Passa ai contenuti principali

La Gioia della Musica, un viaggio alla scoperta dei segreti, della magia, delle regole, delle invenzioni e dei geni della grande musica lirica e sinfonica

Da lunedì 9 maggio, alle ore 20.20 Rai 3 manda in onda “La Gioia della Musica” con Corrado Augias e i maestri Speranza Scappucci e Aurelio Canonici. Dalla Norma di Bellini alla Nona sinfonia di Beethoven, da Madama Butterfly di Puccini alle Nozze di Figaro di Mozart in un viaggio alla scoperta dei segreti, della magia, delle regole, delle invenzioni e dei geni della grande  musica lirica e sinfonica. Nella prima puntata verrà proposto Il racconto del Guglielmo Tell, l'ultima opera composta da Gioachino Rossini.




Cos’è un’ouverture? Esistono i flashback in musica? Cosa fa il primo violino? Cos’è il concertino? Domande, tra le tante, alle quali Corrado Augias risponde in “La Gioia della Musica”, un viaggio alla scoperta dei segreti, della magia, delle regole, delle invenzioni e dei geni della grande musica, lirica e sinfonica. 

Venticinque puntate, in onda dal 9 maggio alle 20.20 su Rai3 dal lunedì al venerdì fino al 10 giugno, in cui Augias - grazie alla preziosa collaborazione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e dei maestri Speranza Scappucci e Aurelio Canonici - proporrà celebri pagine musicali, con le loro magnifiche melodie, ma solo dopo aver raccontato un po’ di quel meraviglioso linguaggio, permettendo di godere appieno la gioia della musica e di scoprire anche tutti i segreti del canto lirico.

In ogni puntata, inoltre, “La Gioia della Musica” racconterà la vita, gli amori, i dolori, le passioni di un genio della storia della musica, per poi soffermarsi su una delle sue più celebri creazioni. Una sorta di lezione, leggera e appassionante, tra narrazione ed esecuzioni musicali. La puntata inizierà con Corrado Augias che interromperà le prove dell’Orchestra nell’Auditorium “Arturo Toscanini” della Rai di Torino, per curiosare, chiedere notizie e raccontare i vari strumenti musicali che compongono l’orchestra. Farà domande, scherzerà, ascolterà frammenti melodici. Poi, una volta in studio, alternerà la sua capacità di grande narratore a quella di curioso e appassionato di musica, interrogando i due direttori d'orchestra, Speranza Scappucci e Aurelio Canonici, per capire cosa si cela dietro le invenzioni dei più grandi compositori: dalla Norma di Bellini alla Nona sinfonia di Beethoven, da Madama Butterfly di Puccini alle Nozze di Figaro di Mozart. Infine, tornerà nell’Auditorium Rai per assistere all’esecuzione finale del brano musicale protagonista della puntata.

La prima puntata Il racconto del Guglielmo Tell, l'ultima opera composta da Gioachino Rossini, è al centro della prima puntata de “La Goia della Musica”, in onda lunedì 9 maggio alle 20.20 su Rai3. Un modo anche per ricordare la celebre sigla televisiva di inizio trasmissioni della Rai: sigla che, sulle note dell’opera rossiniana, fu trasmessa dal 1954 al 1986.

In studio, Corrado Augias dialogherà con il maestro Aurelio Canonici, seduto al pianoforte, per capire cosa si cela dietro l’invenzione e il talento del grande compositore, mentre a dirigere l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai sarà Speranza Scappucci, dall’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino.

Commenti

Post popolari in questo blog

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari