matidia, di proprietà della Regione Lazio, che verranno date in concessione al Comune di Fiumicino e al Parco Archeologico di Ostia Antica. I lavori si concluderanno nei primi mesi del 2021 e, nello specifico, interessano il ripristino del decoro generale, a partire dall’area verde circostante, con sfalci e potature, la messa in sicurezza, il ripristino della recinzione esterna, l'abbattimento di manufatti abusivi all’interno dell’area. L’obiettivo è di rendere nuovamente fruibile il sito archeologico per attività istituzionali, aperto ai visitatori e ai turisti. Donna di cultura e protagonista del suo tempo, Salonina Matidia, fu una delle figure più importanti dell'Im...

Alimentazione e ricerca, biodiversità del pomodoro: dal miglioramento genetico varietà più resistenti ai patogeni, ai cambiamenti climatici e più ricche di vitamina C

Uno studio internazionale, che vede come partner il CREA, si propone di identificare nuove varianti genetiche di varietà di pomodoro più resistenti ai patogeni, ai cambiamenti climatici e più ricche di vitamina C. La ricerca pubblicata su “Horticulture Research” del gruppo Nature.  Un pomodoro simile al ciliegino, molto resistente agli ambienti caldi e aridi, all’attacco dei patogeni e molto ricco di vitamina C. Questo l’oggetto e i primi risultati di uno studio in corso, realizzato dal CREA Orticoltura e Florovivaismo e l’Università Politecnica di Valencia nell’ambito del progetto HORIZON 2020 – BRESOV, coordinato dall’Università di Catania e che vede coinvolti 22 Istituzioni di Ricerca di 13 Paesi.    Lo studio si propone di identificare nuove varianti genetiche responsabili delle caratteristiche di lunga conservazione nelle tipologie di pomodoro “da serbo” e in grado di conferire resistenze all’attacco di malattie e adattabilità a condizioni di coltivazione in zon...

Formazione, Unito diventa punto di riferimento in Europa per futuri professionisti del settore Food

L'Università di Torino sarà punto di riferimento in Europa per l'istruzione superiore e la formazione professionale nel Food. Due docenti dell'Unito scelti dalla UE come coordinatori dei progetti di Professional Development e delle Summer School di EIT Food. L'Istituto Europeo per l'Innovazione e la Tecnologia (EIT) dell'Unione Europea ha attribuito il ruolo di coordinatori dei consorzi europei del settore Food a due docenti dell’Università di Torino: il Prof. Luca Cocolin, del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentarie e il Prof. Dario Peirone, del Dipartimento di Giurisprudenza. UniTo sarà coordinatrice sia dei progetti di Professional Development che delle Summer School nei Paesi e le Regioni RIS. L’Università di Torino è partner molto attivo nell’ambito del progetto EIT Food sin dall’inizio della sua attività nel 2017. Il Sistema di Innovazione Regionale (RIS) dell'EIT è stato progettato per gli Stati membri dell'UE e per i Paesi associ...

Vino e territori, cambiamento climatico: al via il progetto di valorizzazione e salvaguardia della biodiversità viticola piacentina

Prende il via il progetto SalViBio per valorizzare e salvaguardare la biodiversità viticola del comprensorio dei Colli Piacentini con l'obiettivo di migliorare la competitività delle produzioni vitivinicole del territorio fortemente condizionata dal cambiamento climatico. Vitigni autoctoni, minori o di territorio si pongono come strumenti di innovazione per l’identificazione di nuove tipologie di prodotto, sfruttando la diversa resilienza dei genotipi a disposizione alle mutate condizioni ambientali, nonché mettendo a punto protocolli gestionali volti a massimizzare il valore aggiunto del processo vitivinicolo.  Nasce in tal senso SalViBio, progetto finanziato dalla misura 16.1.01 Focus Area 2° del PSR Emilia-Romagna 2014-2020 che coinvolge 8 partner italiani ed è coordinato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. L’obiettivo principale è valorizzare la biodiversità viticola del comprensorio dei Colli Piacentini per migliorare la competitività delle produzioni vitivi...

Comunicare l'arte: addio a Philippe Daverio, ci lascia una delle figure di spicco della divulgazione culturale in Italia

E' morto Philippe Daverio, uno dei volti più amati della cultura italiana. Autore eclettico e dallo stile inconfondibile, lo storico dell'arte è scomparso la scorsa notte all'età di 71 anni a causa di una grave malattia. La già scarna divulgazione culturale in Italia, perde uno dei suoi ambasciatori più illustri, uno dei pionieri nel comunicare ogni forma d'arte in maniera colta ma al contempo comprensibile a tutti. Volto inconfondibile della televisione, occhiali tondi e papillon, modi garbati d'altri tempi, Philippe Daverio, con la trasmissione 'Passepartout', di cui è stato autore e conduttore su Rai 3 e ultimamente su Rai 5, è entrato nelle case degli italiani, affrontando con sapiente leggerezza temi di nicchia della cultura: arte, architettura, design, moda. Nato a Mulhouse, in Alsazia, Daverio è stato di fatto ma sopratutto di merito - senza laurearsi (non scrive la tesi finale pur superando tutti gli esami) -, storico dell'arte, giornalista, prof...

Coronavirus, scoperta molecola naturale che inibisce SARS-CoV-2

Una ricerca internazionale ha scoperto un inibitore specifico per il virus responsabile del Covid-19. Si tratta della quercetina, una molecola di origine naturale, che ha effetti destabilizzanti nel processo di replicazione del virus. Lo studio pubblicato sull'International journal of biological macromolecules. Complesso molecolare formato dalla quercetina (in arancione) legata nella cavità che costituisce il sito attivo della proteasi 3CLpro (in blu) Uno studio internazionale cui partecipa l’Istituto di nanotecnologia del Cnr ha scoperto che la quercetina, un noto flavonoide le cui proprietà antivirali sono state studiate in numerosi studi, funge da inibitore specifico per il virus responsabile del Covid-19, mostrando un effetto destabilizzante sulla 3CLpro, una delle proteine fondamentali per la replicazione del virus. L’attenzione di tutto il mondo è in questo momento proiettata verso la ricerca di un rimedio farmacologico per combattere il coronavirus SARS-CoV-2, responsabile d...

Soave Terroir: un libro e un progetto per raccontare il Soave

Si chiama Soave Terroir l’innovativo progetto multimediale del Consorzio Tutela Vino Soave attivato nel 2020 dopo l’inserimento ufficiale delle 33 Unità Geografiche Aggiuntive nel disciplinare di Produzione. La presentazione il prossimo 5 settembre. Soave Terroir è un progetto di ampio respiro che si sviluppa sia on line che off line e ha preso vita dall’esigenza di comunicare a un pubblico più vasto possibile la rivoluzione del sistema Soave, coinvolgendo nel racconto sia i produttori che tutti gli esperti che negli anni hanno affiancato il Consorzio nello studio del territorio. Questo lavoro si sviluppa a partire dal nuovo volume edito dal Consorzio del Soave con il sostegno della Fondazione Banca Popolare di Verona (Banco BPM). Il libro raccoglie 20 anni di studi effettuati dal Consorzio sui territori e i vini del comprensorio del Soave, che sono stati propedeutici al riconoscimento nel disciplinare di produzione delle 33 Unità Geografiche aggiuntive, aprendo così un nuovo capi...

Gestione del vigneto: protezione e prevenzione dei danni provocati dagli uccelli. Lo stato dell'arte sulle strategie da adottare

La protezione del vigneto contro i danni degli uccelli è un tema che si ripropone ogni anno nel periodo dell'invaiatura, quando l'uva inizia ad accumulare zucchero e colore, e continua fino alla raccolta. Un problema comune che si verifica, in particolare, presso coltivazioni circondate da boschi o altra vegetazione. Una ricerca della Michigan State University Extension, ha indagato sulle strategie attualmente adottate nella protezione del vigneto dai danni provocati dagli uccelli. Un problema che inizia al momento dell'invaiatura fino alla vendemmia ed oltre, come nel caso di uve raccolte nel tardo autunno / inverno destinate alla produzione di particolari vini dolci. È estremamente difficile fermare gli uccelli una volta che hanno assaggiato la dolcezza dell'uva. Basti pensare che uno stormo di 5mila stornelli può inghiottire fino a una tonnellata di uva in una decina di giorni! Un banchetto a cui partecipano anche tordi, merli e passeri, specie quest'ultim...

Circo Maximo Experience, la visita immersiva del Circo Massimo in realtà aumentata e virtuale

Torna dall'1 al 30 settembre Circo Maximo Experience, la visita immersiva del Circo Massimo in realtà aumentata e virtuale. Dal martedì al sabato, i visitatori potranno rivivere in orario serale la storia del più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità. Torna dall’1 al 30 settembre, in orario serale, Circo Maximo Experience, la visita immersiva in realtà aumentata e virtuale del più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità e uno dei più grandi di tutti i tempi, il Circo Massimo. Apertura straordinaria da martedì a sabato dalle ore 17 alle 20 (1-12 settembre) e dalle ore 16 alle 19 (15-30 settembre). Il progetto fa parte di Romarama, il programma di eventi culturali di Roma Capitale, ed è promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, organizzato da Zètema Progetto Cultura e realizzato da GS NET Italia e Inglobe Technologies. La direzione scientifica è a cura della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Cultur...

Percorso di alta formazione professionale per la produzione, trasformazione e valorizzazione della filiera agri-food (comparto bevande)

Sono aperte le iscrizioni alla 3^ edizione del corso di alta formazione professionale post diploma FEM per aspiranti esperti di grappa, birra, succhi di frutta. L'adesione alla valutazione in ingresso si può effettuare accedendo al Portale dei servizi online della Provincia autonoma di Trento. Scadenza il 22 ottobre.  Per gli aspiranti esperti delle bevande, dalla grappa alla birra, passando per succhi di frutta, caffè, tè e cioccolata, sono aperte fino al 22 ottobre le iscrizioni al corso post diploma organizzato dalla Fondazione Edmund Mach. Si tratta del percorso di alta formazione professionale per la produzione, trasformazione e valorizzazione della filiera agri-food (comparto bevande) che partirà nel gennaio 2021 e giunge alla sua terza edizione.  Il corso mira allo sviluppo di conoscenze e competenze operative e di controllo negli ambiti della sicurezza alimentare all’interno delle filiere produttive che riguardano i principali prodotti bevibili escluso il compar...

Fine wines, l'Italia guida il mercato dei vini d'eccellenza

Il Liv-ex, la borsa del vino pregiato da investimento, ha aggiornato i dati sugli scambi commerciali dei fine wines. In testa alla classifica si posiziona l'Italia con un tasso di crescita negli ultimi 10 anni del 28,5%. Un dato storico quello riferito ai fine wines made in Italy; se negli ultimi 10 anni, il valore commerciale del mercato secondario è cresciuto ad un tasso annuo composto del 9,0%, quello dei vini d'eccellenza italiani nello stesso periodo, sale del 28,5%. Così mentre il mercato del vino continua ad espandersi nel 2020, l'Italia è ancora una volta in prima linea nella crescita. Il Liv-ex (London International Vintners Exchange), è la borsa che offre le quotazioni dei vini pregiati da investimento e la loro compravendita in tutto il mondo. La crescente domanda di questa tipologia di bene, ha portato anche alla nascita di un suo mercato elettronico, basato a Londra e diventato oggi il punto di riferimento mondiale per lo scambio e la quotazione di v...

COVID-19, al via la sperimentazione del vaccino sull'uomo

Inizia allo Spallanzani la sperimentazione sull'uomo del vaccino italiano contro il COVID-19. Il primo volontario ha ricevuto ieri la prima dose tramite iniezione intramuscolare. È iniziata il 24 agosto, presso l'Istituto Nazionale malattie Infettive (INMI) 'Lazzaro Spallanzani' di Roma, la sperimentazione sull'uomo di GRAd-COV2, il candidato vaccino italiano contro SARS-CoV-2 il virus che causa COVID-19, realizzato, prodotto e brevettato dalla società biotecnologica italiana ReiThera. Il primo volontario, scelto tra le migliaia che si sono offerti con grande generosità allo Spallanzani, ha ricevuto tramite iniezione intramuscolare la dose di vaccino ed iniziato l'iter che lo porterà nei prossimi mesi a sottoporsi a una serie di ravvicinati controlli periodici che serviranno ai ricercatori per verificare la sicurezza e la tollerabilità del vaccino, nonché eventuali effetti collaterali. La sperimentazione, messa a punto da un team di ricercatori e clinici dello S...

Vino e territori, Soilution System: lotta all’erosione nelle terre del Lessini Durello

La Tutela attiva della Val d’Alpone è il titolo del convegno organizzato dal Consorzio tutela vino Durello, in collaborazione con TESAF, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali dell’Università di Padova. Presentati i primi risultati dell’innovativo progetto sulla prevenzione del dissesto idrogeologico. Arrivano i primi risultati di un innovativo progetto sulla prevenzione del dissesto idrogeologico. Al convegno "La Tutela attiva della Val d’Alpone", è stato presentato al pubblico l’andamento dei lavori del progetto Soilution System che coinvolge il Consorzio del Lessini Durello, quello del Soave, l’Università di Padova, WBA (World Biodiversity Association), AGREA, il Consorzio di Bonifica dell’Alta Pianura Veneta e IRECOOP Veneto ed anche alcune aziende agricole del territorio. Il progetto rientra nella misura 16 della Regione Veneto con lo scopo di valutare e testare soluzioni, per stimolare l’innovazione nelle aziende, in particolar modo per il fenomeno dell’er...

Apocalisse California, sotto assedio degli incendi i pregiati vigneti della Napa Valley e di Sonoma County

L’apocalisse in California, gli incendi mettono ancora una volta sotto assedio in piena vendemmia una regione che è produttrice del 10% del vino mondiale insieme ai pregiati vigneti della Napa Valley e di Sonoma County. Come ogni anno si ripresentano lacune enormi nella cura delle infrastrutture collettive, nella tutela dell’assetto idreologico e nella prevenzione dei disastri. Tornano in California i consueti devastanti incendi con vittime, evacuazioni e danni economici e ambientali incalcolabili. Come ogni anno in questa stagione sono centinaia gli ettari di vigna che vanno in fumo nella regione dei pregiatissimi vini di Napa e Sonoma. Il presidente Usa Donald Trump dichiara lo stato di disastro nazionale. Come riportato da Coldiretti in una nota, in tutta la zona colpita dal fuoco è stata bloccata la vendemmia e sospese le visite turistiche ma anche chi riesce a restare aperto deve fare i conti con la mancanza di corrente, per cui a “sopravvivere” è solo chi entra in possesso...

Ricerca, uno studio studio amplia l'attuale conoscenza sul contributo delle caratteristiche regionali alla composizione dei vini Sangiovese

Uno studio dell'Università di Firenze e dell'Università della California, Davis, ha valutato la qualità intrinseca e percepita dei vini Sangiovese italiani e californiani. I risultati dei test comparativi hanno mostrato che il vitigno lascia un'impronta riconoscibile anche se coltivato al di fuori del suo terroir di origine. Il Sangiovese è il vitigno a bacca rossa più coltivato in Italia dove è certificato per la produzione di diversi vini a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ed è uno dei vitigni a bacca rossa più coltivati ​​in California. Nonostante la distribuzione globale di questa varietà, mancano studi internazionali sull'uva e sui vini Sangiovese. Per questo motivo, il presente studio mira a confrontare 20 vini Sangiovese commerciali della vendemmia 2017, 9 prodotti in Italia (Toscana) e 11 in California, al fine di valutarne la qualità intrinseca e percepita. Sono state valutate l'idoneità, l'identità e le proprietà di stile (la qualità int...

Covid-19, export vino italiano: calo di vendite per la prima volta dopo 30 anni

Vendite di vino italiano nel mondo in calo con una storica inversione di tendenza che non ha precedenti negli ultimi 30 anni. Coldiretti: alleggerire le scorte, ridurre i costi e tagliare la burocrazia, tra gli interventi per superare le difficoltà. Cina, Regno Unito, Francia, Germania, Stati Uniti, la pandemia colpisce con forza i principali mercati importatori di vino italiano. Le vendite registrano un calo del 4% nel 2020 con una storica inversione di tendenza che non ha precedenti negli ultimi 30 anni a causa delle difficoltà registrate dalla ristorazione in tutto il mondo per l’emergenza coronavirus. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai primi cinque mesi dell’anno in occasione del distacco del primo grappolo di uva nell’azienda agricola Faccoli in via Cava a Coccaglio, nella provincia di Brescia in Franciacorta che inaugura l’inizio della vendemmia lungo la Penisola. Un dato preoccupante dopo il record storico di 6,4 miliardi ...

Ricerca, Erigeron: la malerba che contamina il vino

Saeppola canadese, nome scientifico Conyza canadensis o anche Erigeron canadensis, è una pianta di origine nordamericana divenuta oggi subcosmopolita e presente come avventizia in tutte le regioni d’Italia. Una malerba che se presente nel vigneto può contaminare il vino. Uno studio francese spiega il perché. Uno studio del laboratorio Excell di Bordeaux in Francia ha messo in evidenza che Erigeron canadensis, una pianta infestante presente nel vigneto, ha la caratteristica di rilasciare nelle uve e di conseguenza nel vino un composto solforato che causa indesiderati odori di cipolle marce e cavolo cotto. Lo studio ha preso piede in quanto alcuni viticoltori della zona di Bordeaux avevano riscontrato questo problema e, come spiega Tommaso Nicolato, responsabile enologico del laboratorio, attribuito proprio alla presenza dell'erigeron nei vigneti. Per dimostrarlo il team di ricerca ha macerato l'erigeron in una soluzione idroalcolica, osservando che questa pianta è ricca di...

Vino e ricerca, prevedere la morte cellulare dell'uva con sensori di etanolo

Al via la sperimentazione di sensori di etanolo in grado di prevedere l'inizio di morte cellulare dell'uva. Il progetto di Wine Australia per monitorare la salute del grappolo e la sua potenziale maturazione.  Iniziata la fase sperimentale per la messa a punto di sensori di etanolo sia in laboratorio che in vigna in grado di rilevare la concentrazione di alcol prodotto dalla fermentazione all'interno dell'acino d'uva in condizioni di carenza di ossigeno. Un precedente progetto denominato Incubator Initiative finanziato da Wine Australia, ha indagato sul fenomeno della morte cellulare dell'uva se sottoposta a carenza di ossigeno durante la maturazione su varietà Cabernet Sauvignon. Questo fenomeno, associato ad avvizzimento delle bacche, è dovuto da una disidratazione mediata da cambiamenti nella permeabilità della membrana cellulare dell'uva che viene accelerata da stress abiotici, ovvero quelli legati ai fattori ambientali come stress idrico e tem...

Evoluzione tecnologia laser, scoperto un nuovo sistema per generare flash luminosi ultrarapidi

Un gruppo di ricerca internazionale composto da Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr (Cnr-Ifn), Politecnico di Milano, Sincrotrone di Amburgo e Massachusetts Institute of Technology, è riuscito a sintetizzare delle “forme d'onda ottiche” attraverso la sovrapposizione sincronizzata di diversi impulsi di luce. Tali impulsi di luce “scolpiti” a piacimento dall’utente serviranno per studiare i meccanismi atomici e molecolari. I risultati sono pubblicati su Nature Photonics. Apparato sperimentale per la generazione di impulsi ultrabrevi di luce laser, presso i laboratori del Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano A partire dalla sua invenzione nel 1960, il laser ha rivoluzionato non solo la scienza e la tecnologia, ma anche la vita di tutti i giorni, con applicazioni che vanno dalla medicina alle lavorazioni meccaniche alle comunicazioni su fibra ottica e alla conservazione dei beni culturali. Tra le sue proprietà eccezionali, il laser consente di generare flash di lu...

Ricerca, Spermidina: la molecola che ripulisce gli ingranaggi della memoria

Ricercatori dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc) di Monterotondo, hanno dimostrato che la Spermidina, una sostanza presente naturalmente in molti cibi, è in grado di correggere i difetti di memoria. Lo studio è pubblicato sulla rivista Aging Cell. Un team di ricerca dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc) e del Telethon institute of genetics and medicine (Tigem) coordinato da Elvira De Leonibus, in uno studio pubblicato sulla rivista Aging Cell, descrive uno dei possibili meccanismi attraverso cui la Spermidina, in soggetti di mezza età predisposti al declino cognitivo, ripristina la memoria nell’invecchiamento grazie alla sua azione di “pulizia” degli aggregati proteici tossici accumulati nel cervello. La Spermidina è una poliammina in grado di favorire la longevità attraverso un’azione protettiva sul sistema cardiaco ed è stata anche testata sulla neurodegenerazion...