Passa ai contenuti principali

Vino e ricerca, gestione sostenibile del suolo e valorizzazione del paesaggio, il Soave lancia il progetto Soilution System

Soilution System è un progetto innovativo attivato dal Consorzio Tutela Soave per la gestione sostenibile del suolo e la valorizzazione del paesaggio.  Al centro il viticoltore effettivo custode di un territorio Patrimonio agricolo Globale. 


Lotta all’erosione del suolo, prevenzione dei rischi idrogeologici e ricerca di nuove soluzioni per ridurre la meccanizzazione a favore di pratiche meno impattanti sull’ambiente. Questi sono gli obiettivi principali di Soilution System, un progetto innovativo attivato dal Consorzio Tutela Soave, che ha ottenuto uno dei punteggi più alti mai realizzati in fase di valutazione.

Alla base di tutto vi è la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico e la riduzione del rischio di erosione. Il progetto prevede l’impiego di droni per la creazione di modelli 3D ad alta risoluzione  di vigneti situati in aree a forte pendenza, al fine di una migliore comprensione dei processi di instabilità (erosione e frane). Queste informazioni verranno poi migliorate mediante un monitoraggio effettuato a terra dei fenomeni di dissesto, con rilievi post-evento e, quando possibile, analisi in tempo reale. Il progetto è seguito da Paolo Tarolli (Coordinatore Scientifico del progetto) e Andrea Pitacco dell’Università di Padova: il risultato è quello di individuare le principali forme di instabilità e prevenire quindi il dissesto, evidenziando le aree di maggiore criticità per potere intervenire in maniera puntuale sia in fase di progettazione di vigneto sia per la sua sistemazione.

La lavorazione di vigneti in forte pendenza è infatti una delle caratteristiche principali della viticoltura del Soave, e non sempre gli attuali macchinari si dimostrano adeguati, in quanto pesanti o poco manovrabili. Il progetto si prefigura lo sviluppo di prototipi dimostrativi attraverso operatrici elettriche leggere per i vigneti in collina, che non compattano il suolo e permettano di operare in sicurezza su forti pendenze per le operazioni di sottofila.

Anche i muretti a secco e ciglioni sono oggetto di studio e intervento, in quanto il ripristino di questi manufatti è sempre molto oneroso per il viticoltore. Il progetto mira infatti alla ricerca di soluzioni “low cost”, con barre vibroinfisse che stabilizzino e consolidino le strutture esistenti e prevenirne quindi i crolli.

L’erosione si contrasta infine con l’inerbimento, con un occhio di riguardo ai miscugli autoctoni di specie erbacee, che diventano anche un supporto operativo per la lotta integrata contro gli insetti nocivi. Il progetto è seguito da Nicola Tormen di WBA e Enrico Marchesini di AGREA.

Il progetto coinvolge oltre il Soave, il Consorzio del Lessini Durello, l’Università di Padova, WBA (World Biodiversity Association), AGREA, il Consorzio di Bonifica dell’Alta Pianura Veneta e IRECOOP Veneto, oltre ad alcune aziende agricole del territorio e rientra nella misura 16 della Regione Veneto con lo scopo di trovare soluzioni, valutarle e testarle per stimolare l’innovazione nelle aziende. Una conservazione dinamica del sito GIAHS-FAO del Soave come previsto nell’Action Plan che il Consorzio ha presentato con la candidatura.

Durante l’autunno lo stesso progetto, che sta suscitando grandissimo interesse nel mondo accademico, verrà presentato anche in Inghilterra a Brighton e in Cina a Shangai, oltre che in varie tappe nel territorio nazionale.

«Soilution System è probabilmente uno dei progetti più complessi che abbiamo mai implementato – spiega Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio Soave – gli obiettivi sono l’aumento della sostenibilità ambientale attraverso tecniche con un alto grado di applicabilità ed economicità che non siano impattanti sulle aziende dal punto di vista finanziario ma che siano innovative dal punto di vista del risultato finale. I viticoltori potranno operare una sorta di rivoluzione dal basso a favore dell’ambiente, trasformandosi effettivamente nei custodi di un territorio che è Patrimonio agricolo Globale.»

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...