Passa ai contenuti principali

Ludovico Daser, compositore rinascimentale meno noto ma non meno ammirato per la sua musica. Per la complessità delle sue ambiziose opere contribuì a portare in alto la scarna polifonia tedesca dell’epoca.

Ludovico Daser è stato un compositore e maestro di coro rinascimentale tedesco. La sua carriera fu segnata dalle lotte della Riforma e della Controriforma. Anche se famoso, Daser fu ampiamente messo in ombra da Orlando di Lasso. La sua produzione consiste principalmente in messe che componeva con le più moderne tecniche del suo tempo. Ammirato per la sua musica: le sue opere sono per natura  ambiziose e notevoli per la loro complessità. L'Huelgas Ensemble diretta Paul Van Nevel ha dedicato una eccezionale registrazione di due messe polifoniche di Daser, inserita in un album per Hiperion nel 2023 vincendo l'Early Music Award di Gramophone.



Ludovico Daser è stato un compositore e maestro di coro rinascimentale tedesco. Nacque a Monaco di Baviera intorno al 1526. Figlio di un pescatore, Achacius Daser in giovane età si unì alla Hofkapelle bavarese di Monaco, dove ricevette un'istruzione formale in teologia e musica, quest'ultima sotto la guida di Ludwig Senfl. Ordinato sacerdote, entrò nella Bayerische Hofkapelle nel 1550 insieme a Mattheus Le Maistre. Divenne il maestro del coro di corte di Monaco nel 1552, sostituendo Andreas Zauner. Daser guadagnò soldi extra come copista di musica mentre ricopriva la posizione di Kapellmeister. 

Oltre a dirigere e comporre, Daser era responsabile della formazione dei ragazzi per il coro e dell'assunzione di musicisti vocali e strumentali per la cappella. La sua posizione gli garantiva uno stipendio, indennità di vitto e vestiario e bonus in denaro. Quando improvvisamente nel 1554 Le Maistre partì da Monaco, Daser prese anche l'incarico di compositore di corte. 

Sebbene la corte di Alberto V, duca di Baviera, fosse decisamente cattolica, la predilezione di Daser verso il protestantesimo fu dichiarata attraverso la sua Missa Ave Marie, dove nella sezione Credo aggiunse una parola alla confessione di fede "Et in unum Dominum nostrum Jesum Christum", all'epoca un chiaro segnale di intenti anticattolici. 

La sua carriera è di fatto segnata dalle lotte della Riforma e della Controriforma. Anche se ormai famoso, Daser fu ampiamente messo in ombra da Orlando di Lasso. Nel 1156 infatti, quando il compositore fiammingo arrivò a Monaco, soppiantò Dason, con acclamazione universale, dal ruolo di musicista di corte. 

Influenze, stile e impatto

La produzione compositiva di Daser consiste principalmente in messe, delle quali sono rimasti 22 manoscritti. Scrisse anche mottetti. Le sue opere continuarono ad essere eseguite in un contesto di corte fino al 1616. Daser fu significativamente influenzato dalla scuola franco-fiamminga, come dimostrato dalla sua metodologia per legare il cantus firmus all'Ordinario. Le fonti delle sue melodie spesso provengono dai Paesi Bassi. Dason impiegava diversi metodi per trattare la melodia del canto piano all'interno delle sue messe, tra cui canone, ornamentazione, cantus firmus e giustapposizione. Daser spostava il cantus firmus dal tenore alla voce più alta, per evidenziare la melodia principale. 

Le sue opere sono per natura molto ambiziose e notevoli per la loro complessità. I suoi contemporanei ne apprezzavano la musica particolarmente per le sue capacità liriche. Il suo stile era di natura conservativa, come dimostrano le sue messe a quattro voci e il suo affidamento alla tecnica del cantus firmus. Tuttavia, il suo stile divenne più "moderno" durante il suo periodo a Stoccarda, dove nel 1572 fu nominato Kapellmeister presso la corte del Württemberg - che aveva intanto rotto con la Chiesa romana - incarico che mantenne fino alla sua morte nel 1589. Dason era ben consapevole degli stili correnti, come dimostra nelle sue cinque messe parodiche e da alcuni mottetti, salmi e inni tedeschi. Il suo influsso su di Lasso è reso evidente dalla messa numero 40 “Ecce nunc benedicite” che il compositore fiammingo modellò direttamente su un'opera di Daser.  

Di fatto ai suoi tempi Daser era molto ammirato per la sua musica. E fin qui le fonti raccontano. Certo è che se qualcuno avesse sentito qualcosa su di lui, questo sarebbe riferito probabilmente al suo ritiro dalla Kapellmeister, per lasciar posto all’acclamato Lasso, o dal fatto che ebbe anche uno scontro con l'Inquisizione, cosa non semplice da gestire a quei tempi. 

Meno noto è che invece fu allievo e successore dell’allora famoso insegnante di composizione Ludwig Senfl, nonché amico di Cipriano de Rore. La cosa importante che resta su tutte è che Daser contribuì a portare in alto la scarna polifonia tedesca dell’epoca.

Interessante far presente che l'Huelgas Ensemble diretta Paul Van Nevel ha dedicato una registrazione di due messe polifoniche di Daser: la Missa Praeter rerum seriem di Dason, una messa parodia basata sul noto mottetto di Josquin, che a sua volta incorpora il canto gregoriano, e la Missa Fors seulement a quattro voci; entrambe risalenti al suo periodo di Monaco. Van Nevel ha felicemente selezionato la monumentale Missa Praeter rerum seriem che sopravvive in un libro corale di Monaco scritto tra il 1544 e il 1555. La Missa Fors seulement a quattro voci, è di natura completamente diversa; un esempio impressionante delle caratteristiche eccezionali della musica vocale franco-fiamminga, con cui Daser aveva avuto modo di familiarizzare tramite Ludwig Senfl.

Della Missa Praeter rerum seriem, che per l’intricata ambientazione si confronta favorevolmente con la più famosa messa di Rore, l'Huelgas Ensemble usa due o più voci per parte in base alle dimensioni del coro della cappella di corte di Daser, ricreando un suono ricco e ben bilanciato, a volte piacevolmente malinconico. Su tutti è il Credo ad emozionare in particolar modo, con una vivida raffigurazione della discesa di Cristo, e un'ambientazione davvero splendida di "et homo factus est". 

Questa eccezionale registrazione e stata inserita in un album per Hiperion - che vede anche opere di Josquin, Gesualdo, Cardoso e altri, interpretate dai The Tallis Scholars, Les Arts Florissants e appunto Huelgas Ensemble - ha vinto nel 2023 l'Early Music Award che Gramophone assegna ogni anno a una registrazione di musica antica particolarmente interessante sotto il profilo storico e culturale.

Ricordo che Paul Van Nevel è un direttore d'orchestra, musicologo e storico dell'arte belga. Nel 1971 ha fondato l'Huelgas Ensemble, che si dedica completamente  alla polifonia del Medioevo e del Rinascimento. Van Nevel è di fatto noto per la ricerca di opere medievali polifoniche poco conosciute da eseguire. Questa di Dason ne è la prova.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...