Passa ai contenuti principali

Naturale. Fiera del vino Navelli

Torna "Naturale", tre giorni di vino artigianale a Navelli: il programma completo
Lo splendido scenario di Palazzo Santucci a Navelli (L'Aquila) tornerà ad aprire le sue porte dal 9 all'11 maggio, per dare il via alla quarta edizione di Naturale, fiera del vino artigianale. Naturale è la prima fiera del vino artigianale organizzata in Abruzzo, e vedrà anche quest'anno la partecipazione di oltre 50 produttori provenienti dall'Italia, dalla Slovenia, dalla Francia e dalla Germania



Come di consueto, per sabato e domenica sono previste delle degustazioni guidate, "ovvero dei momenti di approfondimento in cui ogni anno si affrontano e si conoscono temi e vignaioli differenti". Gli ospiti di quest'anno sono Sandro Sangiorgi, tra i fondatori dell'associazione Arcigola, divenuta in seguito Movimento Slowfood, che si occupa di vino da 30 anni; e Nicolas Joly, viticoltore francese, figura di riferimento dell'agricoltura biodinamica e produttore della Coulée del Serrant, uno dei vini più celebri al mondo.
"Vogliamo offrire ad appassionati e addetti del settore l'opportunità di scoprire vini autentici e di qualità, conoscere i volti e le storie dei vignaioli che ne sono artefici, approfondire i principi della viticoltura naturale - si legge in una nota dell'associazione DinamicheBio, organizzatrice dell'iniziativa - Naturale come il vino prodotto senza utilizzo di prodotti di sintesi, che rifiuta ogni omologazione e ci racconta l'unicità dei territori e delle annate. Un percorso libero di degustazione, seminari e conferenze di approfondimento, gastronomia di eccellenza e degustazioni guidate alla scoperta di vitigni, cantine e territori".

Come nelle passate edizioni, a ospitare l'evento sarà il suggestivo borgo di Navelli, alle porte del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, famoso per il suo zafferano e centro di numerose iniziative di promozione della cultura e delle tradizioni del territorio.

Nella quarta edizione ci sarà una novità, riservata agli operatori del settore e alle aziende vinicole, la "tasting room": "Oltre a poter usufruire dell'ingresso gratuito e della giornata dedicata del lunedì - sottolinea l'associazione - gli operatori avranno la possibilità di prenotare sessioni private di degustazione con le aziende di loro interesse, da svolgersi in una sala riservata nelle giornate di sabato e domenica". Ogni operatore può prenotare fino ad un massimo di tre degustazioni della durata di mezz’ora ciascuna. Prenotazioni e info sul sito web della manifestazione.

Naturale è un'evento organizzato dall'associazione culturale DinamicheBio, con la collaborazione del wine writer Emanuele Giannone e di Pierluigi Massari della Cantina JuBoss dell'Aquila.

Il programma della manifestazione

Sabato 9 maggio

ore 15.45 - Sandro Sangiorgi
La sensorialità? Una questione privata.
Seminario di degustazione di sei vini.
Il seminario prevede sei assaggi di vini naturali di alto profilo serviti alla cieca; dopo averli degustati, ci confronteremo descrivendo le emozioni di ognuno di noi, dalle immediate a quelle più profonde. Alla fine, ci saluteremo e nessuno, neanche il relatore, saprà mai ciò che ha bevuto. 
I posti sono limitati. L'appuntamento si può prenotare sul sito web dell'evento. Il costo di partecipazione è di 35 euro 

ore 18 - Nicolas Joly
La Biodinamica e verità nel gusto
Seminario con degustazione di vini triple a velier da agricoltura biodinamica

Domenica 10 maggio

Oltre all'appuntamento del sabato, domenica 10 maggio alle ore 10 presso l'ostello sul Trattura di Civitaretenga, Nicolas Joly terrà un seminario a porte chiuse ed esclusivamente su invito da parte dell’organizzazione, su "I fondamenti della Biodinamica per far a meno della chimica enologica".

Ore 12.30 - Sandro Sangiorgi
Il vino e i materiali: una seconda nascita
Seminario con degustazione di vini Montepulciano D'Abruzzo 2012 delle aziende partecipanti al salone. Attraverso almeno sei vini, cercheremo differenze e congruenze tra metodi di maturazione, misure e materiali di botti, tini e vasche, affidando ogni scoperta esclusivamente ai nostri sensi. Unica certezza: il servizio alla cieca dei campioni, i quali a loro volta avranno in comune vitigno, annata e provenienza regionale.

Ore 15 - Presentazione del libro: Dove comincia l'Abruzzo. Due terranauti in autobus tra saperi e gusto, con gli autori Maurizio Silveri e Paolo Merlini.





Naturale. Fiera del vino Navelli
Palazzo Santucci, Navelli (AQ)
Sabato 9 e Domenica 10 maggio dalle 12 alle 20

Lunedì 11 maggio dalle ore 10 alle ore 16
Biglietto di ingresso € 15
Per i gruppi organizzati che superano le 10 persone il costo di ingresso è di € 10
Include la libera degustazione dei vini presso i banchi d'assaggio delle aziende partecipanti.
dinamichebio@gmail.com
www.dinamichebio.it/naturale/ 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...