Passa ai contenuti principali

Opera, Rossini, Verdi, Puccini: dalla Cavatina all’Aria

In programma al Teatro del Lido, un concerto da non perdere per gli amanti dell’Opera. Il Gruppo Strumentale italiano, diretto da Adriano Melchiorre, accompagna il pubblico in un viaggio alla riscoperta delle arie più famose di Rossini, Verdi, Mozart, Puccini e Saint-Saëns.







Dalla cavatina di Figaro del Barbiere di Siviglia di Rossini all’aria di Rodolfo Che gelida manina, dalla Bohème di Puccini, passando per “Dei miei bollenti spiriti” da la Traviata di Giuseppe Verdi; ma non manca Mozart, con l’aria “Non più andrai farfallone amoroso” da Le Nozze di Figaro; e ancora Camille Saint-Saëns con “Mon coeur s’ouvre a ta voix” dal Sansone e Dalila.

È interamente dedicato al grande repertorio operistico il concerto del Gruppo Strumentale italiano, diretto da Adriano Melchiorre in programma al Teatro del Lido domenica 19 gennaio alle ore 18.00. Protagoniste assolute l'alternarsi delle voci della soprano Chiara Chizzoni, della mezzosoprano Maria Ratkova, del tenore Delfo Paone e del baritono Marco Sartucci, sotto la direzione del maestro Adriano Melchiorre.

Il concerto accompagnerà il pubblico in un viaggio alla riscoperta delle arie più famose dei compositori che hanno contribuito ad esportare la tradizione del belcanto in giro per il mondo. Il primo della lista è uno dei più grandi nomi dell’opera: Gioachino Rossini, il maestro di Pesaro ha contribuito al successo e alla diffusione del melodramma buffo. Giuseppe Verdi ad oggi forse il più famoso musicista italiano e il più celebre operista. La Traviata, Rigoletto, Aida, Nabucco: le arie di queste opere sono conosciute anche da chi non ha mai messo piede in un teatro d’opera.

E poi Giacomo Puccini, il compositore lucchese è considerato l’ultimo dei grandi nomi del melodramma. Alcune delle sue opere più famose, come La Bohème e la Tosca sono state diffuse sin dalla loro composizione e ancora oggi presenti in tutti i palcoscenici del mondo.

Non ultimi Wolfgang Amadeus Mozart a cui è universalmente riconosciuta la creazione di composizioni di straordinario valore artistico e un altro genio quale è Camille Saint-Saëns, compositore tra i più dotati di tutti i tempi.

Il programma completo prevede: 

Gioachino Rossini
“Il Barbiere di Siviglia”- ouverture

Giochino Rossini
“Aria di Rosina –Una voce poco fa”
da Il Barbiere di Siviglia
soprano

Wolfgang Amadeus Mozart
“Non più andrai farfallone amoroso”
da Le Nozze di Figaro
baritono

Giuseppe Verdi
“Dei miei bollenti spiriti”
recitativo e aria dalla Traviata
tenore

Gioachino Rossini
“Cruda sorte”
da L’Italiana in Algeri
mezzosoprano

Giacomo Puccini
“Vissi d’arte”
da Tosca
soprano

Giuseppe Verdi
“Il balen del suo sorriso”
da Il Trovatore
baritono

Giacomo Puccini
“E lucean le stelle”
da Tosca
tenore

Camille Saint-Saëns
“Mon coeur s’ouvre a ta voix”
dal Sansone e Dalila
(arrangiamento di M. Di Paola)
mezzosoprano

Giacomo Puccini
“Che gelida manina, mi chiamano Mimi” e Finale Atto Primo
dalla Boheme
soprano, tenore

Giuseppe Verdi
“Bella figlia dell’amore”
quartetto dal Rigoletto
soprano, tenore, baritono,
mezzosoprano

Adriano Melchiorre ha studiato a Roma, presso il Conservatorio di Musica di S. Cecilia, pianoforte, clarinetto, strumentazione, composizione e direzione d’orchestra, quest’ultima anche con Leonard Bernstein, in occasione di un seminario tenuto dall’Accademia di S. Cecilia. Da subito impegnato sia nella didattica che nella libera professione, ha insegnato composizione presso il Conservatorio Statale di Musica L. D’Annunzio di Pescara, dove attualmente è titolare della cattedra di Direzione d’Orchestra, disciplina insegnata anche presso i conservatori di Frosinone, Parma e Campobasso. Ha al suo attivo molte collaborazioni con importanti istituzioni lirico sinfoniche in Italia e all’estero, quali l’Accademia di Santa Cecilia, le Orchestre Rai di Napoli e Roma, l’Orchestra Sinfonica di Praga, l’Orchestra Sinfonica di Bacau, l’Orchestra dell’Ente Lirico di Cagliari, l’Orchestra del Teatro di Lirico di Costanza, l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Massimo di Palermo e il Teatro alla Scala di Milano, con il quale ha collaborato per un’importante produzione nell’ambito della musica contemporanea, dirigendo musiche di H.W. Henze. È attivo nell’ambito della composizione con proprie trascrizioni di lavori sinfonici e cameristici del repertorio tradizionale e contemporaneo, curandone anche l’esecuzione, sempre con grande successo di pubblico e di critica.

Gruppo Strumentale Italiano. Ensemble composto da musicisti impegnati in varie formazioni strumentali. Il gruppo è specializzato nel repertorio operistico, italiano in particolare. Ha effettuato concerti in tutta Italia e all’estero riscuotendo, in ogni occasione, un largo successo di pubblico e critica.


Teatro del Lido di Ostia 
via delle sirene, 22
info e prenotazioni:
06.5646962 
 promozione@teatrodellido.it
 www.teatrodellido.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...