Passa ai contenuti principali

Turismo, Gestione e Valorizzazione del demanio costiero: uno studio sui modelli gestionali

Uno studio a cura di Nomisma ha messo in luce una serie di cambiamenti strutturali dell’economia balneare sia sotto il profilo della domanda, sia dell’offerta. Ne emerge un sistema complesso e in evoluzione che vede una decisa intensificazione della concorrenza nel mercato.




Il report ‘Gestione e Valorizzazione del demanio costiero: i modelli gestionali’ commissionato da FIPE-SIB ha messo in luce una serie di cambiamenti strutturali dell’economia balneare sia sotto il profilo della domanda, sia dell’offerta. Si tratta di un sistema complesso e in evoluzione che vede una decisa intensificazione della concorrenza nel mercato con le nostre mete sempre più impegnate in una articolata azione di adeguamento (o anticipo) alle abitudini di fruizione della risorsa mare a scopo ricreativo. 

È oramai noto come il turismo italiano sia in grado di generare impatti economici (e anche sociali) difficilmente equiparabili ad altre industrie del Paese. Si tratta di un settore fortemente interrelato con altri comparti economici che si regge su equilibri che mutano continuamente e ogni azione regolatoria dovrebbe tener conto di tale complessità. Il valore dell’economia del turismo, prima della pandemia, secondo l’Istat ha sfiorato i 98 miliardi di euro, il 6,1% del Pil italiano, in aumento nell’ultimo decennio di quasi mezzo punto percentuale. L’apporto del turismo sull’economia nazionale tende anche a raddoppiare se, oltre agli effetti delle spese dei turisti (contributo diretto), si considera l’impatto generato dagli operatori economici, in particolare attraverso investimenti. 

È però utile sottolineare come il turismo balneare, chiamato a confrontarsi con il repentino cambiamento dei gusti del turista, stia mostrando una notevole dinamicità che si riflette anche nell’aumento del numero degli stabilimenti e, ancor di più, dell’occupazione, per effetto di un crescente numero di servizi offerti, tra cui (in primis) la somministrazione attraverso bar e ristoranti. Tuttavia, le disparità di situazioni restano notevoli sia tra regioni che all’interno delle stesse. Ancora nel 2021 troviamo realtà imprenditoriali come quelle di Udine, Isernia e Gorizia con oltre 20 addetti in media per impresa, altre con 1,4 addetti come a Oristano. In Emilia-Romagna coesistono modelli di balneazione come quelli di Ravenna e Ferrara che impiegano in media oltre 10 addetti, risultando tra le più strutturate in Italia mentre, pochi chilometri più a Sud, Rimini si ferma a 4 addetti.

Oggi in Italia si contano 6.592 imprese classificabili come balneari in senso stretto. Le unità locali in cui si svolge l’attività balneare, comprendendo anche quelle legate ad altre funzioni (ad esempio, quelle ricettive), nel complesso assommano a 10.443 con 44.134 addetti.

Per meglio comprendere i cambiamenti in atto rispetto a una veloce evoluzione della domanda, per definire i modelli gestionali e tracciare il ruolo che nello sviluppo turistico rivestono gli operatori della balneazione, Nomisma ha condotto un’indagine su un campione di imprese balneari dislocate lungo l’intera costa italiana. Ne è emersa una realtà complessa in cui gli operatori balneari adottano comportamenti tipici di un’articolata gestione imprenditoriale. Nello specifico, si può sostenere che la survey restituisce una narrazione distante da quella prevalente che raffigura le strutture come operatori che si limitano a sfruttare una rendita di posizione. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per