Passa ai contenuti principali

Così nel mio parlar voglio esser aspro. Ordo artificialis: sconvolgimento sonoro e dissoluzione formale nel nono libro di madrigali di Luca Marenzio

Nel Nono e ultimo libro di Madrigali è il senso dell'ordo artificialis a predominare. Nella silloge, Marenzio procede così in modo inconsueto, imprevedibile, lontano dalle regole e dalle convenzioni, tale da ingenerare straniamento nell'ascoltatore.



Negli anni 90 del Cinquecento i Madrigali di Marenzio subirono un'intensa metamorfosi stilistica. Non si tratta di un processo lineare, ma di un'evoluzione che procede simultaneamente in direzioni diverse.  Il Nono e ultimo libro di Madrigali che il compositore bresciano pubblicò nel 1599, si distingue per una desiderata esplorazione degli affetti gravi; un filo del discorso che gli stava particolarmente a cuore nella sua continua ricerca espressiva e contrappuntistica.

In questo lavoro Marenzio procede in modo inconsueto e imprevedibile, lontano dalle regole e dalle convenzioni, creando uno sconvolgimento sonoro, una dissoluzione formale con quello che in retorica si definisce ordo artificialis. I procedimenti musicali adottati da Marenzio sono molteplici: linee melodiche angolose, cromatismi, false relazioni, contrappunti dissonanti. Talvolta nell'intreccio polifonico, si incontrano note difficilmente giustificabili secondo le norme compositive codificate, quasi fossero procedimenti improvvisati (contrappunto alla mente) poi messi per iscritto.

Intonando i madrigali del Nono libro inoltre, Marenzio mette ripetutamente in evidenza due parole chiave: stile e morte, dove è la seconda a prevalere. Al concetto di stile - programmaticamente artificioso - è il rimando del brano posto in apertura di libro Così nel mio parlar voglio esser aspro, dove il testo poetico altro non è che la prima stanza di una canzone delle rime "petrose" di Dante.

Nei madrigali del tardo Cinquecento le presenze dantesche sono assai rare, quasi eccezionali. Qui l'intonazione del maestro bresciano è ancor più di quanto ci aspetteremmo, aspra e pungente. Il senso dell'ordo artificialis è quanto mai presente, come il manifesto di un nuovo stile, che inquieta e ci lascia sconcertati. Così nel mio parlar voglio esser aspro diventa glorificazione e insieme distruzione del madrigale nella sua accezione cinquecentesca. 

L'ordo artificialis riaffiora anche in tutti gli altri madrigali del volume e specialmente nelle intonazioni petrarchesche. Come accennato, il concetto di morte nel Nono libro, e da qui la sua gravitas, è prevalente. Tra le varie spiegazioni forse un momento di forte crisi del compositore, dettata da presagi di morte e forse, più romanticamente, perché turbato da una sfortunata vicenda amorosa. 

Una rilettura del quadro storico in cui Marenzio trascorse gli ultimi anni, sembra confermare un penoso stato d'inquietudine, di sofferenza, d'incertezza, ed anche se rientrava nell'arte dell'esperto madrigalista tradurre in musica ogni sfumatura emotiva dei testi più diversi, nei madrigali del Nono libro si coglie in pieno una bruciante rappresentazione dell'umor malinconico che non è facile credere ad una pura e distaccata simulazione.

Nel dissidio tra arte e natura (con il trionfo dell'ordo artificialis), nella vicinanza alla morte, nell'angoscia della vita, nella predilezione per la forma frammentaria, anche una certa estetica riconducente al manierismo sembra trovare un'eco profonda. Come osservato da Alfred Einstein, il Nono libro è a tutti gli effetti un'opera conclusiva, il «testamento» dell'autore. E' una raccolta che segue una direzione sul piano dell'intonazione musicale, delle presenze poetiche, del 'tono' complessivo. Non si tratta quindi di una frattura stilistica con gli altri lavori, bensì dell'adozione di due distinti registri tecnico-espressivi, fra loro complementari.

Come anticipato, i madrigali della maturità di Marenzio hanno subito un'intensa metamorfosi stilistica che ha generato un'evoluzione importante del suo lavoro. Il Nono e ultimo libro di Madrigali è un altro considerevole canto del cigno, a compimento di quella che è stata la continua ricerca espressiva e contrappuntistica di uno dei più grandi ed autorevoli compositori rinascimentali di musica profana.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...