Passa ai contenuti principali

Cinema, Strade a doppia corsia – Itinerari della New Hollywood

Si svolgerà presso la Casa del Cinema la rassegna cinematografica Strade a doppia corsia – Itinerari della New Hollywood. La retrospettiva ripercorrerà la grande stagione della rinascita hollywoodiana attraverso i suoi film meno conosciuti. Ingresso gratuito





Realizzata da Cineteca Nazionale e Casa del Cinema con il sostegno dell’Ambasciata Usa, la rassegna Strade a doppia corsia – Itinerari della New Hollywood, curata e promossa dalla critica cinematografica Elisa Battistini (Quinlan.it) si terrà dal 21 al 26 gennaio presso la Casa del Cinema.

La retrospettiva è un viaggio nel cinema americano dalla seconda metà degli anni Sessanta fino alla seconda metà dei Settanta, un periodo di rinnovamento nato da un crocevia di elementi culturali, storici e produttivi. La grande ondata nota come New Hollywood o Hollywood Renaissance ha portato alla ribalta alcuni tra i registi più celebri della storia del cinema (come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola o Brian De Palma), ma risulta oggi un po' “confinata” alla notorietà di pochi grandi titoli e di pochi grandi autori. Raramente si ricordano il contributo delle produzioni indipendenti o dei registi che hanno fatto da apripista a temi e atmosfere, i primi passi di cineasti poi divenuti famosi o i film considerati minori che artisti importanti hanno realizzato sulla scia di un filone o di uno stile in auge.

La rassegna propone così un percorso per evidenziare come anche i maggiori successi siano il frutto di un panorama vasto, eterogeneo e talvolta poco noto persino agli spettatori appassionati. Vale invece la pena di soffermarsi sull'ecosistema complesso che ha reso possibile la definizione di quello sguardo libero, inedito, autoriale che identifichiamo con la New Hollywood. Se questo è stato un momento esemplare, lo si deve infatti a tanti elementi: registi e sceneggiatori appassionati di cinema europeo che si sono cimentati a ridefinire contenuti e modelli produttivi; fautori geniali (un nome per tutti, Roger Corman) di film low budget e indipendenti dagli Studios, ma capaci di intercettare i desideri del pubblico; il numero enorme di titoli realizzati; la possibilità di mettere in scena situazioni o argomenti precedentemente tabù perché censurabili. Della New Hollywood spesso si crede di sapere tutto ma, come talvolta accade per i movimenti più riconosciuti, non solo non è vero ma si può anzi dire che a distanza di decenni se ne sappia sempre meno.

Strade a doppia corsia si sviluppa lungo tre itinerari: il primo è un omaggio a Monte Hellman, geniale cineasta diventato riferimento per molti registi più giovani (come Quentin Tarantino di cui è stato produttore esecutivo per il suo esordio, Le iene, o Richard Linklater che considerava i suoi primi lavori autoprodotti tanto “hellmaniani” da inviarglieli in vhs). Di Hellman verranno proiettati i sei film che ha realizzato tra la seconda metà degli anni Sessanta e la fine dei Settanta, da La sparatoria (1966) al western italiano Amore, piombo e furore (1978).

Il secondo itinerario intende tracciare un percorso partendo da un titolo fondamentale della storia del cinema americano, Gangster Story (1967) di Arthur Penn, per mostrare come quest'opera abbia potentemente influenzato altri lavori immediatamente successivi dando anche il via a una tipologia di film ambientati durante la Grande Depressione.

Il terzo tragitto è dedicato all'immagine della donna in quel periodo così innovativo ma molto incerto per quanto riguarda il ruolo del femminile di cui si ravvisa soprattutto una profonda crisi identitaria, come emerge perfettamente da due titoli quali Wanda (1970) di Barbara Loden e Mannequin (1970) di Jerry Schatzberg.

Temi dell'epoca, “filoni” di opere che partono da capolavori, omaggi: unendo film famosi a gioielli dimenticati, Strade a doppia corsia vuole tracciare alcuni percorsi ragionati su una gloriosa stagione americana che ha ancora parecchio da insegnare al cinema del presente per la capacità di rinnovare l'immaginario lavorando spesso lateralmente alla grande industria ma arrivando poi a influenzarla profondamente. Una stagione americana di cinema che, oltretutto, forse più di ogni altra sintetizza le caratteristiche per cui nella seconda metà del Novecento gli Stati Uniti sono stati percepiti come una terra di utopie, di viaggi e ribellioni, di libertà espressive ed esistenziali.


PROGRAMMA

MARTEDÌ 21 GENNAIO

Ore 16.30 – INAUGURAZIONE con i saluti di: Ambasciata Usa, Casa del Cinema, Cineteca Nazionale

A seguire Omaggio a Monte Hellman | La sparatoria (The Shooting) di Monte Hellman (1966; 82'); 35mm; v.o.sott.it

Ore 19.30 – Women in US | Non torno a casa stasera (The Rain People) di Francis Ford Coppola (1969; 101'); v.o.sott.it

Ore 21.30 – Gangster&co. | Gangster Story (Bonnie and Clyde) di Arthur Penn (1967; 111'); v.o.sott.it

MERCOLEDÌ 22 GENNAIO

Ore 16.30 – Women in US | Una squillo per l'ispettore Klute (Klute) di Alan J. Pakula (1971; 114'); v.o.sott.it

Ore 19.30 – Gangster&co. | La rabbia giovane (Badlands) di Terrence Malick  (1973; 95'); 35mm

Ore 22.00 – Omaggio a Monte Hellman | Le colline blu (Ride in the Whirlwind) di Monte Hellman (1966; 82'); 35mm

GIOVEDÌ 23 GENNAIO

Ore 16.30 – Women in US | Mannequin – Frammenti di una donna (Puzzle of a Downfall Child) di Jerry Schatzberg  (1970; 104'); v.o.sott.it

Ore 19.30 – Omaggio a Monte Hellman | Strada a doppia corsia  (Two-Lane Blacktop) di Monte Hellman (1971; 102'); v.o.sott.it

Ore 22.00 – Gangster&co. | Il clan dei Barker (Bloody Mama) di Roger Corman (1970; 90'); 35mm

VENERDÌ 24 GENNAIO

Ore 15.00 – Omaggio a Monte Hellman | Cockfighter di Monte Hellman (1974; 83'); v.o.sott.it

Ore 17.00 – Gangster&co. | Dillinger di John Milius (1973; 103'); 35mm

Ore 19.30 – Women in US | Wanda di Barbara Loden (1970; 103'); 35mm; v.o.sott.it

Ore 22.00 – Women in US | La prima volta di Jennifer (Rachel, Rachel) di Paul Newman (1968; 110'); v.o.sott.it

SABATO 25 GENNAIO

Ore 19.30 – Gangster&co. | I killers della luna di miele (The Honeymoon Killers) di Leonard Kastle (1969; 110'); v.o.sott.it

Ore 22.00 – Omaggio a Monte Hellman | Io sono il più grande (The Greatest) di Monte Hellman e Tom Gries (1977; 101'); v.o.sott.it

DOMENICA 26 GENNAIO

Ore 16.30 – Gangster&co. | Gang (Thieves Like Us) di Robert Altman (1974; 123'); v.o.sott.it

Ore 19.30 – Omaggio a Monte Hellman | Amore, piombo e furore di Monte Hellman (1978; 92'); 35mm

Ore 22.00 – Women in US | Foxy Brown di Jack Hill (1974; 94'); v.o.sott.it


CASA DEL CINEMA
Largo Marcello Mastroianni, 1
tel. 060608 www.casadelcinema.it www.060608.it
INGRESSO GRATUITO

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...