Passa ai contenuti principali

Enoturismo, OIV e UNWTO firmano accordo per lo sviluppo del settore agricolo e rurale

Firmato un protocollo di intesa tra l'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) e l'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), per la promozione dell'enoturismo come strumento per lo sviluppo del settore agricolo e rurale.





Promozione dell'enoturismo come strumento di sviluppo del settore agricolo e rurale e la creazione di nuovi posti di lavoro, questo in sintesi è quanto viene descritto nel Memorandum of Understanding (MoU), documento legale contenente i principi dell'accordo appena sottoscritto dal direttore generale dell'Organizzazione internazionale della vigna e del vino, Pau Roca e il segretario generale dell'Organizzazione mondiale del turismo, Zurab Pololikashvili, il cui obiettivo è la promozione dell'enoturismo a livello mondiale, coerentemente con il nuovo piano strategico 2020-2024.

Le due organizzazioni intergovernative si sono incontrate il 24 gennaio scorso presso la sede dell'UNWTO, a Madrid, in Spagna, per firmare questo principio di accordo al fine di promuovere orientamenti e azioni concrete finalizzate alla promozione dell'enoturismo. Pau Roca ritiene che questo lavoro congiunto consentirà la conformità con gli obiettivi del piano strategico dell'OIV per promuovere lo sviluppo dell'enoturismo, dei paesaggi e i terroir viticoli che ne sottolineano l'importanza e partecipare a detto sviluppo, congiuntamente a quello di sviluppo sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite.

L'accordo è stato firmato nell'ambito della Fiera Internazionale del Turismo (FITUR) che ha avuto luogo nella capitale spagnola. La fiera di Madrid è il punto d'incontro globale per i professionisti del settore e che rappresenta una cornice privilegiata per l'industria turistica globale e uno strumento di business per promuovere accordi e contatti commerciali.

Durante il suo intervento, il direttore generale dell'OIV ha sottolineato che OIV e UNWTO attraverso questo accordo cercano una "sinergia di azioni congiunte" per moltiplicarne la sua efficacia, con la volontà di mettere i mezzi tecnici in comune per raggiungere questo obiettivo. Uno scambio di esperienze che si andrà ad accumulare prima di nuove sfide come la digitalizzazione del settore.

Al centro dell'intesa c'è un obbiettivo importante che è quello di trasferire all'enoturista conoscenza, esperienza e rispetto della realtà del vino, per gli uomini e le donne che lavorano nel settore e legittimare la valenza del vino come prodotto non esclusivamente alimentare, ma altresì quella di bene culturale. L'enoturismo, in questa direzione, identifica e porta con sé questi valori, approvati da entrambe le organizzazioni. E questo a partire dallo stesso paesaggio agrario che, con i suoi tratti unici e inconfondibili, fatti di filari, terrazzamenti, cantine ecc., ne ha plasmato e connotato tradizioni, linguaggi, valori e simboli consentendo di valutare quel collegamento con la terra che permette di conoscere da vicino il lavoro svolto che si cela dietro un'etichetta: difficoltà di gestione del vigneto, condizioni atmosferiche avverse a causa dei cambiamenti climatici. Tutto ciò di fatto va a generare nel visitatore il giusto rispetto per il prodotto finale. Queste esperienze, saranno la base per un consumo di vino moderato e intelligente.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...