La Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia presenta l'Orchestra di Villa Pamphilj in CAMBIAMENTI del curioso vagare delle idee e dei punti di vista direzione, composizione e arrangiamenti Fabrizio Cardosa con i componenti dell’Orchestra di Villa Pamphilj: Asia Cannone e Anna De Martini voce, Nicola Lugeri voce recitante, Francesco Belfiore flauto, Stefania Foresi clarinetto, Raffaela Brambilla, Marina Laurenzana, Emiliano Cozzi, Antonio Settimo sassofoni, Peppe Tassi chitarra, Riccardo Marini pianoforte, Daniele Mancini tastiere, Riccardo D’Arpino, Elena Mariani basso, Francesco Paradisi Miconi batteria.
Brani originali, canzoni e parole d’autore su come i nostri desideri spesso cambino repentinamente. Riflessioni semiserie che danno vita a divertenti momenti musicali. In apertura l’esibizione del laboratorio Young Jazz diretto da Alessandro De Angelis.
Dalla mobilità e dal curioso e spesso repentino mutare dei nostri gusti, dei nostri desideri nasce questo spettacolo fatto di brani originali cantati e da parole d’autore sul tema. L’effimera rincorsa ai bisogni dettati dal consumismo, il triste sfiorire di una passione amorosa, il più o meno sincero cambiamento di idee politiche in alcuni di noi o semplicemente il repentino mutare delle nostre ardenti volontà tra quando ci risolviamo ad esempio, per una dieta e quando, poco dopo, la infrangiamo miseramente, sono le riflessioni semiserie che danno luogo a momenti musicali e letture godibili ancorché non privi di una leggera indagine esistenziale.
Sul palcoscenico i dodici elementi dell’Orchestra di Villa Pamphilij e tre cantanti diretti dal M° Fabrizio Cardosa che è anche autore dello spettacolo.
Apertura a cura del LABORATORIO YOUNG JAZZ diretto da Alessandro De Angelis.
Brani originali, canzoni e parole d’autore su come i nostri desideri spesso cambino repentinamente. Riflessioni semiserie che danno vita a divertenti momenti musicali. In apertura l’esibizione del laboratorio Young Jazz diretto da Alessandro De Angelis.
Dalla mobilità e dal curioso e spesso repentino mutare dei nostri gusti, dei nostri desideri nasce questo spettacolo fatto di brani originali cantati e da parole d’autore sul tema. L’effimera rincorsa ai bisogni dettati dal consumismo, il triste sfiorire di una passione amorosa, il più o meno sincero cambiamento di idee politiche in alcuni di noi o semplicemente il repentino mutare delle nostre ardenti volontà tra quando ci risolviamo ad esempio, per una dieta e quando, poco dopo, la infrangiamo miseramente, sono le riflessioni semiserie che danno luogo a momenti musicali e letture godibili ancorché non privi di una leggera indagine esistenziale.
Sul palcoscenico i dodici elementi dell’Orchestra di Villa Pamphilij e tre cantanti diretti dal M° Fabrizio Cardosa che è anche autore dello spettacolo.
Apertura a cura del LABORATORIO YOUNG JAZZ diretto da Alessandro De Angelis.
Orchestra di Villa Pamphilj
L’Orchestra di Villa Pamphilj nasce nell’ ambito delle attività di musica d’insieme della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia nel gennaio 2015. Le scuderie del Villino Corsini di Villa Pamphilj rappresentano il luogo di nascita e lo e spazio deputato per le prove dell’ ensemble, nonché l’impulso iniziale per l’attribuzione del nome.
Lo speciale percorso della formazione avviato, promosso e coordinato dalla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, ha visto via via avvicendarsi nell’ organico dell’orchestra allievi ed ex allievi aprendosi contemporaneamente al contributo del territorio inglobando ragazzi e ragazze più giovani , in collaborazione con gli Istituti del territorio
L’organico comprende musicisti giovanissimi degli Istituti secondari, studenti di conservatorio e ottimi dilettanti desiderosi di partecipare ad un progetto di musica d’insieme complesso e stimolante. In alcune performance è previsto l’inserimento di strumentisti più maturi nell’ottica dell’apprendimento comune e per imitazione.
Il repertorio dell’Orchestra di Villa Pamphilj si configura nel segno dell’eclettismo e della contaminazione, dal jazz, alla musica contemporanea, all’improvvisazione, da Bartòk, a Ravel, al jazz di H. Mancini e B. Bacharach tra gli altri e classici standard riarrangiati. L’orchestra è uno spazio aperto e flessibile, con l’inclusione mano a mano di nuovi elementi e possibilità di ampliamento.
Ad armonizzare queste risorse c’è l’idea di un sound peculiare da raggiungere per mezzo degli arrangiamenti originali e complessi del M° Fabrizio Cardosa che ne è il direttore.
L’impegno con cui anche i musicisti più giovani hanno affrontato questa esperienza musicale probante fa ben sperare per il futuro, anche in virtù del positivo riscontro del pubblico presente ai numerosi concerti tenuti dalla formazione (tra gli altri presso la Casa del Jazz, il Teatro Villa Pamphilj, il Teatro Tor Bella Monaca, il Festival Musica&Musica, il Riverside Roma). Tra gli ultimi importanti ospiti Ziad Trabelsi e Patrizio Fariselli. Nel 2018 stato realizzato il primo CD “Orchestra di Villa Pamphilj” l’Arte di arrangiarli.
Per prenotare: www.eventbrite.it/e/biglietti-cambiamenti-del-curioso-vagare-delle-idee-e-dei-punti-di-vista