Passa ai contenuti principali

Viticoltura rigenerativa, al via il primo simposio per presentare buone pratiche e conoscenze scientifiche per affrontare gli effetti del cambiamento climatico

Si terrà in Spagna il primo simposio sulla viticoltura rigenerativa dove verranno presentati pratiche e potenziale di questo nuovo modello produttivo nel campo vitivinicolo in grado di affrontare efficacemente gli effetti del cambiamento climatico. 




Esperti e viticoltori nazionali e internazionali si daranno appuntamento al primo simposio sulla viticoltura rigenerativa per condividere conoscenze ed esperienze relative a questo modello di produzione vinicola. L'evento, promosso dalla Famiglia Torres, una delle maggiori realtà vitivinicole spagnole, sarà trasmesso in streaming.

La viticoltura rigenerativa si basa sulla rigenerazione del suolo e sulla corretta nutrizione delle piante, incrociando le buone pratiche con le moderne conoscenze scientifiche. Importanti fenomeni come le fermentazioni, la solubilità degli elementi minerali e la degradazione della sostanza organica vengono studiati da questo metodo agronomico e presentati in forma semplificata agli agricoltori.

Il recupero della vita nei suoli imitando la natura è il tema scelto dalla Famiglia Torres per promuovere e celebrare il Primo Simposio sulla Viticoltura Rigenerativa. L'evento si svolgerà il 17 giugno, dalle 10.00 alle 13.00, al Vinseum de Vilafranca del Penedès, e sarà trasmesso in diretta streaming.

Le basi della viticoltura rigenerativa

Più i suoli sono vivi, più hanno la capacità di sequestrare la CO2 atmosferica e di conseguenza contribuire maggiormente a rallentare l'aumento delle temperature. A sua volta, l'accumulo di carbonio organico nel suolo dei vigneti contribuirà a migliorarne la salute, ad aumentarne la resilienza all'erosione e incrementare la loro capacità di far fronte alla siccità, poiché tratterranno meglio l'acqua, e favoriranno la biodiversità, creando un equilibrio ed ecosistema benefico per la vigna e il pianeta.

Partecipanti al Primo Simposio sulla Viticoltura Rigenerativa

Esperti ed enologi nazionali e internazionali condivideranno le loro conoscenze ed esperienze nella viticoltura rigenerativa per sensibilizzare sulla necessità di un cambio di paradigma nella gestione del vigneto , attraverso l' implementazione di pratiche rigenerative che aiutano a contenere la crisi climatica.

Tra i relatori, nomi come Daren J. Doherty, agricoltore australiano considerato uno degli esperti mondiali di Keyline, una metodologia che unisce conservazione dell'acqua e rigenerazione del suolo; Pilar Andrés, ricercatrice al CREAF (Centro di ricerca ecologica e applicazioni forestali), esperta in ecologia del suolo e biodiversità, e Francesc Font, agricoltore e ingegnere tecnico agrario, direttore di Agroassessor Consultors Tècnics e autore del libro «Arrelats a la terra: propostes per una viticoltura rigenerativa».

Il ruolo della Famiglia Torres

Da più di dieci anni la Famiglia Torres dedica sforzi e risorse per adattarsi al nuovo scenario climatico e contribuire a mitigarne gli effetti. Ottimizzazione energetica, valorizzazione della biodiversità, gestione dei rifiuti e continui progetti di ricerca, sono le azioni messe in campo per il rispetto ambientale. Con il programma Torres & Hearth, la proprietà ha conseguito l’ambizioso obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 del 30% per bottiglia. Per compensare le emissioni di CO2 ha avviato diversi progetti come il rimboschimento della Patagonia cilena, l'applicazione delle tecnologie CCR (Carbon Capture Reuse) e altre pratiche rigenerative. Torres inoltre sta portando avanti un ambizioso piano agricolo per attuare pratiche rigenerative in oltre 500 ettari di vigneti biologici in Catalogna.

Miguel Torres ha spiegato che la viticoltura rigenerativa ha l'obiettivo di raggiungere un nuovo equilibrio basato sull'aumento della biodiversità e della materia organica in modo naturale, permettendo di catturare e fissare nel terreno la CO2 accumulata nella troposfera, contribuendo così a rallentare il riscaldamento globale. I vigneti con suoli rigenerati possono adattarsi meglio ai cambiamenti climatici e contribuire a mitigarne gli effetti. 

Questo simposio ha di fatto lo scopo di sensibilizzare i viticoltori e produttori di vino, in modo da  comprendere il potenziale di questo tipo di viticoltura che ha lo scopo ultimo di trasformare i vigneti in grandi pozzi di carbonio e fermare il riscaldamento globale. Insomma un passo fondamentale per la viticoltura del prossimo futuro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per