Passa ai contenuti principali

Turismo, Gestione e Valorizzazione del demanio costiero: uno studio sui modelli gestionali

Uno studio a cura di Nomisma ha messo in luce una serie di cambiamenti strutturali dell’economia balneare sia sotto il profilo della domanda, sia dell’offerta. Ne emerge un sistema complesso e in evoluzione che vede una decisa intensificazione della concorrenza nel mercato.




Il report ‘Gestione e Valorizzazione del demanio costiero: i modelli gestionali’ commissionato da FIPE-SIB ha messo in luce una serie di cambiamenti strutturali dell’economia balneare sia sotto il profilo della domanda, sia dell’offerta. Si tratta di un sistema complesso e in evoluzione che vede una decisa intensificazione della concorrenza nel mercato con le nostre mete sempre più impegnate in una articolata azione di adeguamento (o anticipo) alle abitudini di fruizione della risorsa mare a scopo ricreativo. 

È oramai noto come il turismo italiano sia in grado di generare impatti economici (e anche sociali) difficilmente equiparabili ad altre industrie del Paese. Si tratta di un settore fortemente interrelato con altri comparti economici che si regge su equilibri che mutano continuamente e ogni azione regolatoria dovrebbe tener conto di tale complessità. Il valore dell’economia del turismo, prima della pandemia, secondo l’Istat ha sfiorato i 98 miliardi di euro, il 6,1% del Pil italiano, in aumento nell’ultimo decennio di quasi mezzo punto percentuale. L’apporto del turismo sull’economia nazionale tende anche a raddoppiare se, oltre agli effetti delle spese dei turisti (contributo diretto), si considera l’impatto generato dagli operatori economici, in particolare attraverso investimenti. 

È però utile sottolineare come il turismo balneare, chiamato a confrontarsi con il repentino cambiamento dei gusti del turista, stia mostrando una notevole dinamicità che si riflette anche nell’aumento del numero degli stabilimenti e, ancor di più, dell’occupazione, per effetto di un crescente numero di servizi offerti, tra cui (in primis) la somministrazione attraverso bar e ristoranti. Tuttavia, le disparità di situazioni restano notevoli sia tra regioni che all’interno delle stesse. Ancora nel 2021 troviamo realtà imprenditoriali come quelle di Udine, Isernia e Gorizia con oltre 20 addetti in media per impresa, altre con 1,4 addetti come a Oristano. In Emilia-Romagna coesistono modelli di balneazione come quelli di Ravenna e Ferrara che impiegano in media oltre 10 addetti, risultando tra le più strutturate in Italia mentre, pochi chilometri più a Sud, Rimini si ferma a 4 addetti.

Oggi in Italia si contano 6.592 imprese classificabili come balneari in senso stretto. Le unità locali in cui si svolge l’attività balneare, comprendendo anche quelle legate ad altre funzioni (ad esempio, quelle ricettive), nel complesso assommano a 10.443 con 44.134 addetti.

Per meglio comprendere i cambiamenti in atto rispetto a una veloce evoluzione della domanda, per definire i modelli gestionali e tracciare il ruolo che nello sviluppo turistico rivestono gli operatori della balneazione, Nomisma ha condotto un’indagine su un campione di imprese balneari dislocate lungo l’intera costa italiana. Ne è emersa una realtà complessa in cui gli operatori balneari adottano comportamenti tipici di un’articolata gestione imprenditoriale. Nello specifico, si può sostenere che la survey restituisce una narrazione distante da quella prevalente che raffigura le strutture come operatori che si limitano a sfruttare una rendita di posizione. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Lo stile di Palestrina, l'agile volumetto di Malcolm Boyd sullo studio della polifonia del Rinascimento

Negli anni '70, Malcolm Boyd, uno dei maggiori studiosi del Settecento musicale europeo ed in particolare degli Scarlatti, scrisse anche una introduzione pratica sullo stile compositivo di Giovanni Pierluigi da Palestrina,  uno tra i più importanti compositori di area romana del XVI secolo.  Uno studio quanto mai accurato su modalità, ritmo e melodia, armonia, stile, struttura ed osservazione sul tempo ternario, con tanto di esempi musicali ed esercizi.  Palestrina è a ragione ritenuto il modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propria della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici. Malcolm Boyd, rivolgendosi allo studente, mette al centro la figura di Palestrina come compositore modello, in un momento, stiamo parlando degli anni '70, in cui viene seriamente messo in dubbio il valore di molti metodi tradizionali per l'educazione musicale, certamente da più part...