Passa ai contenuti principali

Fine wines, l'Italia guida il mercato dei vini d'eccellenza

Il Liv-ex, la borsa del vino pregiato da investimento, ha aggiornato i dati sugli scambi commerciali dei fine wines. In testa alla classifica si posiziona l'Italia con un tasso di crescita negli ultimi 10 anni del 28,5%.






Un dato storico quello riferito ai fine wines made in Italy; se negli ultimi 10 anni, il valore commerciale del mercato secondario è cresciuto ad un tasso annuo composto del 9,0%, quello dei vini d'eccellenza italiani nello stesso periodo, sale del 28,5%. Così mentre il mercato del vino continua ad espandersi nel 2020, l'Italia è ancora una volta in prima linea nella crescita.

Il Liv-ex (London International Vintners Exchange), è la borsa che offre le quotazioni dei vini pregiati da investimento e la loro compravendita in tutto il mondo. La crescente domanda di questa tipologia di bene, ha portato anche alla nascita di un suo mercato elettronico, basato a Londra e diventato oggi il punto di riferimento mondiale per lo scambio e la quotazione di vini da collezione.

Fondato a Londra nel 2000 dai broker James Miles e Justin Gibbs, il Liv-Ex, in pochi anni, è cresciuto a dismisura ed oggi conta oltre 435 membri da più di 40 paesi che, tutti i giorni, scambiano milioni di sterline in vino pregiato in modo trasparente, efficiente e standardizzato.

Uno dei punti di forza del Liv-Ex è infatti dato dal fatto che i dati del vino, oggetto di scambio, si basano su transazioni commerciali reali, piuttosto che su prezzi pubblicizzati che possono essere inaccurati e non aggiornati. Il Liv-Ex mette a disposizione una serie di indici consultabili sul sito Web dedicato e generalmente ripresi come fonte quando si parla di investimenti nel mondo del vino. Tra questi il LWIN (Liv-ex Wine Identification Number), un codice numerico di 7 cifre che permette di identificare in modo univoco il tipo di vino che si sta scambiando, senza dover ricorrere a lunghe descrizioni con il rischio di commettere errori di identificazione. A queste sette cifre base, se ne possono aggiungere anche altre per indicare con esattezza l’annata, la quantità delle bottiglie oggetto dello scambio e la dimensione delle bottiglie.

Secondo il codice LWIN, gli scambi commerciali di vino per l'Italia sono aumentati del 153,6% da gennaio a fine luglio di quest'anno. Inoltre, in questi primi sette mesi, il valore del commercio italiano è aumentato di oltre il 70%, superando quello di tutto il 2019. In dettaglio Barolo, Brunello di Montalcino e il Chianti Classico hanno visto una crescita superare il 300% nei primi sette mesi del 2020. Da notare che se i Super Tuscan hanno dominato il commercio in valore nel 2019, ora vengono sorpassati da Barolo e Barbaresco con Giacomo Conterno, Barolo Riserva Monfortino 2013 che ha di fatto superato di gran lunga il Sassicaia 2017, secondo in graduatoria. Il più scambiato in volume è stato Produttori Barbaresco, Barbaresco 2016. Questa è stata la prima volta che due vini piemontesi hanno ottenuto questi riconoscimenti.

Questo certo non significa una perdita di appeal per i Super Tuscans. Il Fine Wine 100, indice composto dai 100 vini pregiati più scambiati e che rappresenta il vero benchmark di riferimento dell’interno mercato, per l'Italia è cresciuto del 2,37% da inizio anno e del 4,29% su un periodo di un anno, rappresentando il secondo indice con la migliore performance nei due periodi. Bene, all'interno del Fine Wine 100, i Super Tuscan sono cresciuti del 4,2% da inizio anno e dell'8,8% su un anno.

Ci sono diversi motivi per cui l'Italia ha fatto così bene nel 2020, e non ultimo essere immune dagli effetti delle tariffe statunitensi del 25% sui vini dell'UE con un alcol 14% e inferiore. I vini italiani continuano ad offrire un valore relativo rispetto ai migliori vini di Bordeaux e Borgogna e le annate recenti (2015, 2016 e 2017) sono considerate nuovi parametri di riferimento per molti produttori. Con pochi segnali di vento contrario in vista, l'Italia sembra di fatto rimanere al centro dell'attenzione degli investitori per tutto l'anno in corso.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...