Passa ai contenuti principali

Tudino Project, Compagnia Virtuosa porta alla luce il Rinascimento musicale abruzzese. Al via la raccolta fondi

Dopo 15 anni di ricerche la Compagnia Virtuosa sotto la guida del Maestro Walter Testolin, annuncia il Progetto Tudino per portare alla luce un patrimonio musicale straordinario. Piccole, grandi perle della polifonia rinascimentale abruzzese, poco o mai eseguite in tempi moderni né tanto meno inciso. Al via la raccolta fondi per il primo CD,  la maestosa Messa da Requiem di Cesare Tudino, per l'etichetta Baryton.



Un lungo lavoro di ricerca e preparazione, l'apporto di professionisti da tutta Italia, la guida autorevole di un protagonista nel campo della Musica antica come Walter Testolin, questi gli elementi che hanno permesso alla Compagnia Virtuosa di portare al più ampio pubblico la magnifica musica di Cesare Tudino, patrimonio culturale abruzzese e non solo.

Il CD di prossima pubblicazione a cura dell'etichetta Baryton necessita ora del supporto di tutti, ogni piccolo gesto è ben accetto. "Portiamo alla luce il Rinascimento musicale abruzzese", questo l'appassionato claim che porta con se il messaggio di riscoperta e valorizzazione della musica antica.

Dopo 15 anni di ricerche, dedizione e passione, la Compagnia Virtuosa annuncia il Progetto Tudino che porterà alla conoscenza del pubblico un patrimonio musicale straordinario, poco o mai eseguito in tempi moderni né tanto meno inciso. Molte e meravigliose composizioni musicali del Rinascimento abruzzese finalmente emergeranno dall'ombra dell'oblio grazie alla realizzazione di una serie di incisioni discografiche.

La Compagnia Virtuosa è una associazione formata da studiosi, musicisti e appassionati di musica antica che hanno lavorato instancabilmente per riportare in vita le opere di autori come Tudino, Sabino, Lupacchino, Capece e Fornaci. La missione è far conoscere al mondo intero la ricchezza e la bellezza di queste composizioni che meritano di essere parte integrante della storia della musica.

Il Progetto

L'obiettivo è produrre una collezione completa di CD monografici dedicati a questi autori, con la partecipazione di direttori, musicisti e gruppi corali di alto livello.

Il primo disco è già pronto: la maestosa Messa da Requiem di Cesare Tudino da Atri, insieme ad una scelta di suoi mottetti, è stata registrata, editata ed è pronta per essere condivisa con il mondo.

Ora occorre produrlo, ed affinché questo primo disco si concretizzi, si ha bisogno di sostegno. La richiesta di aiuto è rivolta a persone appassionate e generose che desiderano contribuire a questa impresa unica nel suo genere. Ogni donazione, grande o piccola che sia, porterà più vicino all'obiettivo. In cambio, la possibilità di figurare con il proprio nome o quello dell'azienda nei crediti dei CD, come segno tangibile del sostegno a questa causa.

Qui il link alla raccolta fondi


Cesare Tudino

Compositore e organista italiano, di Tudino poco o nulla si sa. Alcune fonti posizionano la sua nascita ad Atri, all'epoca signoria degli Acquaviva. Qui é testimoniato che vi fossero diversi suoi parenti intorno agli anni '30 del Cinquecento. Sembra che il compositore abruzzese abbia mantenuto un legame con questa città per tutta la vita. Da un'annotazione di pagamento redatta in un libro di conti conservato nell'Archivio Capitolare di Atri, la sua morte sembrerebbe da far risalire al periodo compreso tra gli ultimi mesi del 1591 e i primi del 1592, periodo della sua pubblicazione a Venezia della sua ultima raccolta di musiche.

Con molta probabilità, la sua formazione musicale è avvenuta proprio ad Atri, nella scuola musicale della Cattedrale, istituita nella prima metà del '500 da Julio Quintio Fileon. Non si esclude però anche il ruolo di puer cantor in San Giovanni in Laterano, a Roma, dove successivamente, nel 1548, fu impiegato come organista.

Potrebbe essere stato inoltre al servizio di Giovanni Jacopo Trivulzio, marchese di Vigevano (vicino a Milano), al quale dedicò il libro di madrigali: "Li madrigali a Note Bianche et Negre cromatiche" e "Napolitane a 4" nel 1554. Presso la corte atriana degli Acquaviva d'Aragona, dedica al duca Giovan Girolamo, "Il primo libro delli soi madrigali a 5 voci", stampato a Roma il 9 gennaio 1564, e al di lui figlio, duca Alberto, il primo libro delle Missae Quinque Vocum, stampato da Vincenti a Venezia nel 1589.

Tre delle sue pubblicazioni sono dedicate a membri della famiglia Aquaviva, detentrice del ducato di Atri, e un'altra è dedicata al Vescovo di Atri. Nella Cattedrale di Atri esiste ancora un canone a quattro voci (In manus tuas Domine) scolpito nella pietra, attribuito a Tudino, "canonico, compositore e organista" e datato 1577. 

Otto dei 17 madrigali del libro del 1554 sono in stile note nere con passaggi ornamentali, sincopi e contrasti tra moto veloce e lento. In altri due, esplicitamente segnati come madrigali cromatici. Adottò anche lo stile ritmicamente duttile del madrigale arioso, per ambientare strofe in ottava rima (ad esempio Corro la fresca, dall'Orlando furioso di Ariosto, Da gli occhi vostri e Qual sì perfetto). 

Al repertorio di madrigali dialogici, due ne aggiunse a otto voci. Alcune delle sue Napolitane sono arrangiamenti omofonici di modelli napoletani che circolavano a Roma. Quelle a tre voci, presenti nelle antologie di Nicolò Roiccerandet, mostrano l'influenza di Nola. I madrigali a cinque voci del 1564 comprendono invece un altro dialogo e alcuni madrigali spirituali.

Presso la Staats-und Stadtbibliothek di Augsburg, sono conservate alcune sue opere manoscritte. Ne testimoniano la fortuna presso i suoi contemporanei, la grande importanza delle cariche avute, la presenza di sue composizioni in raccolte altrui (a mo' di garanzia di qualità), il prestigio dei tipografi che ne stamparono le opere, nonché, fatto forse unico nella storia musicale rinascimentale, una lapide marmorea conservata nel Museo Capitolare di Atri, che riproduce un canone a quattro voci del musicista, dedicato a S. Cecilia (1577).


Fonti

Cesare Tudino: Opera omnia, M. Della Sciucca; The note nere Madrigal, J. Haar; False Relations and Chromaticism in Sixteenth-Century Music, J. Haar; The madrigale arioso: a Mid-Century Development in the Cinquecento Madrigal, J. Haar; Documenti di polifonia in Abruzzo, A. Ziino; The Canzone villanesca alla napolitana and Related Forms, D.G. Cardamone; Regesto delle pergamene dell'Archivio capitolare di Atri, B. Trubiani; Cantori, maestri, organisti della Cappella lateranese negli atti capitolari (sec. XV–XVII), Quadrivium, xxv, R. Casimiri, L. Callegari; The Unaccompanied Madrigal in Naples from 1536 to 1654, K. Larson.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...