Passa ai contenuti principali

Formazione. “Dalla modernità a Gesualdo. Percorsi internazionali di studi letterari, storici e artistici”. Al via in Irpinia la VI edizione della Summer School

Prende ufficialmente il via la VI edizione della Summer School dal titolo: “Dalla modernità a Gesualdo. Percorsi internazionali di studi letterari, storici e artistici”, che si terrà dal 26 al 31 agosto. 


Si è appena conclusa presso il Circolo della Stampa di Avellino, la conferenza stampa di presentazione della Summer School 2024 dal titolo “Dalla modernità a Gesualdo. Percorsi internazionali di studi letterari, storici e artistici”. 

La manifestazione, incentrata sul grande compositore irpino Carlo Gesualdo, si configura come polo culturale di eccellenza nell'intento di promuoverne intorno alla figura di questo eccelso madrigalista, una valorizzazione operativa del patrimonio artistico, letterario e musicale del territorio.

Il percorso formativo è indirizzato principalmente a laureandi, studenti universitari iscritti ad un corso di laurea triennale e magistrale e/o iscritti a conservatori, licei musicali e coreutici, a laureati che intendano qualificare il proprio curriculum studiorum con l'acquisizione di attività formative integrative, e a docenti di scuola secondaria superiore, per i quali la partecipazione ai suddetti corsi si configura come occasione di confronto e aggiornamento professionale.

La scuola si articola in curricula didattici: letterario, musicologico, storico e artistico e si struttura attraverso incontri seminariali tenuti da studiosi accreditati nei rispettivi settori disciplinari.

La conferenza stampa di oggi ha messo in risalto tutte le peculiarità di questa VI edizione che si articola in dieci sessioni: dal 26 al 29 agosto: Webinar, il 30 e 31 agosto rispettivamente a Fontanarosa e a Gesualdo, in presenza e da remoto.

La Summer School Carlo Gesualdo si concluderà con il Concerto eseguito dall’Ensemble di musica antica del Cimarosa, dal titolo: Dalla Villanella al Madrigale: musica vocale e strumentale al tempo di Gesualdo, che si svolgerà il 31 agosto, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Gesualdo. 


Il programma della Summer School


26 agosto

I sessione: Quasimodo poeta

27 agosto

II sessione: Quasimodo Traduttore, Librettista e scrittore di teatro, Gli interventi in radio e periodici

28 agosto

III sessione: Letteratura italiana del Tre - Seicento

IV sessione: Torquato Tasso e i poeti del Novecento 

29 agosto

V sessione: La New Gesualdo Edition: origini e prospettive di una grande impresa editoriale in corso

VI sessione: 1924-2024 Centenario della nascita di Dante Della Terza

𝟑𝟎 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚𝐫𝐨𝐬𝐚

VII sessione: Arte e devozione a Fontanarosa. Il feudo dei Gesualdo

 Ore 17:00 - 20:00 

Introduce

Flavio Petroccione

Presidente dell’Associazione Fontanarosa Comunità “Prof. Giuseppe Zollo”

Saluti istituzionali

Giuseppe Pescatore

Sindaco di Fontanarosa

Angelo Gaeta

Parroco di Fontanarosa

Proiezione del documentario

I luoghi del Principe di Alessandro Di Blasi

𝟑𝟏 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 Gesualdo

Ore 17:00 Chiesa di Santa Maria delle Grazie

VIII sessione: Arte e cultura: Gesualdo, Borromeo e Balducci

IX sessione: Presentazione del Progetto SIAE: Carlo Gesualdo, la musica, la passione e il dolore

X sessione: La ricerca della Tomba di Carlo Gesualdo: un percorso tra anamnesi e diagnosi

Introducono e coordinano

Stefania Marotti

Redazione «Il Mattino» di Avellino

Giuseppe Mastrominico

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Centro UNLA di cultura gesualdiana.

Interviene:

Eduardo Caliano

Ingegnere Manager Director Istemi

Riflessioni di

Antonio Di Martino, Giuseppina Finno, Orsola Fraternali, Raffaele Fulchini, Fiorentino Vecchiarelli (Presidente dell’Accademia dei Dogliosi - Avellino) e Matteo Claudio Zarrella

(Presidente del Centro Studi Gaetano Filangieri - Lapio)

Ore 19:00

Concerto

𝑫𝒂𝒍𝒍𝒂 𝑽𝒊𝒍𝒍𝒂𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒂𝒍 𝑴𝒂𝒅𝒓𝒊𝒈𝒂𝒍𝒆: 𝑴𝒖𝒔𝒊𝒄𝒂 𝒗𝒐𝒄𝒂𝒍𝒆 𝒆 𝒔𝒕𝒓𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒂𝒍 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒐 𝒅𝒊 𝑮𝒆𝒔𝒖𝒂𝒍𝒅𝒐 

Ensemble di musica antica del Cimarosa

Soprani: Teresa Di Gennaro, Italia Esposito, Carmela Torre

Contralto: Marina Esposito

Tenore: Valerio Ilardo

Basso: Roberto Gaudino

Direzione Rosario Totaro

Violino: Vincenzo Corrado

Violoncello: Matteo Parisi

Cembalo: Pierfrancesco Borrelli

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami povera ti