Passa ai contenuti principali

Viticoltura&Clima

Cambiamento climatico. Un focus sulle prove clonali
Il caso dell'Australia

Un importante progetto finanziato da Agwa sulla variabilità clonale dei vitigni Chardonnay e Shiraz punta a migliorare la conoscenza nel settore vitivinicolo su come i cloni possono contribuire allo stile dei vini.

Sappiamo quanto possa essere decisiva, in fatto di caratteristiche ottimali e stile di un vino, la giusta collocazione di un vigneto. Ed è in funzione del clima che la sua posizione diventa fattore determinante. Con il cambiamento climatico in atto si va definendo l’importanza delle scelte varietali e clonali sulla produzione delle viti, individuando i cloni più interessanti per le differenti zone regionali.
Il Dr Michael McCarthy, capo ricercatore di viticoltura e sviluppo dell'Istituto del Sud Australia (SARDI), ha detto che proprio la mancanza di tale conoscenza è una delle ragioni principali per cui questo tipo di approccio non si è ancora pienamente sviluppato e che la ricerca in corso sulla variabilità clonale sarà un passo importante per prepararsi ai futuri cambiamenti climatici.

Spiegando che, come nel caso specifico delle aziende vinicole australiane, in cerca di vini con sempre maggiore complessità e differente tipicità regionale, vi è anche la possibilità di dimostrare quanto i cloni possano aiutare ad apportare questa diversificazione. 

"L'industria australiana - spiega - è fortunata in quanto, a causa di una serie di fattori, i vigneti hanno una maggiore longevità a differenza di altri Paesi". "Tuttavia, se le proiezioni sul cambiamento climatico si dimostreranno corrette, i vigneti piantati ora andranno incontro a condizioni climatiche più calde ed asciutte, e questo probabilmente lungo tutto l'arco di vita".

La sfida, quindi, è quella di far comprendere che i cloni dovranno essere piantati ora in considerazione dei futuri scenari climatici. Ma la domanda che ci poniamo è: si possono utilizzare i parametri climatici attuali, separando geograficamente le varietà come surrogato al cambiamento climatico, e di ottenere così alcuni spunti su come i cloni possano reagire ed adattarsi al clima futuro?

Il progetto quadriennale, che ha avuto inizio nel giugno 2013, sta valutando cloni di vecchi impianti. Un protocollo standard di osservazioni  è stato adottato per tutti i cloni di ogni sito, e un data logger registrerà le temperature durante tutto il periodo di crescita della pianta. Nelle vicinanze è stata posizionata una stazione meteo di rilevazione automatica dei dati per descrivere il clima della singola regione.

McCarthy ha detto che i progressi fino ad oggi sono stati incoraggianti e questo è in gran parte dovuto anche all'entusiasmo di tutti i soggetti coinvolti.

In collaborazione con l'AWRI, saranno prossimamente disponibili i dati delle due degustazioni della regione di Victoria.

Per informazioni sulle degustazioni di laboratorio di analisi comparativa e della varietà clonale di Shiraz che si terrà il 12 maggio 2015, cliccate qui.

Per informazioni sulla prossima generazione di impianti e del materiale di lavoro previsto per il 14 maggio 2015, cliccate qui.

Degustazioni in altre regioni sono previste più avanti nel corso dell'anno.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...