Passa ai contenuti principali

Teatro del Lido, la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia presenta Orchestra di Villa Pamphilj in CAMBIAMENTI del curioso vagare delle idee e dei punti di vista

CAMBIAMENTI del curioso vagare delle idee e dei punti di vista. L'Orchestra di Villa Pamphilj eseguirà brani originali, canzoni e parole d’autore. In apertura l’esibizione del laboratorio Young Jazz diretto da Alessandro De Angelis. Al Teatro del Lido sabato 4 giugno ore 21. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su eventbrite.





La Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia presenta l'Orchestra di Villa Pamphilj in CAMBIAMENTI del curioso vagare delle idee e dei punti di vista direzione, composizione e arrangiamenti Fabrizio Cardosa con i componenti dell’Orchestra di Villa Pamphilj: Asia Cannone e Anna De Martini voce, Nicola Lugeri voce recitante, Francesco Belfiore flauto, Stefania Foresi clarinetto, Raffaela Brambilla, Marina Laurenzana, Emiliano Cozzi, Antonio Settimo sassofoni, Peppe Tassi chitarra, Riccardo Marini pianoforte, Daniele Mancini tastiere, Riccardo D’Arpino, Elena Mariani basso, Francesco Paradisi Miconi batteria.

Brani originali, canzoni e parole d’autore su come i nostri desideri spesso cambino repentinamente. Riflessioni semiserie che danno vita a divertenti momenti musicali. In apertura l’esibizione del laboratorio Young Jazz diretto da Alessandro De Angelis.

Dalla mobilità e dal curioso e spesso repentino mutare dei nostri gusti, dei nostri desideri nasce questo spettacolo fatto di brani originali cantati e da parole d’autore sul tema. L’effimera rincorsa ai bisogni dettati dal consumismo, il triste sfiorire di una passione amorosa, il più o meno sincero cambiamento di idee politiche in alcuni di noi o semplicemente il repentino mutare delle nostre ardenti volontà tra quando ci risolviamo ad esempio, per una dieta e quando, poco dopo, la infrangiamo miseramente, sono le riflessioni semiserie che danno luogo a momenti musicali e letture godibili ancorché non privi di una leggera indagine esistenziale.

Sul palcoscenico i dodici elementi dell’Orchestra di Villa Pamphilij e tre cantanti diretti dal M° Fabrizio Cardosa che è anche autore dello spettacolo.

Apertura a cura del LABORATORIO YOUNG JAZZ diretto da Alessandro De Angelis.

Orchestra di Villa Pamphilj

L’Orchestra di Villa Pamphilj nasce nell’ ambito delle attività di musica d’insieme della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia nel gennaio 2015. Le scuderie del Villino Corsini di Villa Pamphilj rappresentano il luogo di nascita e lo e spazio deputato per le prove dell’ ensemble, nonché l’impulso iniziale per l’attribuzione del nome.

Lo speciale percorso della formazione avviato, promosso e coordinato dalla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, ha visto via via avvicendarsi nell’ organico dell’orchestra allievi ed ex allievi aprendosi contemporaneamente al contributo del territorio inglobando ragazzi e ragazze più giovani , in collaborazione con gli Istituti del territorio

L’organico comprende musicisti giovanissimi degli Istituti secondari, studenti di conservatorio e ottimi dilettanti desiderosi di partecipare ad un progetto di musica d’insieme complesso e stimolante. In alcune performance è previsto l’inserimento di strumentisti più maturi nell’ottica dell’apprendimento comune e per imitazione.

Il repertorio dell’Orchestra di Villa Pamphilj si configura nel segno dell’eclettismo e della contaminazione, dal jazz, alla musica contemporanea, all’improvvisazione, da Bartòk, a Ravel, al jazz di H. Mancini e B. Bacharach tra gli altri e classici standard riarrangiati. L’orchestra è uno spazio aperto e flessibile, con l’inclusione mano a mano di nuovi elementi e possibilità di ampliamento.
Ad armonizzare queste risorse c’è l’idea di un sound peculiare da raggiungere per mezzo degli arrangiamenti originali e complessi del M° Fabrizio Cardosa che ne è il direttore.

L’impegno con cui anche i musicisti più giovani hanno affrontato questa esperienza musicale probante fa ben sperare per il futuro, anche in virtù del positivo riscontro del pubblico presente ai numerosi concerti tenuti dalla formazione (tra gli altri presso la Casa del Jazz, il Teatro Villa Pamphilj, il Teatro Tor Bella Monaca, il Festival Musica&Musica, il Riverside Roma). Tra gli ultimi importanti ospiti Ziad Trabelsi e Patrizio Fariselli. Nel 2018 stato realizzato il primo CD “Orchestra di Villa Pamphilj” l’Arte di arrangiarli.


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...