Passa ai contenuti principali

72° Concorso Polifonico Internazionale Guido d’Arezzo. "Il polifonico”: al via ad Arezzo il più antico concorso internazionale dedicato alla musica corale

È tutto pronto ad Arezzo per “Il Polifonico”, il più antico concorso internazionale d’Europa (nato nel 1952) dedicato alla musica corale che da oggi al 25 agosto porterà concerti, concorsi, convegni e masterclass con esperti e artisti da tutto il mondo nei luoghi più suggestivi della città di Guido Monaco. Il programma completo.



Preparativi in corso con lo streaming test, presso la Caurum Hall - Auditorium Guido D'arezzo per “Il Polifonico”: il più antico concorso internazionale d’Europa dedicato alla musica corale che da oggi fino al 25 agosto porterà concerti, concorsi, convegni e masterclass con esperti e artisti da tutto il mondo nei luoghi più suggestivi della città di Guido Monaco.

Un programma che spazia dalla musica sacra alla musica profana, passando per il canto monodico liturgico medievale e il canto popolare. Come per lo scorso anno il protagonista del concorso sarà anche “Vivace”; un sofisticatissimo sistema di riverberazione computerizzato che permette di ricreare l'acustica di vari tipi di ambienti e, quindi, ai gruppi vocali e strumentali, di avere un ambiente assolutamente idoneo per fare attività concertistica. 

Faccio presente che la riverberazione è un fenomeno che si verifica quando il suono viene riflesso dalle superfici delle pareti, del pavimento e del soffitto di un ambiente, creando un effetto di eco e di rimbalzo del suono. Questo effetto può avere un impatto significativo sulla qualità dell’acustica degli spazi e influisce sulla fruibilità e sulla percezione dell’ambiente stesso. L'importanza di considerare il riverbero acustico nella progettazione architettonica degli spazi è quindi cruciale, poiché può influire sul comfort acustico degli utenti, sulla qualità del suono per la riproduzione musicale e sulle prestazioni degli impianti di comunicazione e di diffusione sonora. Il Sistema Vivace di fatto consentirà al pubblico di fruire di un’esperienza di ascolto straordinaria nella sua apparente naturalezza. Buon ascolto!

Al cuore del programma, il 72/o “Concorso Polifonico Internazionale Guido d’Arezzo”, insignito per il terzo anno consecutivo della Medaglia della Presidenza della Repubblica, che vedrà le esibizioni di 350 coristi, provenienti dalle Filippine a Hong-Kong, dall’Italia alla Germania, dalla Spagna alla Francia, fino a Polonia e Indonesia. Undici eccellenze della musica corale internazionale saranno valutate da una giuria di eccezione, composta da Giovanni Acciai, Giovanni Conti, Denise Fedeli, Georg Grün, Theodora Pavlovitch, William Thomas e Leon Shiu Wai Tong. 

La manifestazione è organizzata da Fondazione Guido d’Arezzo – ente presieduto dal sindaco della città Alessandro Ghinelli e diretto da Lorenzo Cinatti; la direzione artistica è di Luigi Marzola, con il supporto dei partner Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Arezzo, Fondazione CR Firenze e il contributo di Unoaerre italian Jewellery, Discover Arezzo, Gruppo Santafiora Sorgenti Toscane e Fraternita dei Laici. Gli eventi, tutti a ingresso libero, si terranno tra l’Auditorium Caurum Hall “Guido d’Arezzo”, il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II, la Basilica di San Domenico, il Teatro Pietro Aretino, la Fortezza Medicea e la Cattedrale dei Santi Pietro e Donato.

Mercoledì 21 agosto alle 21 presso la Basilica di San Domenico, il concerto del prestigioso KammerChor di Saabrücken, uno dei principali cori da camera della Germania, guidato dal suo fondatore e direttore Georg Grün. Per l’occasione sarà eseguito “Per aspera ad astra”, un programma speciale che spazierà tra musiche dall’800 al tardo Novecento, dal “Christus factus est” di Anton Bruckner al “Resignation” ed “Einkehr” di Hugo Wolf, dalla “Lacrimosa” di Calixto Alvarez al “Warum ist das Licht gegeben” di Johannes Brahms,  passando per “Von 55 Engeln behütet” di Wolfram Buchenberg,“Taaveti laul 104”, “Taaveti laut 141” e “Õnnis on inimene” di Cyrillus Kreek, “Ein altes Friedenslied” di Thomas Krämer, “Stabat Mater” di Vytautas Barkauskas e “Friede auf Erden” di Arnold Schönberg.

Giovedì 22 e venerdì 23 il tanto atteso Concorso che proporrà un repertorio che spazia dal Cinquecento al tardo Novecento, toccando il Medioevo e con una sezione dedicata al Petrarca con l’esibizione degli 11 cori, ovvero il LandesJugendChor Saar dalla Germania, il Regional Youth Choir Inspirations e Le Quintette Vocal dalla Francia, il Coro la Rupe nostrano, Imusicapella dalle Filippine, il Vox Angelica Choir e il Los Cantantes de Manila dall’Indonesia, il Nuove Voci dalla Polonia, il Coro Sinfonico della Escuela Coral Municipal di Torrevieja dalla Spagna e le due formazioni del St. Paul’s Co-educational College Treble Choir – voci bianche e ensemble vocale – di Hong-Kong (il 22.08 ore 15 presso l’Auditorium Caurum Hall “Guido d’ Arezzo”, il 23.08 ore 9 presso la Basilica di San Domenico e ore 15 presso l’Auditorium Caurum Hall). La Cerimonia di Premiazione è prevista per sabato 24 ore 19 presso l’Auditorium Caurum Hall alla presenza di istituzioni e partner. Nel parco della Fortezza Medicea venerdì 23 agosto dalle ore 21.15 si svolgerà il 39° Festival Internazionale di Canto Popolare durante il quale si esibirà come coro ospite quello folkloristico de “I Cardellini del Fontanino”, il gruppo vocale maschile rappresentato dagli ultimi e unici interpreti del ‘”bei”, un canto di origine, provenienza e datazione sconosciute, sviluppatosi nel paese da oltre cento anni e caratteristico della provincia di Grosseto: una delle pochissime tradizioni di canto a cappella autenticamente popolari sopravvissute in Italia.

Sabato 24 agosto presso l’Auditorium Caurum Hall appuntamento da non perdere con la proclamazione del vincitore del “Gran Premio Città di Arezzo”, selezionato tra i premiati del Concorso Polifonico, che parteciperà di diritto al Gran Premio Europeo di Canto Corale 2025 (European Grand Prix for Choral Singing – EGP). A questa ‘competizione delle competizioni’ si sfideranno i cori che nel corso del 2024 hanno conquistato i più prestigiosi concorsi europei e cioè, oltre  quello di Arezzo, l’International May Choral Competition of Varna (Bulgaria), il Béla Bartok International Choral Competition of Debrecen (Ungheria), l’International Choral Competition “Gallus” of Maribor (Slovenia), il Riga Sings – International Choir Competition di Latvia e il Certamen Coral de Tolosa (Spagna). A conclusione della manifestazione, domenica 25 agosto alle ore 10.30 nella Cattedrale dei Santi Pietro e Donato, la Santa Messa celebrata dall’Arcivescovo Mons. Riccardo Fontana con la partecipazione del Coro La Rupe e della Cappella Musicale della Cattedrale diretta dal maestro Cesare Ganganelli. 

Da segnalare la giornata del 24 agosto all’insegna del confronto e della crescita: partenza alle 9,30 con la tavola rotonda “Il canto gregoriano oggi: stato attuale e prospettive future” presso il Teatro Pietro Aretino (via Bicchieraia, 26) in cui esperti e studiosi del repertorio dibatteranno sulla situazione in Europa e nelle applicazioni pratiche, tra cui Giovanni Acciai, professore di Paleografia musicale al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Giovanni Conti, gregorianista – musicologo, Presidente AISCGre, Don Alberto Donini, docente di Musica sacra – Studio Teologico Paolo VI di Brescia. Segue alle ore 12 l’incontro fra le autorità cittadine con i direttori di coro, la giuria e gli invitati.

Nel programma, la masterclass del M° Georg Grün che si svolgerà martedì 20 e mercoledì 21 presso il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II rivolta agli studenti della Scuola Superiore per Direttori di Coro della Fondazione Guido D’Arezzo.

Per festeggiare il 40° anno di fondazione di Feniarco, la Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali Corali, nata ad Arezzo nel 1984 e che associa attualmente oltre 2700 cori, è stata organizzata l’edizione “sperimentale” del “Gran Premio Corale Italiano”, che coinvolgerà i cori vincitori dei Concorsi nazionali aderenti alla rete della federazione e andrà ufficialmente a regime dal 2025. Appuntamento quindi mercoledì 21 agosto ore 17 all’Auditorium Caurum Hall con le esibizioni del Coro La Rupe (Quincinetto), vincitore del Trofeo Città di Vittorio Veneto e del “Concorso nazionale Luigi Pigarelli”, di Resonar Vocal Ensemble (Roma), vincitore del Concorso corale polifonico del Lago Maggiore, del Gruppo vocale Garda Trentino (Riva del Garda), vincitore del Concorso corale nazionale “Città di Fermo”, e del Piccolo coro del Teatro A. Rendano (Cosenza), vincitore del Concorso corale nazionale “Antonio Guanti”.

Afferma Lorenzo Cinatti, direttore di Fondazione Guido d’Arezzo, organizzatore della manifestazione: “Siamo molto felici di questa nuova edizione del Polifonico, un evento sempre più importante, per l’Italia e oltre, che porta ad Arezzo moltissime persone che vogliono vivere un’esperienza unica, immergendosi in musiche e atmosfere dal mondo. Di particolare valore anche il Gran Prix europeo, una rete reale di eccellenze in cui ognuna delle realtà coinvolte ogni anno impiega forze e cure personali per salvaguardare la musica di qualità. La scorsa edizione ha fatto registrare il sold out delle strutture ricettive; anche online c’è stato un gradimento notevole: i social network hanno registrato 750.000 impression, dall’Europa agli USA, all’Indonesia, numeri significativi per una kermesse di musica colta”.

Aggiunge il direttore artistico Luigi Marzola: “Sono molto soddisfatto del programma che proponiamo quest’anno. E anche che tanti illustri colleghi abbiano accettato il nostro invito a vivere il Polifonico in prima persona, partecipando anche a incontri e tavole rotonde. Al di là della partecipazione durante il festival, trovo di particolare rilievo il lascito ogni anno della manifestazione. Ad esempio, la particolare attenzione rivolta dal concorso Polifonico alla formazione di nuovi repertori grazie al concorso internazionale di composizione che hanno laureato giovani compositori i cui brani hanno avuto larga diffusione, attraverso la stampa delle opere e la loro esecuzione da parte dei cori di tutto il mondo. Noi tuteliamo le composizioni vincitrici inserendole come brano d’obbligo e invitiamo i compositori che possono così sentire la propria opera eseguita al meglio. Infine, una nota sull’importanza della sezione di Canto Gregoriano (il nostro è l’unico concorso ad avere una parte dedicata a questo) e il Festival Internazionale di Canto Popolare”.

LA GIURIA NEL DETTAGLIO

La giuria che si occuperà di premiare il migliore tra questi complessi è composta dai più autorevoli elementi del panorama internazionale: Giovanni Acciai, uno dei massimi interpreti del repertorio vocale rinascimentale e barocco, nonché direttore artistico dei concorsi internazionali di Grado, di Lucca e di Perugia, Giovanni Conti, visiting professor presso le università di Barcellona, Madrid, Tokyo, Hiroshima e Salamanca e nominato da Papa Francesco, nel 2022, Consultore per la Musica sacra presso il Dicastero Vaticano per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Denise Fedeli, direttrice d’orchestra svizzera che ha ricoperto il ruolo di direttore artistico-amministrativo dell’Orchestra della Svizzera italiana, Georg Grün, uno dei più ricercati direttori di coro e specialisti del suono corale a livello internazionale e fondatore nel 1990 e direttore artistico del KammerChor Saarbrücken, la direttrice di coro, esperta musicale e insegnante Theodora Pavlovitch, preside del dipartimento “Conduzione  d’orchestra e coro e composizione” e presidente dell’Assemblea generale dell’Accademia Nazionale Musicale “Pancho Vladigerov” a Sofia, Bulgaria, nonché membro onorario del Consiglio mondiale corale, William Thomas, professore emerito di musica presso la Furman University di Greenville, nella Carolina del Sud, dove ha prestato servizio per 30 anni e per quasi due decenni come presidente del rinomato dipartimento di musica di Furman, e Leon Shiu Wai Tong, fondatore e presidente della World Youth and Children Choral Artists’ Association (WYCCAA), ex Primo Vice-Presidente della Federazione Internazionale per la Musica Corale (IFCM), esperto corale di fama internazionale.

PROGRAMMA

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...