Passa ai contenuti principali

LE CITTA' DEL GUSTO DEL GAMBERO ROSSO

PRESENTATA A SALERNO LA NUOVA SEDE DELLA CITTÀ DEL GUSTO 
DOPO IL SUCCESSO DI CITTÀ DEL GUSTO NAPOLI

Arriva la sesta Città del gusto e arriva in Campania, dove si va al raddoppio. Dopo Napoli, tocca infatti a Salerno. Un’altra bella città di mare della Campania Felix che ben rappresenta e racchiude la summa di eccellenze enogastronomiche che il territorio produce e consuma. Grazie infatti alla sua posizione strategica, la nuova sede salernitana è destinata a diventare un fondamentale punto di riferimento per tutti gli attori della filiera agroalimentare, dai produttori ai consumatori, passando per gli operatori, i buyer, i tour operator e la stampa.

Alla presentazione d’eccezione riservata solo alla stampa e agli imprenditori ed operatori del settore, ha partecipato anche il Presidente del Gambero Rosso Holding Paolo Cuccia, oltre ovviamente l’Amministratore Delegato di Città del gusto Salerno Pietro Andreozzi.

“Se Città del gusto Napoli – sottolinea Pietro Andreozzi, -  ha aperto la strada per un’informazione corretta e completa su quanto di meglio il giacimento agroalimentare campano e non solo può offrire, la sede salernitana non sarà da meno. Promette infatti di proseguire nella mission ben delineata e fortemente voluta dai vertici della holding Gambero Rosso, che trova origine nella volontà di aprire verso un bacino di utenze sempre più ampio e fidelizzato”.

Una mission che trova la sua naturale declinazione nel proporre quanto, allo stato attuale, risponde alle richieste crescenti di un’offerta professionale e competente, con particolare riguardo alla formazione.

"La strategia del Gambero Rosso – spiega Paolo Cuccia Presidente di Gambero Rosso Holding - è fondata sulla ricerca, comunicazione, promozione e formazione delle eccellenze italiane nel mondo. La unicità del format competitivo affida la crescita aziendale nei territori ,nazionali e internazionali ,a solide alleanze con imprenditori di prestigio. Per questo motivo abbiamo accettato la disponibilità di Pietro Andreozzi e deciso di lanciare in Campania una seconda Città del gusto a Salerno".

 Le peculiarità di Città del gusto Salerno saranno infatti le rinomate Scuole di Cucina del Gambero Rosso, sia professionali, con corsi di aggiornamento e master dedicati, che amatoriali. Per questi ultimi Salerno offrirà, oltre un ventaglio di proposte che oltre ai corsi di cucina –  anche  in versione junior per i più piccoli -  anche corsi di degustazione vino e birra  e prodotti tipici e tradizionali.

I corsi saranno gestiti e tenuti dal team di chef del Gambero Rosso, ai quali di volta in volta si affiancheranno anche docenti “esterni” italiani e internazionali; il tutto nell’ottica di un’offerta studiata per fornire una ampia lettura della professione che ricomprenda anche l’assimilazione di suggestioni internazionali e di tendenza.

Con il plus di potersi avvalere del ricco patrimonio agroalimentare disponibile nel territorio e delle valide realtà imprenditoriali locali. Una sorta di network di informazione/formazione che certamente avrà il merito di sintetizzare in un unico ed efficace messaggio la molteplicità di spunti qualitativi offerti dalle eccellenze dell’area salernitana.

Un’ultima nota: il polo di Salerno si caratterizza anche per l’eleganza della struttura e dell’arredo, esprimendo una grande attenzione per il mondo del design in una sintesi perfetta di funzionalità ed estetica. Oltre 500 mq, tra vetro, gres, parquet, legno e tanto bianco; in estrema sintesi un perfetto blend tra design e innovazione.

I banchi sono quelli splendidi di Okite, un prodotto unico ed appositamente studiato, resistentissimo grazie alla sapiente combinazione di quarzo, resina poliestere e pigmenti naturali.

Ad una tecnologia di ultima generazione, firmata Asko, Kenwood e Liebherr, si affiancano, alle pareti, le suggestioni dei colori dell’inimitabile ceramica artistica vietrese dell’antica e nota Azienda Solimene,  la cui produzione è ancora oggi interamente realizzata a mano, così come vuole una traduzione più che centenaria. Una felice e riuscita commistione di passato e futuro per un effetto di forte appeal.

Città del gusto Salerno  sarà inaugurata il 16 Maggio e da quel momento prenderanno il via corsi, laboratori e degustazioni. Senza dimenticare che la sede salernitana sarà anche aperta ad eventi privati ai quali potrà garantire l’endorsement di una proposta gastronomica di alto livello.


Info: Città del gusto Salerno | via Noce snc - Salerno | Tel. +39 089302939 | e-mail: cdg.salerno@cittadelgusto.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...