Passa ai contenuti principali

Fine wines, l'Italia guida il mercato dei vini d'eccellenza

Il Liv-ex, la borsa del vino pregiato da investimento, ha aggiornato i dati sugli scambi commerciali dei fine wines. In testa alla classifica si posiziona l'Italia con un tasso di crescita negli ultimi 10 anni del 28,5%.






Un dato storico quello riferito ai fine wines made in Italy; se negli ultimi 10 anni, il valore commerciale del mercato secondario è cresciuto ad un tasso annuo composto del 9,0%, quello dei vini d'eccellenza italiani nello stesso periodo, sale del 28,5%. Così mentre il mercato del vino continua ad espandersi nel 2020, l'Italia è ancora una volta in prima linea nella crescita.

Il Liv-ex (London International Vintners Exchange), è la borsa che offre le quotazioni dei vini pregiati da investimento e la loro compravendita in tutto il mondo. La crescente domanda di questa tipologia di bene, ha portato anche alla nascita di un suo mercato elettronico, basato a Londra e diventato oggi il punto di riferimento mondiale per lo scambio e la quotazione di vini da collezione.

Fondato a Londra nel 2000 dai broker James Miles e Justin Gibbs, il Liv-Ex, in pochi anni, è cresciuto a dismisura ed oggi conta oltre 435 membri da più di 40 paesi che, tutti i giorni, scambiano milioni di sterline in vino pregiato in modo trasparente, efficiente e standardizzato.

Uno dei punti di forza del Liv-Ex è infatti dato dal fatto che i dati del vino, oggetto di scambio, si basano su transazioni commerciali reali, piuttosto che su prezzi pubblicizzati che possono essere inaccurati e non aggiornati. Il Liv-Ex mette a disposizione una serie di indici consultabili sul sito Web dedicato e generalmente ripresi come fonte quando si parla di investimenti nel mondo del vino. Tra questi il LWIN (Liv-ex Wine Identification Number), un codice numerico di 7 cifre che permette di identificare in modo univoco il tipo di vino che si sta scambiando, senza dover ricorrere a lunghe descrizioni con il rischio di commettere errori di identificazione. A queste sette cifre base, se ne possono aggiungere anche altre per indicare con esattezza l’annata, la quantità delle bottiglie oggetto dello scambio e la dimensione delle bottiglie.

Secondo il codice LWIN, gli scambi commerciali di vino per l'Italia sono aumentati del 153,6% da gennaio a fine luglio di quest'anno. Inoltre, in questi primi sette mesi, il valore del commercio italiano è aumentato di oltre il 70%, superando quello di tutto il 2019. In dettaglio Barolo, Brunello di Montalcino e il Chianti Classico hanno visto una crescita superare il 300% nei primi sette mesi del 2020. Da notare che se i Super Tuscan hanno dominato il commercio in valore nel 2019, ora vengono sorpassati da Barolo e Barbaresco con Giacomo Conterno, Barolo Riserva Monfortino 2013 che ha di fatto superato di gran lunga il Sassicaia 2017, secondo in graduatoria. Il più scambiato in volume è stato Produttori Barbaresco, Barbaresco 2016. Questa è stata la prima volta che due vini piemontesi hanno ottenuto questi riconoscimenti.

Questo certo non significa una perdita di appeal per i Super Tuscans. Il Fine Wine 100, indice composto dai 100 vini pregiati più scambiati e che rappresenta il vero benchmark di riferimento dell’interno mercato, per l'Italia è cresciuto del 2,37% da inizio anno e del 4,29% su un periodo di un anno, rappresentando il secondo indice con la migliore performance nei due periodi. Bene, all'interno del Fine Wine 100, i Super Tuscan sono cresciuti del 4,2% da inizio anno e dell'8,8% su un anno.

Ci sono diversi motivi per cui l'Italia ha fatto così bene nel 2020, e non ultimo essere immune dagli effetti delle tariffe statunitensi del 25% sui vini dell'UE con un alcol 14% e inferiore. I vini italiani continuano ad offrire un valore relativo rispetto ai migliori vini di Bordeaux e Borgogna e le annate recenti (2015, 2016 e 2017) sono considerate nuovi parametri di riferimento per molti produttori. Con pochi segnali di vento contrario in vista, l'Italia sembra di fatto rimanere al centro dell'attenzione degli investitori per tutto l'anno in corso.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...