Passa ai contenuti principali

Musica corale, torna il Concorso Polifonico Nazionale Guido D’Arezzo

Torna ad Arezzo il Concorso Polifonico Nazionale Guido D’Arezzo. Nuova location presso l'auditorium di Via Spallanzani, al Centro Affari. In gara sei cori provenienti da tutta Itaia. Dal 5 al 7 novembre sarà di scena la 38esima edizione della rassegna che porterà ancora una volta il meglio della polifonica nazionale.





Il Concorso Polifonico Nazionale Guido D’Arezzo si avvia a tornare verso la normalità, dopo lo stop a causa della pandemia, segnando un altro passo in avanti della coralità italiana. Come preannunciato dal direttore artistico della manifestazione, le iniziative partiranno con i colori e i suoni dei dialetti delle regioni del centro Italia nel festival nazionale di canto popolare, per poi proseguire con il concerto finale della masterclass del maestro Fabio Lombardo affiancata agli esami finali di cinque allievi che chiudono il loro percorso triennale di studi della direzione di coro. Prestigiosa è anche la partecipazione ai concerti del sabato di due cori giovanili rappresentanti delle regioni Toscana e Abruzzo. Oltre agli esami degli studenti della scuola superiore per direttori di coro la domenica invece ci presenterà il concorso nazionale con cori e gruppi vocali provenienti da vare regioni d’Italia.

Molti gli appuntamenti aperti al pubblico come i concerti serali del 5 e 6 novembre alle ore 21: il primo con il Coro Giovanile Abruzzese diretto da Serena Marino, il Coro Fathan di Marzabotto da Elide Melchioni, il Coro Lunigiana di Fivizzano da Primo Ceccarelli e quello del Gran Sasso di L’Aquila da Carlo Mantini; mentre per il secondo appuntamento, nella Chiesa di Santa Maria della Pieve, ci sarà il concerto della Masterclass del maestro Fabio Lombardo e a seguire il Coro Giovanile Abruzzese diretto da Serena Marino e quello Toscano da Elisa Pasquini.

A chiudere la kermesse il momento più atteso e aperto totalmente al pubblico, quello del Concorso Nazionale che vedrà in lizza sei cori provenienti da tutta Italia:

A.N.I.M.A. Vocalensemble, direttore Carlo Senatore, Novara (Piemonte).

Ensemble Coraux, direttore Caroline Vojant, Saint Vincent (Valle d'Aosta).

Coro Polifonico Sturm Und Drang, direttore Salvatore Coniglio, Catania (Sicilia).

Coro Città su Brenta, direttore Paolo Piana, Padova (Veneto).

Coro Academia Alma Vox, direttore Alberto De Sanctis, Roma (Lazio).

Ensemble InContrà, direttore Roberto Brisotto, Pordenone (Friuli Venezia Giulia).

Il programma:

Venerdì 5 novembre ore 21
Auditorium (via Spallanzani, Arezzo)
Coro Giovanile Abruzzese diretto da Serena Marino
Coro Farthan di Marzabotto diretto da Elide Melchioni,
Coro Lunigiana di Fivizzano da Primo Ceccarelli
Coro Gran Sasso di L’Aquila da Carlo Mantini

Sabato 6 novembre ore 21
Chiesa di Santa Maria della Pieve
Concerto della Masterclass del M° Fabio Lombardo 
Coro laboratorio Insieme Vocale Vox Cordis 
e a seguire 
Coro Giovanile Abruzzese diretto da Serena Marino
Coro Giovanile Toscano da Elisa Pasquini 
Domenica 7 novembre ore 10.30
Auditorium (via Spallanzani, Arezzo)
A.N.I.M.A. Vocalensemble, categorie 3 e 5
direttore Carlo Senatore, Novara (Piemonte)
Ensemble Coraux, categorie 3 e 5
direttore Caroline Voyat, Saint Vincent (Valle d'Aosta)
Coro Polifonico Sturm Und Drang, categoria 1
direttore Salvatore Coniglio, Catania (Sicilia)
Coro Città su Brenta, categorie 1 e 3
direttore Paolo Piana, Padova (Veneto)
Coro Academia Alma Vox, categoria 1
direttore Alberto de Sanctis, Roma (Lazio)
Ensemble InContrà, categoria 3
direttore Roberto Brisotto, Pordenone (Friuli Venezia Giulia)

Domenica 7 novembre ore 15
Auditorium (via Spallanzani, Arezzo)
Concerto/Esame 
Allievi della Scuola Superiore per Direttori di Coro 
Cori laboratorio
Effetti Sonori di Foiano della Chiana 
Insieme Vocale Vox Cordis di Arezzo
Libercabtus Ensemble di Perugia
a seguire 
Coro di Voci Bianche Celestino Eccher,
Cles (Trentino Alto Adige), direttore Marcella Endrizzi
a seguire
Gran Premio Guido d'Arezzo 
Premiazione 

La giuria è formata da: Luigi Azzolini, Fabrizio Barchi,  Mateja Černic,  Fabio Lombardo, Maurizio Sacquegna,

Il concorso potrà essere seguito anche in forma online attraverso il canale youtube della Fondazione Guido d'Arezzo

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...