Passa ai contenuti principali

Expo 2015

Expo e il viaggio in Italia: 2 arrivi su 3 per cultura e cibo
Dai 3 ai 7 giorni la permanenza media dei visitatori provenienti dall'estero. Sul podio la Toscana.

Due stranieri su tre considerano la cultura e il cibo la principale motivazione del viaggio in Italia che ha conquistato la leadership mondiale nel turismo enogastronomico grazie a 4.813 prodotti tradizionali censiti dalle regioni, 271 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario, 415 vini Doc/Docg, quasi ventunmila agriturismi e oltre 6.600 fattorie dove acquistare direttamente dagli agricoltori di Campagna Amica. 

E’ quanto emerge dalla prima mappa sulle vie del gusto elaborata dalla Coldiretti per Expo 2015 dalla quale si evidenzia che il 72,7% degli 8 milioni di visitatori stranieri aggiuntivi previsti rimarrà in Italia per un periodo variabile tra le 3 e le 7 notti secondo l’indagine sul turismo Jfc che ha analizzato le aspettative dei turisti stranieri. L’offerta enogastronomica è capillare lungo tutto lo stivale anche se sul podio sale la Toscana con il maggior numero di prodotti tradizionali e di agriturismi, mentre si colloca al posto d’onore per vini Doc/Docg e al terzo posto per fattorie di vendita diretta.
“E’ questo il risultato del lavoro di intere generazioni di agricoltori impegnati a difendere nel tempo la biodiversità sul territorio e le tradizioni alimentari”, ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che “si tratta di un bene comune per l’intera collettività e di un patrimonio anche culturale che l’Italia può oggi offrire con orgoglio in occasione dell’Expo”. 

A prevalere tra le 4.813 specialità regionali ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni sono i 1.468 diversi tipi di pane, pasta e biscotti, seguiti da 1.334 verdure fresche e lavorate, 781 salami, prosciutti, carni fresche e insaccati di diverso genere, 487 formaggi, 192 piatti composti o prodotti della gastronomia, 158 bevande tra analcoliche, liquori e distillati, 158 prodotti di origine animale (miele, lattiero-caseari escluso il burro, ecc.) e 146 preparazioni di pesci, molluschi, crostacei. 

Non solo cibo però perché l’Italia può contare su ben 871 parchi e aree naturali protette che coprono ben il 10 per cento del territorio nazionale dove trovare un'occasione di relax, ma anche svolgere attività particolarmente apprezzate all’estero come il biking, il trekking, l'escursionismo, l’animal watching ed altri sport. Attività spesso offerte anche dagli agriturismi che in Italia hanno qualificato notevolmente la propria tradizionale offerta di alloggio e ristorazione con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, come l'equitazione, il tiro con l'arco, il trekking o attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici, ma anche corsi di cucina e wellness. 

Emerge infatti tra gli stranieri una netta tendenza a preferire alloggi non convenzionali con solo una minoranza del 39 per cento che sceglie alberghi o villaggi mentre il resto si divide tra case in affitto (23 per cento), ospiti di parenti o amici (19 per cento) e il resto in strutture diverse come i ventunmila agriturismi (19 per cento), secondo l’analisi Bankitalia sulle presenze in Italia nel 2014. 

Se Milano, Venezia, Firenze, Roma e Napoli sono tra le tappe irrinunciabili, non manca chi tra i turisti stranieri sceglie percorsi alternativi alla scoperta delle produzioni alimentari tipiche, dalle campagne toscane a quelle piemontesi, dall’Emilia Romagna alla Puglia fino in Sicilia dove il buon cibo viene abbinato agli incanti del mare.


EXPO: LA MAPPA DELLE VIE DEL GUSTO
Regioni
Prodotti
tradizionali
Agriturismi
Vini
Docg/Doc
Prodotti
Dop/Igp
Fattorie
di Campagna
Amica
Mercati
Campagna
Amica
Piemonte
341
1.220
58
20
748
111
Val d’Aosta
32
53
1
4
23
10
Liguria
295
567
8
4
207
50
Lombardia
246
1.521
27
31
548
111
Veneto
371
1.449
42
36
493
107
Trentino-A.Adige
199
3.506
8
14
149
14
Friuli-V.Giulia
156
614
14
6
178
52
Emilia-Romagna
356
1.106
20
39
664
157
Toscana
463
4.108
52
28
569
77
Marche
152
880
20
13
261
57
Umbria
70
1.280
15
9
149
13
Lazio
386
884
30
26
371
41
Abruzzo
147
653
9
9
239
49
Molise
159
104
4
5
78
3
Campania
429
458
19
22
251
23
Puglia
233
353
32
16
425
121
Basilicata
90
112
5
9
118
4
Calabria
269
577
9
17
379
39
Sicilia
235
633
24
29
460
48
Sardegna
184
819
18
7
319
27
Totale
4.813
20.897
415
344 (*)
6.629
1.114
Fonte: Elaborazioni Coldiretti

(*) Le Dop e le Igp italiane sono complessivamente 271. Il numero indicato tiene conto anche delle Dop/Igp interregionali

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...