Passa ai contenuti principali

Sport, il doodle di Google celebra Kano Jigoro, papà del judo

Il doodle interattivo di Google per la ricorrenza della nascita di Kano Jigoro, il papà del judo. Nato in Giappone il 28 ottobre 1860, fondò questa disciplina sportiva e fu il primo componente del Comitato Olimpico Internazionale Asiatico. 



Con il doodle di oggi Google celebra il professor Kanō Jigorō in occasione del suo 161° compleanno. Sportivo e insegnante di educazione fisica è considerato il fondatore del judo. Fu il primo componente asiatico ad entrare nel Cio nel 1909. Il nome judo significa "via gentile" ed è una disciplina sportiva basata su principi come giustizia, cortesia, sicurezza e modestia.

Kanō Jigorō nacque il 28 ottobre 1860 a Mikage, un villaggio di mare vicino a Kōbe, in Giappone. Amante delle arti marziali, Jigoro inventò il Judo, che trae le sue origini da un’arte marziale più antica, il jujitsu, disciplina molto praticata nel periodo feudale in Giappone, e della quale iniziò a dedicarsi sotto la guida di un ex samurai.

L'idea del judo gli venne durante un incontro nel quale Kanō Jigorō usò una mossa di arti marziali occidentali per mandare al tappeto un avversario molto più prestante di lui. Così pensò di eliminare le tecniche più pericolose del jujutsu, creando di fatto il "judo", uno sport sicuro e cooperativo basato sulla filosofia personale del "massimo uso efficiente dell'energia" (Seiryoku-Zeny) e della "reciproca prosperità di sé e degli altri" (Jita-Kyoei) i cui principi ritroviamo espressi dalle parole stesse del suo fondatore.

"Sarei felice di vedere applicati in futuro i principi del judo a tutte le forme di comportamento umano e di sapere che su tale argomento vengono condotte delle ricerche".

"La via inizia con il dare e prosegue nello stare insieme per crescere e progredire"

"La collaborazione tra l'allievo e  l'insegnante e tra i praticanti durante lo studio delle tecniche, va in una direzione che, attraverso il reciproco aiuto ed il mutuo rispetto, porta al miglioramento delle capacità di relazioni personali, sociali e morali; questo, se assimilato interiormente, può essere applicato anche nella società in cui viviamo, migliorandola".

La prima palestra di addestramento di judo moderno, il dojo, fu organizzata da Jigoro Kano secondo i principi dell’atletica modificando le regole originali per permettere di atterrare e combattere corpo a corpo sul tappeto, mentre è vietato colpire o calciare il proprio avversario. Di sicuro il judo è lo sport giapponese più popolare all’estero. Dal 1964 è stato introdotto come disciplina olimpica maschile e in seguito anche per le donne. Oggi sono circa 5 milioni i judo-ka in tutto il mondo.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...