Passa ai contenuti principali

Musica Dei donum, l’ispirazione religiosa nella musica: i concerti corali di musica sacra alla Pace

Al via oggi una serie di appuntamenti della Stagione di "Concerti alla Pace", che si svolgeranno con cadenza mensile presso la Chiesa di Santa Maria della Pace a Roma, alle ore 19.00. In apertura domenica 12 gennaio, protagonisti saranno: Insieme Vocale L. A. Sabbatini, dir. Alberto Annarilli, Ensemble Suavis dir. Andrea Savo e Ethos Ensemble. dir. Sonia Sette. Ingresso libero





Organizzati da Arcl, associazione regionale cori del Lazio e Feniarco, federazione nazionale italiana associazioni corali regionali, tornano i Concerti alla Pace presso la suggestiva Chiesa di Santa Maria della Pace, in Via dell’Arco della Pace, a pochi passi da Piazza Navona. Ad aprire la nuova stagione coristica, oggi alle ore 19.00, saranno l'Insieme Vocale L. A. Sabbatini di Albano Laziale, Roma, direttore Alberto Annarilli, l'Ensemble Suavis di Roma, direttore Andrea Savo ed Ethos Ensemble di Aprilia, Latina, direttrice Sonia Sette.

La musica come dono di Dio capace di esprimere, attraverso l’ineffabile leggerezza e insieme concretezza dei suoni, i sentimenti e i concetti astratti, le sensazioni e le emozioni più profonde che abitano nel nostro cuore. Tutto questo attraverso il linguaggio universale di un brano musicale, chiunque pur appartenendo a cultura, lingua, estrazione sociale e religione diversa, può comprendere, condividere e comunicare le sue idee e le sue emozioni. 

Già nella Bibbia si trovano espliciti riferimenti alla musica quale mezzo di comunicazione con l’eterno e il trascendente, ne parlano la Genesi, l’Esodo, i Giudici, il Deuteronomio ed infine le Cronache. Il Re David destina ben duecentottanta tra musicisti e cantori alla celebrazione di Jeovah, dando loro il preciso compito di dedicare tutti i loro sforzi alla creazione di melodie in grado di glorificare il Signore.

Questa è la potenza ed il ruolo della musica religiosa. Per tutti i secoli a seguire ed in tutte le forme, la musica non ha mai cessato questo compito, proseguendo con il gregoriano, l’ars subtilior, il mottetto rinascimentale, la cantata barocca, l’opera romantica infine con la composizione moderna e contemporanea. Tutti gli artisti hanno composto musica sacra, utilizzando i testi che la letteratura religiosa ha prodotto in quantità infinita: attraverso quelle parole si è concretizzata la narrazione della vita dell’uomo, la necessità di rivolgersi al sacro quale risposta alle domande che inevitabilmente il genere umano si è posto in relazione alla fede e a Dio. In questo ambito la musica corale continua ad essere la forma d’arte che più avvicina la parola di fede alla vita terrena.

La scelta di proporre una stagione concertistica che abbia come tema “l’ispirazione religiosa nella musica” rientra nella tradizione biblica e viene esplicitata attraverso una panoramica di vari generi e stili, in grado di rappresentare le suggestioni che offrono i testi religiosi. Dal rinascimento al contemporaneo, dalla polifonia dei più rappresentativi musicisti, alla complessità delle armonie contemporanee, i gruppi che partecipano alla stagione hanno voluto offrire un saggio di come la musica possa essere veramente un dono di Dio.

Programma completo

Domenica 12 gennaio ore 19.00
Insieme Vocale L. A. Sabbatini (Albano Laziale - RM) - dir. Alberto Annarilli
Ensemble Suavis (Roma) - dir. Andrea Savo 
Ethos Ensemble (Aprilia - LT) - dir- Sonia Sette.

Domenica 2 febbraio
ore 19.00 Coro Laeti Cantores (Roma) - dir. Angelo Gubbini,
Corale Polifonica Psalterium (Roma) - dir. Andrea Savo
Santa Monica (Roma) - dir. Marcello Cangialosi

Domenica 1 marzo – ore 19.00
Coro Meridies (Roma) - dir. Carmelina Sorace
Coro In Laetitia Cantus (Alatri - FR) - dir. Elisabetta Scerrato
Coro Liberi Cantores (Aprilia - LT) - dir. Rita Nuti

Domenica 5 aprile – ore 19.00
Coro Polifonico di Ciampino (Ciampino - RM) - dir. Mario Lupi
Associazione Corale Laurentiana (Ardea - RM) - dir. Paola Piglialarmi
Gruppo Corale Entropie Armoniche (Roma) - dir. Claudia Gili

Domenica 3 maggio – ore 19.00
Coro InGrado (Ardea - RM) - dir. Emanuela Della Torre
Coro Polifonico Lumina Vocis (Cori - LT) - dir. Giovanni Monti
Corale Polifonica Vincenzo Ricci Bitti (Cerveteri - RM) - dir. Marina Ricci Bitti

Domenica 7 giugno – ore 19.00
Gruppo Vocale Rònde (Roma) - dir. Giovanni Rago
Coro Polif. T. Cima e D. Massenzio (Ronciglione - VT) - dir. Giammarco Casani
Coro Polifonico Città di Tivoli (Tivoli - RM) - dir. Alessio Salvati

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...