Passa ai contenuti principali

Pergolesi ritrovato, Lo Frate ‘nnammorato: il convegno a Jesi per lo studio, la conoscenza e l’apprezzamento del compositore jesino

Si svolgerà venerdì 6 settembre 2024, alle ore 18 il convegno Pergolesi ritrovato. A seguire il concerto alle ore 21. Per gentile concessione del Centro Studi Pergolesi dell’Università degli Studi di Milano, in occasione dell’incontro verrà esposto il manoscritto autografo dell’opera che riproduce la partitura originale di Pergolesi del 1732.



Nel cuore del 250esimo anniversario di Gaspare Spontini, la Fondazione Pergolesi Spontini dedica un evento molto particolare all’altro compositore fondante la sua identità storica, culturale e territoriale, Pergolesi, presentando finalmente al pubblico dal vivo la nuova edizione critica di Lo Frate ‘nnammorato, frutto di un lungo lavoro e di due fortunosi e rocamboleschi ritrovamenti antiquari tra un’asta a Parigi e la Biblioteca Diocesana di Münster.  

Interventi di Cristian Carrara, direttore artistico Fondazione Pergolesi Spontini; Eleonora Di Cintio, musicologa e curatrice della nuova edizione critica de “Lo Frate nnammorato”; Ottavio Dantone, direttore Accademia Bizantina “Pergolesi ritrovato”; Marco Mazzolini, direttore generale, Casa Ricordi “L’edizione critica del testo musicale. La prospettiva dell’editore”.

La preziosa serata sarà affidata all’eccellenza barocca italiana nel mondo: Ottavio Dantone e la sua Accademia Bizantina che, nel pieno del loro quarantennale e reduci dalla residenza artistica a Innsbruck, presenteranno un programma che accosta ad estratti dal nuovo Frate compositori che raccontino il milieu della Napoli in cui fu composto e dove ebbe enorme successo. 

La storia de Lo Frate ‘nnammorato, appartenente al genere comico in lingua napoletana in voga nel primo Settecento, è fondante nella biografia di Pergolesi in quanto da un lato con essa nacque la duratura e fortunata collaborazione con il librettista Gennaro Antonio Federico, erede di poeti teatrali partenopei che avevano forgiato il genere nei due decenni precedenti, collaborazione che si sarebbe rivelata particolarmente fruttuosa producendo tra l’altro, l’anno seguente, La serva padrona; d’altro canto regalò al giovane Pergolesi un enorme successo, tant’è che l’opera rimase in programmazione al Teatro dei Fiorentini di Napoli  per molte settimane, guadagnandosi nei vent’anni successivi un’importante serie di riprese, la prima delle quali – nel carnevale del 1734 sempre ai Fiorentini – sorvegliata da entrambi gli autori. 

Per l’occasione, il compositore rimaneggiò la sua vecchia partitura, sostituendone alcuni brani con musica nuova anche per adattarli alla nuova compagnia di canto e rivedendo numerosi altri particolari della partitura. Esistono perciò due distinte versioni d’autore dell’opera: la prima preparata da Pergolesi nel 1732, la seconda – frutto di rimaneggiamento – nel 1734.

Francesco Degrada, che alla fine degli anni Ottanta ha curato del Frate un’importante edizione critica utilizzata per il memorabile allestimento scaligero della stagione 1989-90 con la direzione musicale di Riccardo Muti e la regia di Roberto De Simone, tuttavia, rilevava già all’epoca che le fonti musicali disponibili non consentissero di ricostruire esattamente né la versione del ’32, né quella del ’34. La partitura utilizzata dunque in Scala e preparata dallo stesso Degrada, era quindi assai problematica, giacché le fonti musicali allora disponibili erano molto lacunose, e soprattutto mescolavano arbitrariamente pezzi della prima e della seconda versione dell’opera. Fu perciò realizzato una sorta di collage assemblando i brani disponibili, tagliandone altri ed ignorando quelli che non era possibile ricostruire.

La storia della complessa partitura continua poi nel 2009 con l’avvio dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Battista Pergolesi sostenuta dal Ministero della Cultura e promossa dalla Fondazione Pergolesi Spontini, quando viene programmata una nuova edizione critica de Lo Frate nnammorato a cura di Eleonora Di Cintio, la cui pubblicazione dei due volumi, effettuata da Casa Ricordi, è avvenuta solo all’inizio del 2024. 

Il lavoro, particolarmente complesso, è stato condotto nell’arco degli ultimi quattro anni dal Centro Studi Pergolesi dell’Università degli Studi di Milano, diretto dal prof. Claudio Toscani, che si è potuto giovare di due fortunati ritrovamenti:

In primo luogo, il Centro Studi, partecipando ad un’asta a Parigi, ha rintracciato e acquistato sul mercato antiquario quello che si è rivelato essere l’unico manoscritto esistente al mondo, benché incompleto, della partitura che riproduce fedelmente la versione originale dell’opera di Pergolesi del 1732. 

Un secondo ritrovamento è stato poi effettuato grazie alla scoperta, nella Biblioteca Diocesana di Münster, di un gruppo di partiture manoscritte proveniente dalla collezione dell’abate romano Fortunato Santini (1777-1861), sopravvissuta in parte, benché seriamente danneggiata, all’alluvione che nel 1946 colpì la città tedesca. Queste partiture, sino a questo momento sconosciute, tramandano quasi tutte le arie rifatte da Pergolesi per la seconda versione dell’opera nel 1734. 

L’edizione critica de Lo Frate nnammorato, appena data alle stampe, permette dunque di ricostruire fedelmente e di allestire le due versioni dell’opera preparate da Pergolesi, in una veste rigorosamente e criticamente accertata.

L’impaginato del 6 settembre è dunque da considerarsi come una vera festa per celebrare il lungo e tormentato viaggio di questa partitura dalla Napoli settecentesca alla Scala degli anni ’80 del Novecento, per giungere dunque a compimento solo nella sua casa naturale, Jesi, grazie agli sforzi congiunti della Fondazione, del Centro Studi milanese insieme all’Università di Milano, Casa Ricordi e grazie soprattutto ai fortunosi ritrovamenti di Parigi e Münster.

In esso le due versioni finalmente distinguibili, del Frate dialogano in apertura seguite poi da una parata di compositori come Ragazzi, Scarlatti, Conforto, Caballone e Tritto che completano l’affresco vivacissimo della Napoli musicale e teatrale del secolo, vero humus creativo in cui si mosse l’arte del giovane Pergolesi.

Ottavio Dantone, profondo conoscitore della prassi esecutiva del periodo Barocco, e la sua Accademia Bizantina nel pieno delle celebrazioni per il quarantennale e reduci dal primo appuntamento della residenza a Innsbruck, tornano al Festival per eseguire in prima mondiale una nuova Sinfonia e cinque arie inedite di Giovanni Battista Pergolesi tratte da Lo frate nnammorato.

Un passo importante, senza dubbio, per lo studio, la conoscenza e l’apprezzamento del compositore jesino.

Programma concerto presso il Teatro Pergolesi

musiche di G.B. Pergolesi, A. Ragazzi, N. Conforto, A. Scarlatti, M. Caballone, G. Tritto

soprano Valeria La Grotta

baritono Omar Montanari

clavicembalo e direzione Ottavio Dantone

Accademia Bizantina

Alessandro Tampieri - concertmaster

Maria Grokhotova, Sara Meloni - violini I

Ana Liz Ojeda, Heriberto Delgado, Paolo Zinzani - violini II

Marco Massera - viola

Emanuele Abete - violoncello

Nicola Dal Maso - violone

Tiziano Bagnati - liuto 

Giovanni Battista Pergolesi (da “Lo frate ‘nnammorato”, seconda versione 1734)*:

Sinfonia in Re maggiore

Giovanni Battista Pergolesi (da “Lo frate ‘nnammorato”, prima versione 1732)*:

Aria “Pasce il mio cor la speme”

Aria “Doje vipere arraggiate” 

Angelo Ragazzi: Concerto per Violino in Sol minore 

Nicola Conforto (da “La finta vedova”): Aria “Io tra Níseta e Mellena”

Alessandro Scarlatti: Concerto per archi n. 4 in sol minore 

Giovanni Battista Pergolesi (da “Lo frate ‘nnammorato”, seconda versione 1734)*:

Aria “Son pur chiari i sensi miei”

Aria “Il fior di questo core” 

Michele Caballone: Concerto per archi in do minore 

Alessandro Scarlatti: Concerto per archi n. 5 in re minore 

Giovanni Battista Pergolesi (da “Lo frate ‘nnammorato”, seconda versione 1734)*:

Aria “A un’alma innamorata” 

Giacomo Tritto da “Li furbi”, aria a 2: “Chi la scarpa ha schiantellata” 

*Revisione critica a cura di Eleonora Di Cintio

Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Battista Pergolesi Pubblicata da Casa Ricordi in collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini e il Centro Studi Pergolesi (Università degli Studi di Milano).

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...