Passa ai contenuti principali

Ricerca, Erigeron: la malerba che contamina il vino

Saeppola canadese, nome scientifico Conyza canadensis o anche Erigeron canadensis, è una pianta di origine nordamericana divenuta oggi subcosmopolita e presente come avventizia in tutte le regioni d’Italia. Una malerba che se presente nel vigneto può contaminare il vino. Uno studio francese spiega il perché.







Uno studio del laboratorio Excell di Bordeaux in Francia ha messo in evidenza che Erigeron canadensis, una pianta infestante presente nel vigneto, ha la caratteristica di rilasciare nelle uve e di conseguenza nel vino un composto solforato che causa indesiderati odori di cipolle marce e cavolo cotto.

Lo studio ha preso piede in quanto alcuni viticoltori della zona di Bordeaux avevano riscontrato questo problema e, come spiega Tommaso Nicolato, responsabile enologico del laboratorio, attribuito proprio alla presenza dell'erigeron nei vigneti.

Per dimostrarlo il team di ricerca ha macerato l'erigeron in una soluzione idroalcolica, osservando che questa pianta è ricca di terpeni che trasportano note vegetali sporche, alcune delle quali si trovano in molti vini contaminati, associate alla massiccia presenza di metionolo, un composto che viene sintetizzato durante la fermentazione alcolica a partire dalla metionina, un altro composto di cui l'erigeron è ricchissimo.

Il metionolo, fu scoperto negli anni '70 da Carlos J. Muller, Richard E. Kepner e A. Dinsmoor Webb del Dipartimento di viticoltura ed enologia dell'Università della California Davis, come costituente aromatico presente in piccolissime quantità nei vini "Cabernet Sauvignon" e "Ruby Cabernet" ed identificato come 3-metiltio-propanolo o metionolo. 

Come ha tenuto a precisare Vincent Renouf, direttore generale del laboratorio, il prossimo step sarà quello di trovare una soluzione per eliminare il difetto nei vini. Il laboratorio ha inizialmente testato due tecniche deodoranti per assorbire la molecola responsabile, ma con risultati deludenti. Quello che viene consigliato all'enologo è di miscelare i vini contaminati per diluirli. Utilizzare i canonici diserbanti, oltre che nocivo è anche inutile, visto anche che sono in aumento i casi di resistenza dell'erigeron al glisofato.

E' bene ricordare che le erbe infestanti fanno parte dell’agroecosistema e vanno di conseguenza gestite al meglio, per mantenere la sostenibilità. Il viticoltore in tal senso dovrà porre quindi particolare attenzione alle tecniche preventive con l’obiettivo di creare condizioni colturali sfavorevoli alla crescita delle malerbe e favorevoli allo sviluppo ed alla crescita del vigneto. Ad esempio, in regime biologico, questo tipo di gestione prevede un approccio integrato basato su tre strategie differenti: tecniche legate alla prevenzione (pre-emergenza), strategie per migliorare la competitività delle colture, strategie post-emergenza mirate al contenimento delle malerbe.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per