lunedì 9 maggio 2022

Viticoltura rigenerativa, al via il secondo convegno per affrontare gli effetti del cambiamento climatico

Si svolgerà oggi lunedì 9 maggio a Vilafranca del Penedès la seconda conferenza sulla viticoltura rigenerativa, che riunirà esperti e produttori di vino di tre continenti per discutere sui pilastri dell'agricoltura rigenerativa, applicata alla viticoltura, e dimostrare i vantaggi di questo modello per i vigneti e il pianeta.




Esperti e viticoltori nazionali e internazionali si danno appuntamento oggi al secondo simposio sulla viticoltura rigenerativa per condividere conoscenze ed esperienze relative a questo modello di produzione vinicola. 

L'obiettivo dell'evento, intitolato "La viticoltura dei cambiamenti climatici" e organizzato dall'Associazione per la viticoltura rigenerativa, è quello di sensibilizzare i viticoltori e i produttori di vino sulla necessità di un cambio di paradigma nella gestione del vigneto e sull'adozione della viticoltura rigenerativa per rallentare il riscaldamento globale.

La viticoltura rigenerativa si basa sulla rigenerazione del suolo e sulla corretta nutrizione delle piante, incrociando le buone pratiche con le moderne conoscenze scientifiche. Importanti fenomeni come le fermentazioni, la solubilità degli elementi minerali e la degradazione della sostanza organica vengono studiati da questo metodo agronomico e presentati in forma semplificata agli agricoltori. La viticoltura rigenerativa è l'unico modello di vigneto basato sul ciclo del carbonio, massimizzando la capacità delle viti di assorbire la CO2 atmosferica e trasformandole in enormi pozzi di carbonio. Questa CO2 immagazzinata nel terreno fa recuperare al suolo la sua naturale fertilità ed equilibrio, lo rende più resistente alla siccità, ne impedisce l'erosione e promuove la biodiversità.

Saranno circa 150 partecipanti, tra viticoltori, agricoltori, produttori di vino, enologi e sommelier, tutti impegnati nella lotta al cambiamento climatico.

L'evento sarà trasmesso in streaming sul sito web della Regenerative Viticulture Association  www.viticulturaregenerativa.org