Passa ai contenuti principali

Ricerca, malattie della vite: Fillossera: la genomica fa luce sulla storia dell'invasione dei vigneti francesi e rivela una nuova famiglia di geni

Grazie alla genomica, svelati i segreti della fillossera. I risultati di uno studio dell'INRAE ​​fanno luce sulla storia dell'invasione dei vigneti francesi e rivela una nuova famiglia di geni. La ricerca pubblicata su BMC Biology.


Per comprendere meglio l'invasione dei vigneti francesi da parte della fillossera, un team di ricerca dell' INRAE - neo Istituto nazionale francese per l'agricoltura, l'alimentazione e l'ambiente - ha coordinato un consorzio internazionale per il sequenziamento e la relativa annotazione del genoma di questo afide appartenente alla famiglia delle Phylloxeridae, che ha devastato i vigneti francesi nel XIX secolo. I risultati appena pubblicati su BMC Biology, rivelano che l'origine dell'invasione è nel Nord America e molto probabilmente lungo il Mississippi superiore.

Il consorzio guidato da INRAE ​​ha riunito più di 70 scienziati in otto paesi, tra cui diverse unità di ricerca del CNRS in Francia. I ricercatori hanno anche beneficiato del supporto tecnico della piattaforma INRAE ​​BIPAA (piattaforma bioinformatica per gli artropodi degli agro-ecosistemi) per accedere alle risorse genomiche sugli insetti associati agli agroecosistemi ed eseguire numerose analisi.

I ricercatori hanno organizzato campagne di campionamento dell'insetto in Europa e negli Stati Uniti e condotto le analisi genomiche. I risultati forniscono informazioni sull'invasione del XIX secolo e confermano l'identificazione di Vitis riparia, una vite selvatica americana, come fonte della fillossera che ha invaso l'Europa. Più precisamente, le popolazioni selvagge situate lungo il fiume Mississippi sarebbero all'origine dell'introduzione della fillossera nel vigneto francese. L'invasione nel resto del mondo sarebbe poi stata fatta da popolazioni di queste varietà introdotte in Europa. La crisi della fillossera ha portato alla distruzione di metà del vigneto francese, modificando a lungo l'economia e la geografia della viticoltura nel Paese. Solo utilizzando poi viti americane resistenti come portinnesti, che si riuscì a salvare la viticoltura e a far rinascere i vigneti europei.

I risultati ottenuti aprono molte prospettive, come l'evoluzione degli insetti e in particolare gli afidi o la genetica e la selezione di portainnesti tolleranti alla fillossera, due temi su cui si sta lavorando all'INRAE. Aiutano anche a migliorare la conoscenza delle invasioni biologiche e delle loro conseguenze potenzialmente disastrose per l'agricoltura e quindi per la società umana e l'economia.

Questa nuova conoscenza apre prospettive scientifiche per migliorare la viticoltura e, più in generale, sui rischi associati all'introduzione di specie esotiche in un territorio.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...